(Baldassarre Peruzzi)
60
(Baldassarre Peruzzi)
7) Particolare dello stesso cippo-
8) Profìlo misurato dello zoccolo dello stesso cippo.
Tecnica: penna.
Alt. 440 - Largh. 290.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 173, 174, 190, 195, 198, 203. Milanesi in Vasari,
IV, 619.
Recto: i)-^) Lanciani, Ruins and excav. 514. Delbrueck, Drei Tempel, 8.
Hiilsen, Tempel bei S. Nicola in Carcere, 169. Hulsen-Jordan, 511.
Verso: 2) Hiilsen-Jordan, 278.
Arch. 484 recto. Tav. CLXXXVII, fig. 323.
“ Portico dj pompeio dal uulgo dicto cachabarjo
da altri Casa di Marjo e la chjcsa di S. Salvatore
e nel p\ro\prjo edjftcio jfn Roma e jn maggiorparte
e rujnato e disfacto e mjsurato con b\racci\o fioren-
tjno „ - Pianta della Crypta Balbi con indicazioni
delle vie e fabbriche moderne. (Cfr. Serlio, Architet-
tura, III, 57).
Arch. 484 verso. Tav. CLXXXVII, fig. 324.
Ricordo misurato della “ scala Coclide „, dell’ imo-
scapo, della base e del piedistallo con l’epigrafe della
Colonna Traiana, (Cfr. Serlio, Architettura, III, 61).
Tecnica: penna.
Alt. 430 - Largh. 290.
Carta bianca. Filigrana: vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.
1
Bibliografia. - Ferri, 156, 191. Milanesi in Vasari, IV, 620.
Recto: Egger, Cod. Escur., 108. ITùlsen, Lib. Giul. Sang., 9 e 48.
Verso: Lanciani, St. d. scavi, II, 122. Ashby, Add. to Draw., Andr. Coner,
204 n. 69.
Tav. CLXXXVIII, fig. 325.
Sezione trasversale del Tempio di Marte Ultore
nel Foro di Augusto: particolare (riprodotto in gran-
dezza uguale all’originale) del disegno 632 verso + 633
verso, Tav. CLXXXII, fig. 136.
Tav. CLXXXIX, fig. 326.
Ricordi del Tempio di Antonino e Faustina : par-
ticolari (riprodotti a grandezza maggiore dell’ origi-
nale) del dis. 478 verso + 631 recto, Tav. CLXXXV,
%• 139-
Prospettive sceniche.
Della genialità e dell’abilità del Peruzzi, come scenografo, parla
con lode il Vasari (IV, 596, 600). Fra i disegni degli Uffizi, oltre la
prospettiva che qui appresso descrivo e riproduco, si conservano tre
bozzetti di scenari (dis. 30, 268, 269): uno, non finito e mutilo, mostra
il Colosseo fra varie fabbriche d’invenzione, un altro è creduto dal Mi-
lanesi lo studio preparatorio per la scena della Calandra, il terzo porta
scritto di mano di Sallustio « Aparato cle la Comedia di Cesarino >
(cfr. Milanesi in Vasari, IV, 640. Ferri, 119). Altri abbozzi di scenari
si trovano nelle c. 67 e 70 del cod. S. II. 4 della Biblioteca Comunale
di Siena (cfr. le notizie a pag. 39).
Arch. 291. Tav. CXC. fig. 327.
Scenografia di una via fiancheggiata da fabbriche
di diverso tipo, alcune d’invenzione, altre dal vero,
chiusa in fondo da un arco oltre il quale vedesi una
chiesa. Fra le costruzioni dal vero sulla destra:
un portico di colonne ioniche con un piccolo
campanile impostato sulla trabeazione (reminiscenza del
portico del Tempio di Antonino e Faustina, sulla tra-
beazione del quale erano impostati, fino a tutto il
sec. XVI, i due campanili di S. Lorenzo in Miranda);
Torre dei Conti;
Colosseo ;
sulla sinistra:
le tre colonne del Tempio dei Castori;
l’obelisco vaticano;
la Colonna Traiana;
Castel S. Angelo;
un palazzetto, sul fianco del quale ' la zona basa-
mentale ripete le strutture in opera quadrata del
Templum Sacrae Urbis ;
un arco ispirato a quello degli Argentieri nel Foro
Boario.
Tecnica: penna e bistro, riga e compasso.
Alt. 585 - Largh. 710.
Carta bianca.
BibliogRAFIA. - Ferri, 163. Milanesi in Vasari, IV, 640. Egger, Cod.
Escur., 37 e 40.
Disegni di restituzione.
Arch. 590. Tav. CXCI, fig. 328.
Disegno di restituzione del Ponte Elio.
Sul verso il titolo “ Ponte S\aiC\to Agnolo „.
Tecnica: penna e bistro.
Alt. 191 - Largh. 582.
Carta bianca. Filigrana: scala in cerchio sormontato da stella a sei raggi.
Bibliografia. - Ferri, 188. Milanesi in Vasari, IV, 632.
60
(Baldassarre Peruzzi)
7) Particolare dello stesso cippo-
8) Profìlo misurato dello zoccolo dello stesso cippo.
Tecnica: penna.
Alt. 440 - Largh. 290.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 173, 174, 190, 195, 198, 203. Milanesi in Vasari,
IV, 619.
Recto: i)-^) Lanciani, Ruins and excav. 514. Delbrueck, Drei Tempel, 8.
Hiilsen, Tempel bei S. Nicola in Carcere, 169. Hulsen-Jordan, 511.
Verso: 2) Hiilsen-Jordan, 278.
Arch. 484 recto. Tav. CLXXXVII, fig. 323.
“ Portico dj pompeio dal uulgo dicto cachabarjo
da altri Casa di Marjo e la chjcsa di S. Salvatore
e nel p\ro\prjo edjftcio jfn Roma e jn maggiorparte
e rujnato e disfacto e mjsurato con b\racci\o fioren-
tjno „ - Pianta della Crypta Balbi con indicazioni
delle vie e fabbriche moderne. (Cfr. Serlio, Architet-
tura, III, 57).
Arch. 484 verso. Tav. CLXXXVII, fig. 324.
Ricordo misurato della “ scala Coclide „, dell’ imo-
scapo, della base e del piedistallo con l’epigrafe della
Colonna Traiana, (Cfr. Serlio, Architettura, III, 61).
Tecnica: penna.
Alt. 430 - Largh. 290.
Carta bianca. Filigrana: vedi le notizie preposte a questa serie di disegni.
1
Bibliografia. - Ferri, 156, 191. Milanesi in Vasari, IV, 620.
Recto: Egger, Cod. Escur., 108. ITùlsen, Lib. Giul. Sang., 9 e 48.
Verso: Lanciani, St. d. scavi, II, 122. Ashby, Add. to Draw., Andr. Coner,
204 n. 69.
Tav. CLXXXVIII, fig. 325.
Sezione trasversale del Tempio di Marte Ultore
nel Foro di Augusto: particolare (riprodotto in gran-
dezza uguale all’originale) del disegno 632 verso + 633
verso, Tav. CLXXXII, fig. 136.
Tav. CLXXXIX, fig. 326.
Ricordi del Tempio di Antonino e Faustina : par-
ticolari (riprodotti a grandezza maggiore dell’ origi-
nale) del dis. 478 verso + 631 recto, Tav. CLXXXV,
%• 139-
Prospettive sceniche.
Della genialità e dell’abilità del Peruzzi, come scenografo, parla
con lode il Vasari (IV, 596, 600). Fra i disegni degli Uffizi, oltre la
prospettiva che qui appresso descrivo e riproduco, si conservano tre
bozzetti di scenari (dis. 30, 268, 269): uno, non finito e mutilo, mostra
il Colosseo fra varie fabbriche d’invenzione, un altro è creduto dal Mi-
lanesi lo studio preparatorio per la scena della Calandra, il terzo porta
scritto di mano di Sallustio « Aparato cle la Comedia di Cesarino >
(cfr. Milanesi in Vasari, IV, 640. Ferri, 119). Altri abbozzi di scenari
si trovano nelle c. 67 e 70 del cod. S. II. 4 della Biblioteca Comunale
di Siena (cfr. le notizie a pag. 39).
Arch. 291. Tav. CXC. fig. 327.
Scenografia di una via fiancheggiata da fabbriche
di diverso tipo, alcune d’invenzione, altre dal vero,
chiusa in fondo da un arco oltre il quale vedesi una
chiesa. Fra le costruzioni dal vero sulla destra:
un portico di colonne ioniche con un piccolo
campanile impostato sulla trabeazione (reminiscenza del
portico del Tempio di Antonino e Faustina, sulla tra-
beazione del quale erano impostati, fino a tutto il
sec. XVI, i due campanili di S. Lorenzo in Miranda);
Torre dei Conti;
Colosseo ;
sulla sinistra:
le tre colonne del Tempio dei Castori;
l’obelisco vaticano;
la Colonna Traiana;
Castel S. Angelo;
un palazzetto, sul fianco del quale ' la zona basa-
mentale ripete le strutture in opera quadrata del
Templum Sacrae Urbis ;
un arco ispirato a quello degli Argentieri nel Foro
Boario.
Tecnica: penna e bistro, riga e compasso.
Alt. 585 - Largh. 710.
Carta bianca.
BibliogRAFIA. - Ferri, 163. Milanesi in Vasari, IV, 640. Egger, Cod.
Escur., 37 e 40.
Disegni di restituzione.
Arch. 590. Tav. CXCI, fig. 328.
Disegno di restituzione del Ponte Elio.
Sul verso il titolo “ Ponte S\aiC\to Agnolo „.
Tecnica: penna e bistro.
Alt. 191 - Largh. 582.
Carta bianca. Filigrana: scala in cerchio sormontato da stella a sei raggi.
Bibliografia. - Ferri, 188. Milanesi in Vasari, IV, 632.