(Giovanni Battista da Sangallo)
IOO
(Giovanni Battista da Sangallo)
matura di legname per un arco; schizzi per una for-
tezza; pianta di edificio ignoto (cfr. rispettivamente i
f? 49, 27, 4, 10 del Taccuino Senese di Giuliano); ri-
cordo della lanterna della cupola di S. Maria del
Fiore.
Tecnica: penna.
Alt. 275 - Largh. 201.
Carta bianca. Filigrana: rovere in targa araldica (Briquet, 772).
Bibliografia. - Ferri, 166.
Arch. 1706. Tav. CCCXXVII, fig. 544.
“ i\m\basamento anticho di chastello santo an-
gnelo „ - Ricordo misurato della zona basamentale del
Mausoleo di Adriano (cfr. n. 2 del dis. 911, tav. CCXII
e n. 3 del dis. 1181, tav. CCXXIII).
Tecnica: penna.
Alt. 276 - Largh. 153.
Carta bianca. Filigrana: balestra in cerchio sormontato da stella a'sei raggi.
Arch. 1652 recto. Tav. CCCXXVII, fig. 545.
1) “ Chornicie chauata nello fondametto del fo-
glietta doue fu sotterato el tiernia (?) i [n j santo fiie-
tro • e bramante la fecie sotterare nello fondamento „
- Ricordo misurato di trabeazione dorica (cfr. B. Pe-
ruzzi, dis. 1699, tav. CLXVII). La nota “ Sono sexan-
tesimi di braccio „ è aggiunta da Antonio il giovane.
2) “ E chanali della cholon\n\a di tenfilo i\n\
fiacis sono cha^iali 24. e sono largi 20 7 el sodo si e
largo da l uno chanale a l atro 5 f questa si e la
fiiu grosa cholona che si uega i\n\ roma „. Antonio
il giovane ha aggiunto “ cioe di marmo „ - Ricordo
delle scanalature delle colonne della Basilica di Co-
stantino. Con la nota “ e sottera lo terzo della cho-
lonna „.
Arch. 1652 verso. Tav. CCCXXVII, fig. 546.
“ i\n\ Basamento chauato i\n\ nauona nel
M ■ D X ■ I •„ - Profilo misurato d’imbasamento appar-
tenente allo Stadio di Domiziano.
Tecnica: penna.
Alt. 256 - Largh. 200.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 127, 130, 206.
Recto 1) Ashby, Draw. Andr. Coner, n. 82.
Verso) Lanciani, St. d. scavi, II, 230.
Arch. 184 Tav. CCCXXVIII, fig. 547.
1) 2) “ A s[an jto pietro in uincola ed e fesso „ -
Ricordi misurati di vasca termale.
3) 4) “ A s\an\to marcho „ - Ricordi misurati di
vasca termale.
Tecnica: penna.
Alt. 198 - Largh. 266.
Carta bianca. Filigrana: rovere in targa araldica (Briquet, 772).
Bibliografia. - Ferri, 143, 153.
Arch. 185. Tav. CCCXXVIII, fig. 548.
“5[ an\to saluadore ed e fesso „ - Ricordi misu-
rati di vasca termale.
Sul verso, che non riproduco, pensiero per un mo-
numento sepolcrale di un papa di casa Medici.
Tecnica: penna.
Art. 200 - Largh. 270.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 154.
Serie delle piante.
I disegni 1636, 1637, 1638, 4218, tav. CCCXXIX, contengono
una serie di piante di edifizi romani antichi, delineate in pulito su carta
bianca quadrettata a matita rossa. Reputo che Battista le abbia non
rilevate dal vero, ma copiate da disegni altrui.
Arch. 4128. Tav. CCCXXIX, fig. 549.
Pianta di restituzione, arbitraria, della Basilica di
Costantino.
Tecnica: penna e acquarello, riga e compasso.
Alt. 595 - Largh. 450.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 129.
Arch. 1636. Tav. CCCXXIX, fig. 550.
“ ad s\an\c\t\u\m\ Sebastianu\m\ estra porta\m\
Capena[m\ „ - Pianta del Sepolcro di Romolo.
Tecnica: penna, riga e compasso.
Alt. 585 - Largh. 435.
Carta bianca. Filigrana: balestra in doppio cerchio sormontato da stella
a sei raggi.
Bibliografia. - Ferri, 155, 199. Lanciani, St. d. scavi, 14.
IOO
(Giovanni Battista da Sangallo)
matura di legname per un arco; schizzi per una for-
tezza; pianta di edificio ignoto (cfr. rispettivamente i
f? 49, 27, 4, 10 del Taccuino Senese di Giuliano); ri-
cordo della lanterna della cupola di S. Maria del
Fiore.
Tecnica: penna.
Alt. 275 - Largh. 201.
Carta bianca. Filigrana: rovere in targa araldica (Briquet, 772).
Bibliografia. - Ferri, 166.
Arch. 1706. Tav. CCCXXVII, fig. 544.
“ i\m\basamento anticho di chastello santo an-
gnelo „ - Ricordo misurato della zona basamentale del
Mausoleo di Adriano (cfr. n. 2 del dis. 911, tav. CCXII
e n. 3 del dis. 1181, tav. CCXXIII).
Tecnica: penna.
Alt. 276 - Largh. 153.
Carta bianca. Filigrana: balestra in cerchio sormontato da stella a'sei raggi.
Arch. 1652 recto. Tav. CCCXXVII, fig. 545.
1) “ Chornicie chauata nello fondametto del fo-
glietta doue fu sotterato el tiernia (?) i [n j santo fiie-
tro • e bramante la fecie sotterare nello fondamento „
- Ricordo misurato di trabeazione dorica (cfr. B. Pe-
ruzzi, dis. 1699, tav. CLXVII). La nota “ Sono sexan-
tesimi di braccio „ è aggiunta da Antonio il giovane.
2) “ E chanali della cholon\n\a di tenfilo i\n\
fiacis sono cha^iali 24. e sono largi 20 7 el sodo si e
largo da l uno chanale a l atro 5 f questa si e la
fiiu grosa cholona che si uega i\n\ roma „. Antonio
il giovane ha aggiunto “ cioe di marmo „ - Ricordo
delle scanalature delle colonne della Basilica di Co-
stantino. Con la nota “ e sottera lo terzo della cho-
lonna „.
Arch. 1652 verso. Tav. CCCXXVII, fig. 546.
“ i\n\ Basamento chauato i\n\ nauona nel
M ■ D X ■ I •„ - Profilo misurato d’imbasamento appar-
tenente allo Stadio di Domiziano.
Tecnica: penna.
Alt. 256 - Largh. 200.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 127, 130, 206.
Recto 1) Ashby, Draw. Andr. Coner, n. 82.
Verso) Lanciani, St. d. scavi, II, 230.
Arch. 184 Tav. CCCXXVIII, fig. 547.
1) 2) “ A s[an jto pietro in uincola ed e fesso „ -
Ricordi misurati di vasca termale.
3) 4) “ A s\an\to marcho „ - Ricordi misurati di
vasca termale.
Tecnica: penna.
Alt. 198 - Largh. 266.
Carta bianca. Filigrana: rovere in targa araldica (Briquet, 772).
Bibliografia. - Ferri, 143, 153.
Arch. 185. Tav. CCCXXVIII, fig. 548.
“5[ an\to saluadore ed e fesso „ - Ricordi misu-
rati di vasca termale.
Sul verso, che non riproduco, pensiero per un mo-
numento sepolcrale di un papa di casa Medici.
Tecnica: penna.
Art. 200 - Largh. 270.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 154.
Serie delle piante.
I disegni 1636, 1637, 1638, 4218, tav. CCCXXIX, contengono
una serie di piante di edifizi romani antichi, delineate in pulito su carta
bianca quadrettata a matita rossa. Reputo che Battista le abbia non
rilevate dal vero, ma copiate da disegni altrui.
Arch. 4128. Tav. CCCXXIX, fig. 549.
Pianta di restituzione, arbitraria, della Basilica di
Costantino.
Tecnica: penna e acquarello, riga e compasso.
Alt. 595 - Largh. 450.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 129.
Arch. 1636. Tav. CCCXXIX, fig. 550.
“ ad s\an\c\t\u\m\ Sebastianu\m\ estra porta\m\
Capena[m\ „ - Pianta del Sepolcro di Romolo.
Tecnica: penna, riga e compasso.
Alt. 585 - Largh. 435.
Carta bianca. Filigrana: balestra in doppio cerchio sormontato da stella
a sei raggi.
Bibliografia. - Ferri, 155, 199. Lanciani, St. d. scavi, 14.