(Baldassarre Peruzzi)
— 45 —
(Baldassarre Peruzzi)
probabilmente rilevò circa il 1519 (v. le osservazioni al dis. 415,
Tav. CXXVI). Una data anche più precisa ci è fornita dal ricordo
dei piedistalli dell’Arco di Settimio Severo (dis. 487 verso, Tav. CXXVIII,
fig -- 233) piedistalli, che non furono visibili se non durante gli scavi
del 1.420 (v. sopra a pag. 38).
I disegni 536 e 487 appartengono dunque circa agli anni 15 19-1520
e la stessa età deve essere di conseguenza assegnata al dis. 550, che
forma serie con quelli due.
Arch. 487 recto. Tav. CXXVIII, fig. 232.
1) “Arcus Lucij septimij jn uja sacra „ - Ricordo
in pianta misurata e con note dell’Arco di Settimio
Severo.
2) “Arcus costantinj apud amphiteatrum titi Cf do-
mitiam „ - Ricordo in pianta misurata dell’Arco di
Costantino.
3) Ricordo in pianta misurata non identificabile.
Arch. 487 verso. Tav. CXXVIII, fig. 233.
1) 2) Ricordi delle scanalature delle colonne e dei
pilastri dell’Arco di Settimio Severo.
3) “Imicij sepctimjj arcus „ - Profilo misurato della
base delle colonne e della cornice dei piedistalli dello
stesso Arco.
4) “ ColonSjn\a di templu\m\ pacis „ - Ricordo in
sezione orizzontale delle colonne della Basilica di Co-
stantino.
Tecnica: recto 1) matita rossa ripassata a penna; 2)penna; 3) matita rossa.
Verso: penna.
Alt. 278 - Largh. 212.
Carta bianca.
Sull’età di questo disegno, vedi le notizie preposte a questa serie
di disegni e confronta le osservazioni al dis. 542, Tav. CXXXIX.
Bibliografia. - Ferri, 124, 126 e 129. Milanesi in A rasari, IV, 620.
Verso: Lanciani, St. d. scavi, II, 188.
Arch. 536 recto. Tav. CXXIX, fig. 234.
1) “ p\ro\pe teatru\m\ marcelli„ - Ricordo in pianta
del Tempio ionico prossimo al Teatro di Marcello.
2) Ricordo in pianta misurata di particolare del-
l’aula regia del Teatro di Marcello. (Cfr. i dis. 407,
Tav. CXXXVI, 527, Tav. CXLII).
3) “ J n carcer tulliano „ - Ricordo di trabeazione
e di colonna del Tempio dorico a San Nicola in
Carcere.
4) “ Apsimta • N • petmis ■ S • paulus S\aii\c\t\tis
sebastianus ■ S ■ M • magdalena ■ s • Barbara ■ s ■
Cosma Cf damjano ■ s > jouan ■ eua\n\g ■ jf storia di
s\an erasmo altare e basame\n\to l archo lo or-
nam\en\to di fuore „ - È una lista di lavori.
Arch. 536 verso. Tav. CXXIX, fig. 235.
1) Ricordo di architrave e capitello dorico del
Teatro di Marcello.
“ Sotto a la ripa Tharpea uerso piazza monta-
nara di peperigno „ (nota di Sallustio) - Ricordi del
Tempio dorico a San Nicola in Carcere:
2) trabeazione e capitello;
3) particolare della porta;
4) pianta del Tempio.
Tecnica: matita rossa.
Alt. 274 - Largh. 212.
Carta bianca. Filigrana : un corno da caccia.
Sulla determinazione dell’età di questo disegno vedi le notizie
preposte a questa serie di disegni.
. Bibliografia. - Ferri, 198, 199 e 206. Milanesi in Vasari, IV, 621.
Recto 3) Verso 2) - 4) Lanciani, Ruins and excav., 514. Delbriick, Drei
Tempel, 8. Htilsen-Jordan, 511 e 515. Hiilsen, Tempio a S. Nicola in Carcere,
169 e 170.
Arch. 550 recto. Tav. CXXX, fig. 236.
0-5) uJnter theatru\m\ marcellj Cf ponte\m\ fa-
britij „ - Ricordi di colonna scanalata ; ricordi misurati,
in proiezione e in profilo, di cornice.
6) Schema delle proporzioni di un architrave ;
7) Schema delle proporzioni di un fregio e ar-
chitrave.
8) Ricordo di una base di colonna, già esistente
a S. Croce in Gerusalemme (Cfr. Taccuino del Co-
ner, 132).
9) “ p\re\sso a ponte fabritio Jnter hebreos „ -
Ricordo di base corintia con intagli ornamentali.
Arch. 550 verso. Tav. CXXX, fig. 237.
i) e 2) “ a s\an\c\t\o Bartholomeo jn iso/a „ -
Schizzi di particolare di cattedra marmorea.
3) Ricordo di base circolare su plinto quadrato.
Tecnica: recto) matita rossa e penna; verso) matita rossa.
Alt. 288 - Largh. 215.
Carta bianca. Filigrana: balestra in doppio cerchio.
Bibliografia. - Ferri, 128, 136 e 159. Milanesi in Vasari, IV, 621.
Recto : 8) Ashby, Draw. Andr. Coner, 84 n. 132.
— 45 —
(Baldassarre Peruzzi)
probabilmente rilevò circa il 1519 (v. le osservazioni al dis. 415,
Tav. CXXVI). Una data anche più precisa ci è fornita dal ricordo
dei piedistalli dell’Arco di Settimio Severo (dis. 487 verso, Tav. CXXVIII,
fig -- 233) piedistalli, che non furono visibili se non durante gli scavi
del 1.420 (v. sopra a pag. 38).
I disegni 536 e 487 appartengono dunque circa agli anni 15 19-1520
e la stessa età deve essere di conseguenza assegnata al dis. 550, che
forma serie con quelli due.
Arch. 487 recto. Tav. CXXVIII, fig. 232.
1) “Arcus Lucij septimij jn uja sacra „ - Ricordo
in pianta misurata e con note dell’Arco di Settimio
Severo.
2) “Arcus costantinj apud amphiteatrum titi Cf do-
mitiam „ - Ricordo in pianta misurata dell’Arco di
Costantino.
3) Ricordo in pianta misurata non identificabile.
Arch. 487 verso. Tav. CXXVIII, fig. 233.
1) 2) Ricordi delle scanalature delle colonne e dei
pilastri dell’Arco di Settimio Severo.
3) “Imicij sepctimjj arcus „ - Profilo misurato della
base delle colonne e della cornice dei piedistalli dello
stesso Arco.
4) “ ColonSjn\a di templu\m\ pacis „ - Ricordo in
sezione orizzontale delle colonne della Basilica di Co-
stantino.
Tecnica: recto 1) matita rossa ripassata a penna; 2)penna; 3) matita rossa.
Verso: penna.
Alt. 278 - Largh. 212.
Carta bianca.
Sull’età di questo disegno, vedi le notizie preposte a questa serie
di disegni e confronta le osservazioni al dis. 542, Tav. CXXXIX.
Bibliografia. - Ferri, 124, 126 e 129. Milanesi in A rasari, IV, 620.
Verso: Lanciani, St. d. scavi, II, 188.
Arch. 536 recto. Tav. CXXIX, fig. 234.
1) “ p\ro\pe teatru\m\ marcelli„ - Ricordo in pianta
del Tempio ionico prossimo al Teatro di Marcello.
2) Ricordo in pianta misurata di particolare del-
l’aula regia del Teatro di Marcello. (Cfr. i dis. 407,
Tav. CXXXVI, 527, Tav. CXLII).
3) “ J n carcer tulliano „ - Ricordo di trabeazione
e di colonna del Tempio dorico a San Nicola in
Carcere.
4) “ Apsimta • N • petmis ■ S • paulus S\aii\c\t\tis
sebastianus ■ S ■ M • magdalena ■ s • Barbara ■ s ■
Cosma Cf damjano ■ s > jouan ■ eua\n\g ■ jf storia di
s\an erasmo altare e basame\n\to l archo lo or-
nam\en\to di fuore „ - È una lista di lavori.
Arch. 536 verso. Tav. CXXIX, fig. 235.
1) Ricordo di architrave e capitello dorico del
Teatro di Marcello.
“ Sotto a la ripa Tharpea uerso piazza monta-
nara di peperigno „ (nota di Sallustio) - Ricordi del
Tempio dorico a San Nicola in Carcere:
2) trabeazione e capitello;
3) particolare della porta;
4) pianta del Tempio.
Tecnica: matita rossa.
Alt. 274 - Largh. 212.
Carta bianca. Filigrana : un corno da caccia.
Sulla determinazione dell’età di questo disegno vedi le notizie
preposte a questa serie di disegni.
. Bibliografia. - Ferri, 198, 199 e 206. Milanesi in Vasari, IV, 621.
Recto 3) Verso 2) - 4) Lanciani, Ruins and excav., 514. Delbriick, Drei
Tempel, 8. Htilsen-Jordan, 511 e 515. Hiilsen, Tempio a S. Nicola in Carcere,
169 e 170.
Arch. 550 recto. Tav. CXXX, fig. 236.
0-5) uJnter theatru\m\ marcellj Cf ponte\m\ fa-
britij „ - Ricordi di colonna scanalata ; ricordi misurati,
in proiezione e in profilo, di cornice.
6) Schema delle proporzioni di un architrave ;
7) Schema delle proporzioni di un fregio e ar-
chitrave.
8) Ricordo di una base di colonna, già esistente
a S. Croce in Gerusalemme (Cfr. Taccuino del Co-
ner, 132).
9) “ p\re\sso a ponte fabritio Jnter hebreos „ -
Ricordo di base corintia con intagli ornamentali.
Arch. 550 verso. Tav. CXXX, fig. 237.
i) e 2) “ a s\an\c\t\o Bartholomeo jn iso/a „ -
Schizzi di particolare di cattedra marmorea.
3) Ricordo di base circolare su plinto quadrato.
Tecnica: recto) matita rossa e penna; verso) matita rossa.
Alt. 288 - Largh. 215.
Carta bianca. Filigrana: balestra in doppio cerchio.
Bibliografia. - Ferri, 128, 136 e 159. Milanesi in Vasari, IV, 621.
Recto : 8) Ashby, Draw. Andr. Coner, 84 n. 132.