Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 26.1923

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Da un viaggio a Londra
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17343#0297

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DA UN VIAGGIO A LONDRA

273

Certo il tema della Madonna col Bambino c S. Giovannino non era ancora comune
nel 1478. Ma chi volesse confondere la moda di una rappresentazione con la possibilità
della rappresentazione stessa potrebbe commettere strani errori. E noto per esempio
che la scena di Susanna sorpresa dai vecchioni diviene di moda soltanto alla fine del

Fig. 7. — Maestro àc\V Annumiaziòne di Aix. Geremia.
Bruxelles, Museo,

Cinquecento; eppure tale rappresentazione si ritrova in un cassone di Francesco Pesel-
lino a Rennes.

Per spiegare perchè Antonello abbia trattato un tema non di moda, ma già trattato
a Firenze e in Germania, si possono avanzare ipotesi: per esempio, che un Fiorentino
dimorante a Venezia abbia richiesto Antonello di onorare il suo caro S. Giovannino. Le
ipotesi valgono quel che valgono, ma, se si possono formulare, vuol dire che fatti in
contrario non esistono. Perciò l'ampia trattazione che il signor Berenson fa dello svi-
luppo toscano-umbro del tema del S. Giovannino può deliziarci per i nuovi aspetti che
rivela dell'arte di Leonardo e di Raffaello, ma non prova nulla circa la data del quadro
in questione.

Un altro risultato delle ricerche archeologiche del signor Berenson sarebbe il seguente:
« una pittura, che contenga una croce di canna, non è più antica dell'ultima decade del

L'Arte. XXVI, 35.
 
Annotationen