AECHEOLOGICA COMUNALE
69
A dì 6 novembre restaurandosi una fogna quasi superficiale
sulla via presso il fontanone di Termini ed innanzi la gradinata
della chiesa della Vittoria, apparve a piccola profondità un
confuso ammasso e quasi strato di rottami fittili nerastri, che
sembrò nel primo momento uno scarico di ninna importanza;
talché per qualche istante fu forse eziandio disprezzato dagli
stessi scopritori. Ciò nondimeno non tardò la sorveglianza muni-
cipale di custodire il trovamento e di avvertirne chi di ragione;
così fui anche io cortesemente invitato a recarmi sul luogo per
visitare il nuovo rinvenimento. Fu subito ordinata l'ampliazione
dello scavo, malgrado che esso fosse assai contrariato dall' in-
gombro della gradinata suddetta della chiesa, il cui fondamento
riposava sullo strato de' fittili.
Ho potuto accertarmi che il cumulo delle stoviglie riempiva
una specie di fossa poco regolare del diametro medio di metri
circa tre. Cotesta fossa o pozzuolo distava met. 2,50 dal piano
stradale odierno: ed essendo praticato entro il solito strato ver-
gine di terra argillosa giallastra sopra descritto, era anche cir-
condato da una maceria imitante un muro senza cemento di sorta
e formato di massi quasi informi di tuta semilitoide. La quantità
enorme di cocci e l'estremo tritume in che essi erano ridotti
per la'massima parte, unitamente alla poca profondità del poz-
zuolo e alla rozzezza delle pareti tufacee del medesimo, avva-
loravano di molto la prima ovvia congettura di trovarsi in pre-
senza di un cumulo di rifiuti e di scarico. Ma V accurata analisi
esclude onninamente cotesto giudizio; e rimarrà solo da discutere
se si tratti di un sepolcro ovvero di un mucchio di stipe votiva.
Primieramente esaminiamo la troppo poca profondità del
pozzuolo. Ivi è manifesto che il colle ha subito in epoca già
antica un qualche abbassamento. L'alto livello della chiesa della
Vittoria, alla quale si accede mediante gradinata, il livello su-
periore a quello della via esistente tuttora nei giardini e casa-
menti laterali, mostrano abbastanza che per appianare la strada
69
A dì 6 novembre restaurandosi una fogna quasi superficiale
sulla via presso il fontanone di Termini ed innanzi la gradinata
della chiesa della Vittoria, apparve a piccola profondità un
confuso ammasso e quasi strato di rottami fittili nerastri, che
sembrò nel primo momento uno scarico di ninna importanza;
talché per qualche istante fu forse eziandio disprezzato dagli
stessi scopritori. Ciò nondimeno non tardò la sorveglianza muni-
cipale di custodire il trovamento e di avvertirne chi di ragione;
così fui anche io cortesemente invitato a recarmi sul luogo per
visitare il nuovo rinvenimento. Fu subito ordinata l'ampliazione
dello scavo, malgrado che esso fosse assai contrariato dall' in-
gombro della gradinata suddetta della chiesa, il cui fondamento
riposava sullo strato de' fittili.
Ho potuto accertarmi che il cumulo delle stoviglie riempiva
una specie di fossa poco regolare del diametro medio di metri
circa tre. Cotesta fossa o pozzuolo distava met. 2,50 dal piano
stradale odierno: ed essendo praticato entro il solito strato ver-
gine di terra argillosa giallastra sopra descritto, era anche cir-
condato da una maceria imitante un muro senza cemento di sorta
e formato di massi quasi informi di tuta semilitoide. La quantità
enorme di cocci e l'estremo tritume in che essi erano ridotti
per la'massima parte, unitamente alla poca profondità del poz-
zuolo e alla rozzezza delle pareti tufacee del medesimo, avva-
loravano di molto la prima ovvia congettura di trovarsi in pre-
senza di un cumulo di rifiuti e di scarico. Ma V accurata analisi
esclude onninamente cotesto giudizio; e rimarrà solo da discutere
se si tratti di un sepolcro ovvero di un mucchio di stipe votiva.
Primieramente esaminiamo la troppo poca profondità del
pozzuolo. Ivi è manifesto che il colle ha subito in epoca già
antica un qualche abbassamento. L'alto livello della chiesa della
Vittoria, alla quale si accede mediante gradinata, il livello su-
periore a quello della via esistente tuttora nei giardini e casa-
menti laterali, mostrano abbastanza che per appianare la strada