46
L'origine della Cura Tiberis
cit, p. 94-97 ; 102. Su Asinio Gallo, cf. anche Teuffel-Schwabe,
II5, 276 a. 3.
2. C. Ateius L. f. L. n. Capito
L. Ammtius L. f. L. n. a. 15 p. Cr.
Tacit.. Ann. I, 76, 79.
Intorno ad Ateio Capitone, cf. Teulfel-Schwabe, I5, 265, n. 3
e 4; intorno ad Aminzio cf. Tacitus ree. Nipperde}r-Andresen,
F, 65. Sul remedium coercendi flumiìiis a loro affidato e sulle
loro proposte presentate in Senato vedi quanto è detto sopra.
3. (9 bis) [..v]al[erius] Gran[ianus...] Grattius [Cerealis ?]
Geminius R[ectus?] (sotto Traiano o Adriano)
C. IL Suppl. 6084 (Tarraco): [...v]al[erio... fil. gal. ?] Gra-
nivano....'] Graltio [Ceriali?] Geminio R[ecto? quaestor(i)....
lrib(uno) pleb(i)] praelori XVypiro sacris p. r.] faciundis le-
garlo anglisti)'] leg(ionis) VI victricis [in Dritaania] legato
provinc(iae) A[fricae ?], constili, curator[i alvei et riparimi]
Tiberis et cloaca[r(um) iwb(is), leg(ato) aug(usti) prò pr{aetore)
pro(vinciaè)] Germaniae inferio[ris, proco{)i)s{uli)] provinciae
Asiae ex [testamento] Sex. Pompei(us) Ter[entianus? et? ....]
amico op[limo....].
L'iscrizione come si vede, è assai frammentata: i supple-
menti sono dell'Hubner ; egli li propone ' magis eiempli causa,
sed ad spatia accomodata ', ed ascrive Valerio Graniano alla tribù
Galeria a cui erano iscritti la maggior parte dei cittadini della
Spagna Tarraconese ('). Il nostro curatore è ignoto; sono cono-
sciuti, però, un C. Gornelius Q. f. Restitulus Gratlius Cerialis di
Sagunto (C. II, 3851) ; un M. Valerius M. f. Propinquus Grattius
(') Kubitschek, Imperium Romanum tributim descriptum, pag. 199.
L'origine della Cura Tiberis
cit, p. 94-97 ; 102. Su Asinio Gallo, cf. anche Teuffel-Schwabe,
II5, 276 a. 3.
2. C. Ateius L. f. L. n. Capito
L. Ammtius L. f. L. n. a. 15 p. Cr.
Tacit.. Ann. I, 76, 79.
Intorno ad Ateio Capitone, cf. Teulfel-Schwabe, I5, 265, n. 3
e 4; intorno ad Aminzio cf. Tacitus ree. Nipperde}r-Andresen,
F, 65. Sul remedium coercendi flumiìiis a loro affidato e sulle
loro proposte presentate in Senato vedi quanto è detto sopra.
3. (9 bis) [..v]al[erius] Gran[ianus...] Grattius [Cerealis ?]
Geminius R[ectus?] (sotto Traiano o Adriano)
C. IL Suppl. 6084 (Tarraco): [...v]al[erio... fil. gal. ?] Gra-
nivano....'] Graltio [Ceriali?] Geminio R[ecto? quaestor(i)....
lrib(uno) pleb(i)] praelori XVypiro sacris p. r.] faciundis le-
garlo anglisti)'] leg(ionis) VI victricis [in Dritaania] legato
provinc(iae) A[fricae ?], constili, curator[i alvei et riparimi]
Tiberis et cloaca[r(um) iwb(is), leg(ato) aug(usti) prò pr{aetore)
pro(vinciaè)] Germaniae inferio[ris, proco{)i)s{uli)] provinciae
Asiae ex [testamento] Sex. Pompei(us) Ter[entianus? et? ....]
amico op[limo....].
L'iscrizione come si vede, è assai frammentata: i supple-
menti sono dell'Hubner ; egli li propone ' magis eiempli causa,
sed ad spatia accomodata ', ed ascrive Valerio Graniano alla tribù
Galeria a cui erano iscritti la maggior parte dei cittadini della
Spagna Tarraconese ('). Il nostro curatore è ignoto; sono cono-
sciuti, però, un C. Gornelius Q. f. Restitulus Gratlius Cerialis di
Sagunto (C. II, 3851) ; un M. Valerius M. f. Propinquus Grattius
(') Kubitschek, Imperium Romanum tributim descriptum, pag. 199.