Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Fabiani, Enrico: Bilingue iscrizione di Habibi
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0169

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

159

che è anche mascherata dalla diversa altezza dei caratteri delle
due righe. Certamente questo carattere somiglia al ^ della ce-
lebre iscrizione palmirena XV del Levy 1 più che a qualunque
altra. Ma quella iscrizione anche essa capitolina e della età di
questa di Habibi, perchè porta l'anno 547, che è il 236 dell'era
volgare distingue perfettamente da quella con forme affatto di-
verse la lettera 5 della voce k^dd ">1 (dpyvpavv) e della voce
tìalifì. Sicché non può scusarsi del tutto la nostra pietra, e se
alcun valente orientalista trovatesene decente interpretazione con-
servando a quelle tre lettere un valore identico, di leggieri essa
mi sembrerebbe da preferire.

Il nome Habibi, così usato e noto presso gli Arabi, nella
antica epigrafia semitica mi sembra sconosciuto. La manifesta
aspirazione con cui comincia non permette paragonarlo al mese
Abibi: ma lo riduce alla radice l-Im^., sicché significhi
il caro, il diletto. Ha un confronto nel della gemma egizio-
fenicia illustrata dal Levy2. Nella leggenda del ritrovamento dei
sepolcro di Gamaliele è citato un Abibas suo figlio, che potrebbe
credersi grecizzato dallo stesso nome. Hobab ossia Jethro deriva
dalla stessa radice 3. Pel Mart. Habib si vegga il Cureton '*.

Di Annubat a cagione del mancamento della aspirazione
forte iniziale, mancamento manifesto egualmente nel latino. »•
nel palmireno, mi è difficile rintracciare l'origine. La finale f-Q
non è certamente figlia-, terminazione pressoché impossibile in
un nome maschile, e negli stessi nomi femminili come Bathbaal,
Bathnoam meglio terrebbe il primo luogo nel composto '. Si ha

i Op. e. Tav. ii n. 16.

- Levy u, Sieg. Gemmen: Tav. 2;l n. 10.

3 V. 0. L Grate, n. 4117.

4 Cureton. Anc. Syr. Doc 72.

5 Gli 'Avou|3à<j del C. 1. Graec. 4909. 4928. 4973. 5006 e Add. 4951
evidentemente derivati da AnubL non mi sembrano collimare col nostro
Annubatli non Egiziano: sebbene in quella età tendeano le varie religioni
ad incrociarsi.
 
Annotationen