Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Bruzza, Luigi Maria: Sopra alcuni graffiti di vasi arcaici ritrovati in Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0211

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA COMUXALE

195

(lefct. d), onde acquista fede anche il supposto che nelle accen-
nate varietà sia pure da riconoscere una diversa sua forma.
Aveva pure accennato un indizio di curva nella parte superiore
del riccio del P, che però sopra un solo esempio non vorrei
sostenere, ma ora apparve più manifesto in un masso del muro
che è di lato alla Stazione, che ha la curva disegnata in modo
che dimostra il passaggio fra la forma quadrata che aveva da
prima, e della quale si ebbero ora nuovi esempi, e la curva
ch'ebbe da poi (lett. g). Questi esempi, aggiunti a quelli che
aveva già accennati, non sono più una debole prova per dubitare
che nei segni del muro Serviano manchino le curve, e che que-
ste non possano avere alcun valore contro ai molti segni scol-
piti con linee rette. Pertanto essendosi veduta la forma del
C , la ellittica dell' O. quella del P e la curva uell' A , non ha
più la medesima forza 1' obbiezione, che ancora non si fosse
trovato alcun segno simile alle lettere C D B O P Q R . e se
di queste non si videro sui massi D B Q R. non si può ar-
gomentare che non vi siano state scolpite, poiché chi scolpì li'
curve indicate, potè benissimo, se gli piaceva, scolpir queste
lettere. Ma se vi si riscontrassero, possiamo con ragione sup-
porre che il D avrebbe la curva schiacciata, il B e la R la
forma angolosa conforme a quelle delle più antiche iscrizioni.
Del Q non abbiamo alcun esempio sui massi, e di vero, oltre
clic i segni formati di curve sono più rari di quelli che sono
composti di rette, questo in generale doveva essere meno ovvio,
e probabilmente non vi fu mai.

Delle lettere composte eli linee si impugna la L. che io
stimai essere retrograda, e giudicai che fosse tale perchè l'asta
verticale era scolpita parallela al margine del masso e la linea
obliqua discendeva rivolta alquanto indietro, e perciò differiva
dalle altre sigle formate di due linee, sia che delibano prendersi
per C o per V. Questa medesima forma si trova pure nelle

iscrizioni sculte o dipinte e nei graffiti. Ma non essendo stata

s U
 
Annotationen