Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Alfonso
I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze (Band 6): Descrizione dei disegni — Roma, 1923

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30565#0150
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(Giovanni Antonio Dosio)

145

(Giovanni Antonio Dosio)

Arch. 2025. Tav. CCCCLXX, fig. 866 e 867.

Portico di Ottavia :

1) Questo cornicione è doue hoggi e detto s\an\-

t’ agniolo in pescheria edefitio molto co\n\sumato es-
sendo le colonne quasi la terza parte sepolte p\er\
questo no\n\ si possette pigliare l altezsa del fusto ma
solo si misuro el cornicione come apare nella pre-
se\n\te carta seg\nat\o * C' detto edefitio e fatto a
sinulitudine du\n\ portico p\er\cioche no\n\ uè cella
ne altra parte co\n\uenie\n\te a tempio ne meno si
puo dire che sia il portico del tempio essendo che an-
chora è in piede il frontispitio daua\n\ti e di dietro
retto da sei colonne p\er\ faccia co\m\putandoci lipi-
lastri nelle parte angulari no\n\ erano colonne ma
p\er\ ciascuna delle bande Arco il che mag-

giorme\n\te ci conferma essere stato un portico nella
parte daua\n\ti el fregio e architraue si comierte
come si uede in una sola fascia doue era la
inscritione e capitelli so\no\ corinthi e no\n\ sono
dagli altri diferenti se no\n\ che doue è il fiore
del capitello muece del quale u è un aqziila che
sotto a piedi tiene il fulgure, lo intercolunnio è
misurato da capo ed e dua grossezze di colonna e
u\n\ poco piu ma questo auiene dalla diminutione
della colonna fu misurato co\n\ il piede antico par-
tito in 16 dita „ - Studio di parte del frontespizio del
portico di Ottavia. La lettera C rinvia alla figura se-
guente.

2) “ Questa è la cornice fregio e architraue del
passato edifitio misurata co\n\ il piede s ossentò che
il frontespicio e fatto co\n\ la regola della quarta
parte del cerchio e il detto cornicione senza alcuna
sorte d intaglio ma ischietto e ben proportionato come
si puo p\er\ il prese\n\te uedere fatto co\n\ le sue
misure „ - Particolare della figura precedente.

Arch. 2025. Tav. CCCCLXXI, fig. 868 e 869.

Frontespizio del Tempio del Sole:

1-2) “ Ouesta è la cornice col capitello fusto della
colonna e sua basa del fro\n\tespitio di nerone a
mo\n\te cauallo detto edefitio ft misurato col palmo
Rom\ano\ partito in 60 minuti La colonna dimmui-
sce da capo l ottaua parte. detto ordine e di co\m\po-
sitione uario del corinto no\n\ ha altro che il capi-
tello, la basa e atticha la quale e misurata minu-
tame\n\te qui di sotto seg\na\ta ’ A ’ el capiiello era
tanto fragmentato che no\n\ si possette pigliare altre
misure che l altezza e la grossezza quale e alto p.
undici e m. 6. la larghezza da piede ùhe posa in su
la colonna e p. sette m. 52 l abaco e palmi uno m. 26
el resto delle misure son tutte distinte co\n\ numeri

dreto alla carta e in maggior forma el cornicione
misurato me\m\bro per me\m\bro le colonne sono
stmate co\n\ 24. strie al solito „ - Timpano, colonna,
base della colonna.

3) “ Cornicione del passato edefitio di mo\n\te ca-
uallo misurato col palmo R\oma\no „ - Timpano e
trabeazione.

Tecnica: penna riga e compasso.

Alt. 440 - Largh, 580.

Carta bianca.

Bibliografia - Lanciani, Storia degli scavi, III, 19 e 204. Hulsen, I.a-
vori del Dosio, 55.

Arch. 2030. Tav. CCCCLXXII, fig. 870 e 871.

Sostruzione del Claudium:

1) “ LLl prese\n\te edefitio e rustico composto con
dorico è di pietra tiburtina in sul mo\n\te Celio doue
è la chiesa dt • S ’ Jo\anni\ e Paulo e p\er\ uestigi
che im si ueggiono et e molti archi da inditio che
fussero fatti p\er\ pareggiare la sup\er\fice del mo\n\te
et p\er\ sostentame\n\to d altri ededtii al prese\n\te
ue fondato sop\r\a el conuento degli ingesuati e p\er\
mezzo a trauerso ui è (prima era scritto passa) l a-
quidotto Claudio che passaua al palatino fu misu-
rato col palmo Romano partrto in 12 parte dette onpe

nell istesso foglio.il suo cornicione co\ n\ il capitello,

e pilastri no\n\ han\n\o basa ma solo u\n\ dado
piano come nel prese\ n\te disegnio s e dimostro „ - Di-
segno prospettico,

2) “ Capitello del edefitio passato „.

3) “ Architraue fregio e cornice del ordine passato,
rustico nel Mo\n\te Celio doue è la chiesa di S. Jo\-
anni\ e Paolo „.

Arch. 2030. Tav. CCCCLXXXIII, fig. 872 e 873.

Porta Maggiore :

l3) “ Questo edefitio fatto di compositione rustica
co\n\ capitelli corinthi co\n\ un ordine di foglie era
fatto p\er\ horname\n\to de l aquidotto de l aqua
Claudia come p\er\ la inscritione apariscie e ristau-
rato da ^iespasiano el detto edefitio è posto doue st
diceua Porta neuia chiamata porta maggiore nella
[quale] ui sono dud archi grandi e j tabernacoli
co\n\ li sua frontespitii come nel prese\n\te disegnio
si dimostra e ne apariscie el mezzo fu misurato col
palmo Rom\ano\ partito in parte 12 dette oncie „ -
Alzato di metà della fabbrica e particolari contrasse-
gnati dalle lettere E e D.

37
 
Annotationen