ARCHEOLOGICA COMUMALE
11
A noi sembrava che questo veder risorgere dalle viscere
della terra ad uno ad uno i simulacri di quelle provincie, delle
quali Eoma fu signora e dominatrice, fosse spettacolo tale da
svegliare le immaginazioni più pigre, in modo che, assecondando
il voto popolare, avessimo potuto rovistare a fondo quel suolo che
sembra inesausto. Per varie ragioni che sarebbe superfluo enume-
rare, le indagini furono sospese; la escavazione ricolmata: ma
abbiamo fondata speranza che ciò non sia per durare a lungo. Allo
scopo poi di interessare vie maggiormente i nostri concittadini al
proseguimento delle investigazioni, ci affrettiamo a pubblicare il
racconto di quanto è stato scoperto fino ad oggi, dividendo la
narrazione in tre paragrafi. Nel primo, saranno descritti i mo-
numenti e gli oggetti d'arte ricuperati : nel secondo, questi
saran posti a confronto con quelli scoperti per lo passato in
piazza di Pietra : nel terzo, riferiremo tutto il complesso delle
notizie locali alla topografia di questa parte della IX regione.
Assai umile è 1' origine delle ultime scoperte di piazza di
Pietra : esse ebber luogo in seguito della divisata costruzione
di un fognolo, il quale, scendendo da piazza Colonna per la
via de' Bergamaschi, dovea riversarsi nella cloaca maestra del
Pantheon, costruita da Urbano Vili, descritta ed illustrata
dall' arciprete Cipriano Cipriani in un manoscritto della chigiana
(n. 1066) edito dal Fea (Misceli, v. II, p. 229 sg.). Primi a
mostrarsi a fior di terra furono alcuni muri di fondamento della
vecchia chiesuola di santo Stefano del Trullo o Truglio (tav. IV, V)
intorno la quale si consultino l'Urlichs, Cod. topogr. U. lì. p. 171
e le autorità citate dal Mai nel voi. IX dello Spicil. p. 469.
Erano costruiti, secondo il vezzo dell'epoca, con materiali
e spoglie di più vetusti edifizì , vale a dire con iscaglie di
marmi saligni o brecciati, pezzi di scultura figurata, di iscri-
zioni, di ornati architettonici, e così di seguito. Tra i marmi
primeggiavano le scaglie di giallo, particolarità intorno alla
11
A noi sembrava che questo veder risorgere dalle viscere
della terra ad uno ad uno i simulacri di quelle provincie, delle
quali Eoma fu signora e dominatrice, fosse spettacolo tale da
svegliare le immaginazioni più pigre, in modo che, assecondando
il voto popolare, avessimo potuto rovistare a fondo quel suolo che
sembra inesausto. Per varie ragioni che sarebbe superfluo enume-
rare, le indagini furono sospese; la escavazione ricolmata: ma
abbiamo fondata speranza che ciò non sia per durare a lungo. Allo
scopo poi di interessare vie maggiormente i nostri concittadini al
proseguimento delle investigazioni, ci affrettiamo a pubblicare il
racconto di quanto è stato scoperto fino ad oggi, dividendo la
narrazione in tre paragrafi. Nel primo, saranno descritti i mo-
numenti e gli oggetti d'arte ricuperati : nel secondo, questi
saran posti a confronto con quelli scoperti per lo passato in
piazza di Pietra : nel terzo, riferiremo tutto il complesso delle
notizie locali alla topografia di questa parte della IX regione.
Assai umile è 1' origine delle ultime scoperte di piazza di
Pietra : esse ebber luogo in seguito della divisata costruzione
di un fognolo, il quale, scendendo da piazza Colonna per la
via de' Bergamaschi, dovea riversarsi nella cloaca maestra del
Pantheon, costruita da Urbano Vili, descritta ed illustrata
dall' arciprete Cipriano Cipriani in un manoscritto della chigiana
(n. 1066) edito dal Fea (Misceli, v. II, p. 229 sg.). Primi a
mostrarsi a fior di terra furono alcuni muri di fondamento della
vecchia chiesuola di santo Stefano del Trullo o Truglio (tav. IV, V)
intorno la quale si consultino l'Urlichs, Cod. topogr. U. lì. p. 171
e le autorità citate dal Mai nel voi. IX dello Spicil. p. 469.
Erano costruiti, secondo il vezzo dell'epoca, con materiali
e spoglie di più vetusti edifizì , vale a dire con iscaglie di
marmi saligni o brecciati, pezzi di scultura figurata, di iscri-
zioni, di ornati architettonici, e così di seguito. Tra i marmi
primeggiavano le scaglie di giallo, particolarità intorno alla