100
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
restituerunt (Corpus vi, 1034). La paleografìa del titolo ben
s'addice alla prima metà del secolo terzo (cf. de Rossi, Bull,
munic. ii, 174). Che poi in Roma fosse conservato un lavoro
di Tisicrate (Plinio, //. N. 34, 19, 32) tale da richiedere un pie-
distallo oblungo, è dimostrato dalla scoperta avvenuta l'anno 1827
sulle sponde del lago albano di una pietra di simil forma, sulla
quale era incisa la memoria (C. I. Graec. 6172 Visconti; op.
var. ii, 82):
TEILI KPATEZ ETTOIEi
15. Frammento di lastra di marmo, trovato il giorno 28
maggio nella via della tribuna di Campitelli, dicontro iln. 10,
insieme ad un busto acefalo, e ad una colonna scanalata di
met. 0,80 di diametro.
....cOL • OSTIENsi......
... /iONORIBVS • Functus . ..
patrOmS COL
16. Scaglione di piedistallo scorniciato in marmo, trovato
il giorno 6 giugno quasi nel centro della piazza di Venezia,
alla profondità di met. 1,20. I caratteri e le modinature con-
vengono al secolo IV e forse anche al V.
.........1E
.......obici
.. .pOPVl/IS
........ve
... q • Legionvm
.. .nibvsq-
. ..velante
. .. ocomiti
........on
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
restituerunt (Corpus vi, 1034). La paleografìa del titolo ben
s'addice alla prima metà del secolo terzo (cf. de Rossi, Bull,
munic. ii, 174). Che poi in Roma fosse conservato un lavoro
di Tisicrate (Plinio, //. N. 34, 19, 32) tale da richiedere un pie-
distallo oblungo, è dimostrato dalla scoperta avvenuta l'anno 1827
sulle sponde del lago albano di una pietra di simil forma, sulla
quale era incisa la memoria (C. I. Graec. 6172 Visconti; op.
var. ii, 82):
TEILI KPATEZ ETTOIEi
15. Frammento di lastra di marmo, trovato il giorno 28
maggio nella via della tribuna di Campitelli, dicontro iln. 10,
insieme ad un busto acefalo, e ad una colonna scanalata di
met. 0,80 di diametro.
....cOL • OSTIENsi......
... /iONORIBVS • Functus . ..
patrOmS COL
16. Scaglione di piedistallo scorniciato in marmo, trovato
il giorno 6 giugno quasi nel centro della piazza di Venezia,
alla profondità di met. 1,20. I caratteri e le modinature con-
vengono al secolo IV e forse anche al V.
.........1E
.......obici
.. .pOPVl/IS
........ve
... q • Legionvm
.. .nibvsq-
. ..velante
. .. ocomiti
........on