Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI issue:
Nr. 4 (Ottobre-Dicembre 1879)
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0241
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

225

A V VER TI MENTO

Il eh. sig. Orazio Mantechi ha fatto pur dianzi in Albano
la bella scoperta di una statuetta della Bona Dea, dichiarata
per tale dalla iscrizione incisa nella base di quella. Questo pic-
ciolo simulacro è cosa di rarità grande, non avendosi fino ad
ora altra certa immagine di essa dea, che quella battuta in una
moneta di Pesto, e dichiarata medesimamente dalla propria
leggenda. Egli era naturale, del resto, che un ritrovamento di
questo genere si facesse in qualche villa del suolo romano, anzi-
ché in Eoma stessa: conoscendosi bene dagli eruditi, come i
simboli e le tradizioni delle vetuste religioni italiche, molto più
che fra i monumenti pubblici di Eoma, si conservassero in
grembo ai culti domestici ed ai culti campestri. Una tale sta-
tuetta adunque, comechè si mostri non di tipo arcaico e pri-
mitivo, ma tale in cui si ravvisa la influenza delle arti greche,
meritava per ogni riguardo di essere quanto prima recata a
notizia degli studiosi. E perciò noi pregammo il prelodato nostro
giovine collaboratore, che volesse divulgarla in questo Bullettino,
facendovi un poco di comento, il quale opportunamente ne ricor-
dasse la signifìcanza ed il pregio. Ci è poi grato di cogliere
questa occasione per annunziare, che il medesimo sig. Marucchi
ha testé assunto l'impegno di studiare, ed in seguito illustrare
 
Annotationen