70 BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
di porta Pia, detta oggi Venti Settembre, fu abbassato il terreno
di almeno due metri. Quindi il pozzuolo ora scoperto trovavasi,
allorché fu fatto, fra i 4 ed i 5 metri di profondità. Osservo
inoltre come fra la grande quantità del tritume appajono tanti
vasi interi e' tanti altri se ne ricostituiscono completi dal tri-
tume stesso, che bene può argomentarsi essere ivi stato deposto
un vasellame intero, o al più ritualmente spezzato. Se non pos-
siamo l'istaurare tutti i vasi di questo gruppo, ciò avviene parte
per l'estrema triturazione che ne fu fatta, e parte per la perdita
di non pochi frammenti avvenuta nel primo momento, nel quale
la scoperta non colpì l'attenzione degli scavatori. La grande tri-
turazione a mio giudizio avvenne allorché si fece ivi il masso
del fondamento dello scalone : pel quale non essendo necessario
raggiungere il terreno solido ed avendo invece trovato quello delle
terrecotte, debbono i lavoratori averlo forse prima frugato e poscia
battuto nel piantarvi sopra il masso del fondamento a sacco. •
L'avervi perfino trovato un vasello piccolo col proprio coper-
chietto e l'aver ricomposto una intiera collana, dimostra sempre
più che non è quello un deposito di scarico nò di rifiuti.
Ma fu questo un sepolcro od un cumulo di stipe? Tale
ricerca ha per me una importanza speciale : imperocché col se-
polcro è intimamente connessa la necessità di un deposito d'og-
getti fatto in una sola volta, e perciò tutti contemporaneamente
seppelliti. ÀI contrario il cumulo votivo include necessariamente
la successione dei depositi durata forse anche per un tratto di
tempo non breve ; quindi la coesistenza di oggetti rappresentanti
famiglie diverse non ne rivelerebbe la contemporaneità.
Analizzando questo punto mi sembra chiaro che al nostro
deposito di fittili manchino molti dei caratteri comuni alla stipe
votiva; ed invece veggo quasi tutti i distintivi del sepolcro, massi-
me proprio della primitiva età, alla quale vedremo appartenere.
Greneralmente nei gruppi di stipe mancano più spesso gli oggetti
proprii delle età più antiche di quello die gli spettanti ad età
di porta Pia, detta oggi Venti Settembre, fu abbassato il terreno
di almeno due metri. Quindi il pozzuolo ora scoperto trovavasi,
allorché fu fatto, fra i 4 ed i 5 metri di profondità. Osservo
inoltre come fra la grande quantità del tritume appajono tanti
vasi interi e' tanti altri se ne ricostituiscono completi dal tri-
tume stesso, che bene può argomentarsi essere ivi stato deposto
un vasellame intero, o al più ritualmente spezzato. Se non pos-
siamo l'istaurare tutti i vasi di questo gruppo, ciò avviene parte
per l'estrema triturazione che ne fu fatta, e parte per la perdita
di non pochi frammenti avvenuta nel primo momento, nel quale
la scoperta non colpì l'attenzione degli scavatori. La grande tri-
turazione a mio giudizio avvenne allorché si fece ivi il masso
del fondamento dello scalone : pel quale non essendo necessario
raggiungere il terreno solido ed avendo invece trovato quello delle
terrecotte, debbono i lavoratori averlo forse prima frugato e poscia
battuto nel piantarvi sopra il masso del fondamento a sacco. •
L'avervi perfino trovato un vasello piccolo col proprio coper-
chietto e l'aver ricomposto una intiera collana, dimostra sempre
più che non è quello un deposito di scarico nò di rifiuti.
Ma fu questo un sepolcro od un cumulo di stipe? Tale
ricerca ha per me una importanza speciale : imperocché col se-
polcro è intimamente connessa la necessità di un deposito d'og-
getti fatto in una sola volta, e perciò tutti contemporaneamente
seppelliti. ÀI contrario il cumulo votivo include necessariamente
la successione dei depositi durata forse anche per un tratto di
tempo non breve ; quindi la coesistenza di oggetti rappresentanti
famiglie diverse non ne rivelerebbe la contemporaneità.
Analizzando questo punto mi sembra chiaro che al nostro
deposito di fittili manchino molti dei caratteri comuni alla stipe
votiva; ed invece veggo quasi tutti i distintivi del sepolcro, massi-
me proprio della primitiva età, alla quale vedremo appartenere.
Greneralmente nei gruppi di stipe mancano più spesso gli oggetti
proprii delle età più antiche di quello die gli spettanti ad età