278
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
20. Dos Sani os (Reynaldo), Alvaro Pires d'Evora
pintor qualrocentisla em Italia. Lisboa, f<j22.
L'A. ci dà una compiuta monografia su! Portoghese che
lavorò in Italia nel principio del '400:
Cap. I. Os Textos.
Cap. II. As Madonas de l'isa e Xicosia.
Cap. III. 0 Triplico de Valterra.
Cip. IV. As tdhnas de Brunswick.
Cap. V. A arte de Alvaro Pircs.
30. .Moschetti (A.), La distrutta Iconastasi detta
Cappella Scrovegni, in « Atti e memorie della
R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in
Padova», anno 1923, voi. XXXIX.
L'A. propugna la ricostruzione dell'iconostasi, e la ricollo-
cazione del Crocefisso di Giotto, ora relegato in sagrestia,
al suo posto primitivo.
VI. - Rinascimento italiano.
31. Venturi (Adolfo), Storia dell'Arie italiana:
L'Architettura del Quattrocento, Ulrico Hoepli
editore, Milano, MDCCCCXXIII, voi. Vili,
parte prima. (Con 713 incisioni in fototipo-
grafia).
Cap. I. L'architettura toscana sino al dominio del Bruncl-
lesco.
Cap. II. /; Bruncllesco.
Cap. III. Leon Battista Alberti e lo sviluppo completo dello
stil nuovo.
Cap. IV. Scultori-architetti del primo Rinascimento a
Firenze.
Cap. V. Maestri Brunclleschiani.
Cap. VI. Maestri Albertiani.
Cap. VII. Scultori toscani decoratori dal tempo di Dona-
telli alla fine del Quattrocento.
Cap. Vili. Luciano Laurana.
Cap. IX. Architetti senesi e Francesco di Giorgio Martini.
32. Carusi (E.) e Favarc (A.), Leonardo da Vinci:
Del moto e misura dell' Acqua, libri nove ordinati
da F. Luigi Maria Arconati editi sul codice ar-
chetipo barberiniano, in < Pubblicazioni del-
l'Istituto vinciano in Roma », diretto da Mario
Cermenati, nuova serie testi vinciani, Nicola Za-
nichelli editore, Bologna, 1923.
Mons. Carusi e il prof. Antonio l'avaro avevano già, nel
settembre 1922, compiuta l'importante edizione, (pi,ind.)
l'illustre Antonio Favaro improvvisamente morì. Il suo
voto per la pubblicazione del volume, al quale aveva atteso
> "ii tanta cura, fu però subito esaudito. Ed ora la sua par-
tecipazione alla stampa del libro i- un titolo d'onore di più
per il grande e infaticabile studioso.
33. Malaguzzi Valeri (Francesco), Leonardo iti
Vinci e la Scultura, in « Pubblicazioni del-
l'Istituto Vinciano in Roma •>, V, Nicola Zani-
chelli.
Il libro è composto di quattro capitoli: t" Leonardo col
Rustici e col Verroechio. 2° Le sculture attribuite u Leonardo.
3° / monumenti equestri. \" Varte dì Leonardo nella scultura
del tempo.
34. Marouand (Allan), Ah Altar-Piece by Bene-
detto Buglioni al Montefiascone, in « Art Studies »,
extra number of the 'American Journal of At -
chaeology », 1923.
Illustrazione dell'opera di Benedetto Buglioni nella Cat-
tedrale di Montefiascone.
35. Mortimer (C'app), A Letter to Pontormo, in
«Art Studies», 1923.
36. Venturi (Adolfo), Orme di Raffaello in Roma,
Casa editrice « Roma », 1923.
Cap. I. Nella Galleria Vaticana.
Cap. II. Nelle Gallerie Borghese, Doria e Barberini.
Cap. III. A Santa Maria della Pace.
Cap. IV. A Santa Maria del l'opnlo.
Cap. V. Alla Farnesina: La « Galatea ».
Cap. VI. Alla Farnesina: La « Sala di Psiche ».
Cap. VII. A Sant'Agostino e all'Accademia di San Luca.
Cap. VIII. Nel Palazzo Vaticano: La « Stufetta » del
Bibbiena.
Cap. IX. Nel Palazzo Vaticano: *Le Logge» di Raffaello.
Cap. X. Nel Palazzo Vaticano: Le «Stanze*.
37. Roger-Milès, Léonard de Vinci et Ics Jocondes,
Paris, Floury, 1923.
Il plurale non meritava un libro.
VII. - Rinascimento straniero.
38. Pfister (Kurt), Hugo van der Gocs, mit 36
schwarzen und einer farbigen Autotypie. Beno
Schwabe & Co., Basel.
Tentativo di ricostruzione dell'opera del maestro.
39. Dyke (John C. van), Rembrandt und his
School. A criticai Stttdv of the Master and his
Pupils with a new assignement of their pic-
tures. New York, Charles Scribner's Sons, 1923.
L'A., professore di Storia artistica e di archeologia nel
Kutgers College, studia l'opera del Kembrandt e quel'a dei
suoi discepoli: Baeker, Don; Drost, Kssclens; I'abrititis.
Hoogstraten: Horst, Koninck; l.ievens, I'audiss: Van der
Pluym, Wulfhigen, ei e.
40. BVB (Arthur Kdwin), filler BruegheVs « Fall
of fcarus » in the Brusstls Museum, in • Art
Studies », 1923.
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
20. Dos Sani os (Reynaldo), Alvaro Pires d'Evora
pintor qualrocentisla em Italia. Lisboa, f<j22.
L'A. ci dà una compiuta monografia su! Portoghese che
lavorò in Italia nel principio del '400:
Cap. I. Os Textos.
Cap. II. As Madonas de l'isa e Xicosia.
Cap. III. 0 Triplico de Valterra.
Cip. IV. As tdhnas de Brunswick.
Cap. V. A arte de Alvaro Pircs.
30. .Moschetti (A.), La distrutta Iconastasi detta
Cappella Scrovegni, in « Atti e memorie della
R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in
Padova», anno 1923, voi. XXXIX.
L'A. propugna la ricostruzione dell'iconostasi, e la ricollo-
cazione del Crocefisso di Giotto, ora relegato in sagrestia,
al suo posto primitivo.
VI. - Rinascimento italiano.
31. Venturi (Adolfo), Storia dell'Arie italiana:
L'Architettura del Quattrocento, Ulrico Hoepli
editore, Milano, MDCCCCXXIII, voi. Vili,
parte prima. (Con 713 incisioni in fototipo-
grafia).
Cap. I. L'architettura toscana sino al dominio del Bruncl-
lesco.
Cap. II. /; Bruncllesco.
Cap. III. Leon Battista Alberti e lo sviluppo completo dello
stil nuovo.
Cap. IV. Scultori-architetti del primo Rinascimento a
Firenze.
Cap. V. Maestri Brunclleschiani.
Cap. VI. Maestri Albertiani.
Cap. VII. Scultori toscani decoratori dal tempo di Dona-
telli alla fine del Quattrocento.
Cap. Vili. Luciano Laurana.
Cap. IX. Architetti senesi e Francesco di Giorgio Martini.
32. Carusi (E.) e Favarc (A.), Leonardo da Vinci:
Del moto e misura dell' Acqua, libri nove ordinati
da F. Luigi Maria Arconati editi sul codice ar-
chetipo barberiniano, in < Pubblicazioni del-
l'Istituto vinciano in Roma », diretto da Mario
Cermenati, nuova serie testi vinciani, Nicola Za-
nichelli editore, Bologna, 1923.
Mons. Carusi e il prof. Antonio l'avaro avevano già, nel
settembre 1922, compiuta l'importante edizione, (pi,ind.)
l'illustre Antonio Favaro improvvisamente morì. Il suo
voto per la pubblicazione del volume, al quale aveva atteso
> "ii tanta cura, fu però subito esaudito. Ed ora la sua par-
tecipazione alla stampa del libro i- un titolo d'onore di più
per il grande e infaticabile studioso.
33. Malaguzzi Valeri (Francesco), Leonardo iti
Vinci e la Scultura, in « Pubblicazioni del-
l'Istituto Vinciano in Roma •>, V, Nicola Zani-
chelli.
Il libro è composto di quattro capitoli: t" Leonardo col
Rustici e col Verroechio. 2° Le sculture attribuite u Leonardo.
3° / monumenti equestri. \" Varte dì Leonardo nella scultura
del tempo.
34. Marouand (Allan), Ah Altar-Piece by Bene-
detto Buglioni al Montefiascone, in « Art Studies »,
extra number of the 'American Journal of At -
chaeology », 1923.
Illustrazione dell'opera di Benedetto Buglioni nella Cat-
tedrale di Montefiascone.
35. Mortimer (C'app), A Letter to Pontormo, in
«Art Studies», 1923.
36. Venturi (Adolfo), Orme di Raffaello in Roma,
Casa editrice « Roma », 1923.
Cap. I. Nella Galleria Vaticana.
Cap. II. Nelle Gallerie Borghese, Doria e Barberini.
Cap. III. A Santa Maria della Pace.
Cap. IV. A Santa Maria del l'opnlo.
Cap. V. Alla Farnesina: La « Galatea ».
Cap. VI. Alla Farnesina: La « Sala di Psiche ».
Cap. VII. A Sant'Agostino e all'Accademia di San Luca.
Cap. VIII. Nel Palazzo Vaticano: La « Stufetta » del
Bibbiena.
Cap. IX. Nel Palazzo Vaticano: *Le Logge» di Raffaello.
Cap. X. Nel Palazzo Vaticano: Le «Stanze*.
37. Roger-Milès, Léonard de Vinci et Ics Jocondes,
Paris, Floury, 1923.
Il plurale non meritava un libro.
VII. - Rinascimento straniero.
38. Pfister (Kurt), Hugo van der Gocs, mit 36
schwarzen und einer farbigen Autotypie. Beno
Schwabe & Co., Basel.
Tentativo di ricostruzione dell'opera del maestro.
39. Dyke (John C. van), Rembrandt und his
School. A criticai Stttdv of the Master and his
Pupils with a new assignement of their pic-
tures. New York, Charles Scribner's Sons, 1923.
L'A., professore di Storia artistica e di archeologia nel
Kutgers College, studia l'opera del Kembrandt e quel'a dei
suoi discepoli: Baeker, Don; Drost, Kssclens; I'abrititis.
Hoogstraten: Horst, Koninck; l.ievens, I'audiss: Van der
Pluym, Wulfhigen, ei e.
40. BVB (Arthur Kdwin), filler BruegheVs « Fall
of fcarus » in the Brusstls Museum, in • Art
Studies », 1923.