(Baldassarre Peruzzi)
59 —
(Baldassarre Peruzzi)
16) Profilo misurato di colonna e piedistallo dello
stesso Arco.
17) “ arco di Tito Jn Roma „ - Schizzo prospet-
tico con misure e note. (Cfr. Serlio, Architettura, III, 105).
18) “ Ponte di narnj „ - Schizzo prospettico con
misure.
19) “ Ponte di narnj „ - Schizzo in pianta con misure.
“ arco di uerona „ • Ricordi della Porta dei Leoni.
(Cfr. Serlio, Architettura, III, 130-133) ;
20) pianta misurata;
21) alzato misurato, con i richiami ai seguenti par-
ticolari :
22) “ 0 „ trabeazione delle nicchie ;
23) “ S" „ base attica delle colonn • ;
24) “ T„ cornice del piedistallo ;
25) “ Z „ zoccolo del piedistallo ;
26) “Z„ cornice della trabeazione;
27) “ Q „ archivolto;
28) schizzo prospettico del fornice.
Arch. 478 verso -p 631 recto. Tav. CLXXXV, fig. 320.
1) “ j\er\ijteros „ “.' cu[m\ fasiigio Jn po-
stico e portico opera dorica ornata di stuchj „ ;
“ oj\er\a Jonica „ “ Questa oggi in Roma e la
Chiesa di s[ an w\° Nichola Jn Carcere tulljano „ ;
“ Prima fu templo poi carcere dicto tulljano se-
condo alcuni e stato ruujnato al temfio di me bal-
dassarre archit \ etto \re „ “ of>\er\a Jonica „ “ ua. dietro
al portjco della sceua del theatro dj marcello „ ;
“ theatru\m \ marcellj „.
Pianta misurata e con note dei tre templi del Foro
Olitorio e di parte del Teatro di Marcello.
“ Ouesta e la piu bella e meglio lauorata op\er\a
di Roma „ - Particolari “ di tre Colon\n\e „ del Tempio
dei Castori:
2) sezione assonometrica misurata della trabeazione;
3) ricordo misurato dei dentelli;
4) e 5) ricordi misurati delle scanalature e del
fusto delle colonne ;
6) ricordo del capitello.
Ricordi, misurati e con note, del Tempio di An-
tonino e Faustina:
7) alzato del fianco;
8) pianta di tutto il Tempio;
9) profilo dalla cornice, che corre sul fianco, alla
cimasa dello stilobate;
10) profilo dello zoccolo;
11) sezione assonometrica della trabeazione ;
12) schizzo prospettico di restituzione dell’esterno
del Tempio.
Tecnica: penna.
Alt. 442 - Largh. 590.
Carta bianca. Filigrana: vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.
BiBLlOGRAFlA. - Ferri, 100, 126, 132, 148, 150, 166, 173, 176, 192, 193,
195, 197, 198, 199 (dove per errore è indicato col n. 641), 224. Milanesi in Va-
sari IV, 623.
631 verso -|- 478 recto: 1) Lanciani, Ruins and excav., 554.
2) Lanciani, St. d. scavi, III, 14.
6) Lanciani, Atrio di Vesta, 44 e tav. 19. Hiilsen, Jahresber. zur Top., III,
285 ; neue Reihe, I, 87. Hulsen, Lib. Giul. Sang., 70.
7) -13) Borsari, Foro d’Augusto, 12.
478 verso -j- 631 recto: 1) Lanciani, Ruins and excav. 514. Pernier, Teatro
di Marcello, 60. Lanciani, St. d. scavi, I, 194. Delbrueck, Drei Tenipel, 8.
Hùlsen, Tempel bei S. Nicola in Carcere, 169. Hùlsen-Jordan, 511 e 518.
Arch. 477 recto. Tav. CLXXXVI, fig. 321.
Ricordi, misurati, del Tempio dorico nel Foro Oli-
torio (cfr. Serlio, Architettura, III, 25 e 26) :
1) “ peripteros al fianco a San Nicola Jn Carcere
Tidliano uerso mezodi Jn Roma „ - Pianta di tutto
il Tempio.
2) “ op\er\a di tjburtjno gia cup\er\ta di stuchj „
- Schizzo prospettico dell’esterno del Tempio. (Cfr.
Serlio, Architettura, III, 26).
3) Ricordo della “ porta dorjca di detto templo „.
4) Profilo dell’ “ architraue Jnteriore „ del portico
e del “ Cap\itell\o de la. p\re\se[n\te op\er\a lauorato
di stuchj sop\r\a al tiburtjno „.
5) Ricordo del timpano.
6) “ basa del Sepulcro di cecilja detto Capo di
boue „ ~ Schizzo in pianta misurata del Sepolcro di
Cecilia Metella.
7) “ Capo boue „ - Profilo misurato e con note del
basamento “ quadro „ e del corpo “ tondo „ dello stesso
Sepolcro.
8) »S[ ant\o angelo Jn pescaria „ - Schizzo in
pianta del Portico di Ottavia e di “ altro portico „.
Arch. 477 verso. Tav. CLXXXVI, fig. 322.
1) Pianta di un laberinto.
2) “ capocce Jn le therme titiane „ “ capoccie Jdeste
Capaces aquarum „ - Pianta con misure della conserva
d’acqua, volgarmente detta le Sette Sale.
3) “ a ostia „ - Schizzo in pianta del sotterraneo
del Tempio di Vulcano.
4) Schizzo in pianta misurata di tutto lo stesso
Tempio al piano della cella.
5) Schizzo prospettico dell’esterno dellostesso Tempio.
6) “ Lictere p\er\ la uia da Ostia a Roma a
drento di uoto un quadro di palmi 10 p\er\ ogni
uerso quadrato d un pezo di marmo „ - Schizzo con
qualche misura del cippo sepolcrale di M. Antonio
Lupo sulla Via Ostiense.
59 —
(Baldassarre Peruzzi)
16) Profilo misurato di colonna e piedistallo dello
stesso Arco.
17) “ arco di Tito Jn Roma „ - Schizzo prospet-
tico con misure e note. (Cfr. Serlio, Architettura, III, 105).
18) “ Ponte di narnj „ - Schizzo prospettico con
misure.
19) “ Ponte di narnj „ - Schizzo in pianta con misure.
“ arco di uerona „ • Ricordi della Porta dei Leoni.
(Cfr. Serlio, Architettura, III, 130-133) ;
20) pianta misurata;
21) alzato misurato, con i richiami ai seguenti par-
ticolari :
22) “ 0 „ trabeazione delle nicchie ;
23) “ S" „ base attica delle colonn • ;
24) “ T„ cornice del piedistallo ;
25) “ Z „ zoccolo del piedistallo ;
26) “Z„ cornice della trabeazione;
27) “ Q „ archivolto;
28) schizzo prospettico del fornice.
Arch. 478 verso -p 631 recto. Tav. CLXXXV, fig. 320.
1) “ j\er\ijteros „ “.' cu[m\ fasiigio Jn po-
stico e portico opera dorica ornata di stuchj „ ;
“ oj\er\a Jonica „ “ Questa oggi in Roma e la
Chiesa di s[ an w\° Nichola Jn Carcere tulljano „ ;
“ Prima fu templo poi carcere dicto tulljano se-
condo alcuni e stato ruujnato al temfio di me bal-
dassarre archit \ etto \re „ “ of>\er\a Jonica „ “ ua. dietro
al portjco della sceua del theatro dj marcello „ ;
“ theatru\m \ marcellj „.
Pianta misurata e con note dei tre templi del Foro
Olitorio e di parte del Teatro di Marcello.
“ Ouesta e la piu bella e meglio lauorata op\er\a
di Roma „ - Particolari “ di tre Colon\n\e „ del Tempio
dei Castori:
2) sezione assonometrica misurata della trabeazione;
3) ricordo misurato dei dentelli;
4) e 5) ricordi misurati delle scanalature e del
fusto delle colonne ;
6) ricordo del capitello.
Ricordi, misurati e con note, del Tempio di An-
tonino e Faustina:
7) alzato del fianco;
8) pianta di tutto il Tempio;
9) profilo dalla cornice, che corre sul fianco, alla
cimasa dello stilobate;
10) profilo dello zoccolo;
11) sezione assonometrica della trabeazione ;
12) schizzo prospettico di restituzione dell’esterno
del Tempio.
Tecnica: penna.
Alt. 442 - Largh. 590.
Carta bianca. Filigrana: vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.
BiBLlOGRAFlA. - Ferri, 100, 126, 132, 148, 150, 166, 173, 176, 192, 193,
195, 197, 198, 199 (dove per errore è indicato col n. 641), 224. Milanesi in Va-
sari IV, 623.
631 verso -|- 478 recto: 1) Lanciani, Ruins and excav., 554.
2) Lanciani, St. d. scavi, III, 14.
6) Lanciani, Atrio di Vesta, 44 e tav. 19. Hiilsen, Jahresber. zur Top., III,
285 ; neue Reihe, I, 87. Hulsen, Lib. Giul. Sang., 70.
7) -13) Borsari, Foro d’Augusto, 12.
478 verso -j- 631 recto: 1) Lanciani, Ruins and excav. 514. Pernier, Teatro
di Marcello, 60. Lanciani, St. d. scavi, I, 194. Delbrueck, Drei Tenipel, 8.
Hùlsen, Tempel bei S. Nicola in Carcere, 169. Hùlsen-Jordan, 511 e 518.
Arch. 477 recto. Tav. CLXXXVI, fig. 321.
Ricordi, misurati, del Tempio dorico nel Foro Oli-
torio (cfr. Serlio, Architettura, III, 25 e 26) :
1) “ peripteros al fianco a San Nicola Jn Carcere
Tidliano uerso mezodi Jn Roma „ - Pianta di tutto
il Tempio.
2) “ op\er\a di tjburtjno gia cup\er\ta di stuchj „
- Schizzo prospettico dell’esterno del Tempio. (Cfr.
Serlio, Architettura, III, 26).
3) Ricordo della “ porta dorjca di detto templo „.
4) Profilo dell’ “ architraue Jnteriore „ del portico
e del “ Cap\itell\o de la. p\re\se[n\te op\er\a lauorato
di stuchj sop\r\a al tiburtjno „.
5) Ricordo del timpano.
6) “ basa del Sepulcro di cecilja detto Capo di
boue „ ~ Schizzo in pianta misurata del Sepolcro di
Cecilia Metella.
7) “ Capo boue „ - Profilo misurato e con note del
basamento “ quadro „ e del corpo “ tondo „ dello stesso
Sepolcro.
8) »S[ ant\o angelo Jn pescaria „ - Schizzo in
pianta del Portico di Ottavia e di “ altro portico „.
Arch. 477 verso. Tav. CLXXXVI, fig. 322.
1) Pianta di un laberinto.
2) “ capocce Jn le therme titiane „ “ capoccie Jdeste
Capaces aquarum „ - Pianta con misure della conserva
d’acqua, volgarmente detta le Sette Sale.
3) “ a ostia „ - Schizzo in pianta del sotterraneo
del Tempio di Vulcano.
4) Schizzo in pianta misurata di tutto lo stesso
Tempio al piano della cella.
5) Schizzo prospettico dell’esterno dellostesso Tempio.
6) “ Lictere p\er\ la uia da Ostia a Roma a
drento di uoto un quadro di palmi 10 p\er\ ogni
uerso quadrato d un pezo di marmo „ - Schizzo con
qualche misura del cippo sepolcrale di M. Antonio
Lupo sulla Via Ostiense.