Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Bruzza, Luigi Maria: Sopra alcuni graffiti di vasi arcaici ritrovati in Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0212

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
L96

s

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

veduta che una sola "volta sui massi, consento che sia meglio
aspettarne nuovi confronti. Del P ho creduto riconoscere due
forme diverse, perchè ambedue si riscontrano nella più vetusta
paleografia, la quadrata cioè, che ora si vide di nuovo sul muro
e in quel rudere che è in mezzo della piazza di Magnanapoli
(lett. h), e l'angolosa, che però rimane incerto se non sia invece
da prendere per /, poiché, essendo solitaria, ha doppio aspetto,
secondo il lato da cui si riguarda. In tale incertezza conviene
sospenderne il giudizio, ma l'angolosa che certamente esprime
il P la vedemmo di sopra grafita sopra uno dei vasi dell'Esquilino.
La N o Z che finora si era veduta una sola volta sul Palatino,
riapparve ora in un masso di contro alla Stazione (lett. f), e poco
lungi da questo il V (lett. i) così bene determinato dagli apici
e dalla sua forma, che ha tutta la rassomiglianza col segno alfa-
betico, e sembra escludere anche il sospetto che siano due linee
unite per caso, come diedero luogo a crederlo gli- esempi più
rozzamente formati.

I nuovi segni arrecati e la varietà delle loro forme, con-
fermano, se non m'inganno, quanto già aveva osservato sopra
di essi, e se non si vogliono considerare come incisi con intenzione
di esprimere segni alfabetici, non può negarsi che gli antichi
artefici si siano valsi di essi per indicare il luogo donde i massi
furono presi, o 1' ordine con cui furono estratti, o quello delle
persone che gii recisero e riquadrarono.

Bimane ora a dire di quelli che io congetturai poter essere
cifre numerali, ma non avendo nuovi elementi, eccetto un solo
che si vede nel mezzo della piazza di Magnanapoli (lett. fc), non
contrasto al giudizio del eh. Jordan, ma non posso però convenire
con lui, non ravvisando il numero cinquanta in quella sigla che
quando ritrovasi nelle iscrizioni è ammessa da tutti per segno
di questo numero, e che come già prima, si ritrovò nuovamente
in buon numero sul muro che è alla Stazione. Questa sigla ci
si presenta in due modi, ora colle tre linee unite ad angolo, ed
 
Annotationen