nel secolo di Augusto.
81
Serv. ad ecl. IV, 4 ' quae [Sibilila] Cumana fuit et saccaia
per metalla divisit; dixit etiara qais quo saeculo imperaret, et
Solera ultimum, i. e., decimimi voluit ; novimus autem eimdem
esse Apollinem unde dicit : ' tuus iam regnat Apollo '.
Id. ad v. 10 ' ultimimi saeculum ostendit, quod Sibylla Solis
esse memoravit'.
Nigidio Figlilo, presso Serv. ad v. 10' Quidam deos et eorum
genera temporibus et aetatibus dispescimt, inter quos et Orplieus;
primum regnimi Saturni, deinde Jovis, timi Neptuni, inde Pluto-
nis ; nonnulli etiam, ut magi, dicunt Apollinis fore regnum '.
Lasciando stare per ora la questione della divisione del tempo
in quattro o dieci età ('), dai passi che abbiamo apportato si de-
(') Por l'incrociarsi di leggende varie fu variamento determinato il
numero dei secoli. Secondo Consonilo (XVII, 9) gli Etruschi avevano diviso
il tempo in dieci secoli; ondo si spiega il vaticinio dell'aruspice Vulcazio
(o Vnlcanio) sull'inizio del decimo secolo (Serv. ad ecl. IX, 47). Anche la
Sibilla Cumana, secondo Servio, aveva diviso il tempo in dieci secoli (ad
ecl. IV, 4 ' dixit etiam quis [deus] quo saeculo imperaret ; et Solein ulti-
mum, i. e. decimimi voluit '). Di dieci secoli parla pure Giovenale, Sat. XIII,
28 ' Nona aotas agi-tur, peioraque saeeula ferri Temporibus, quorum scolori
non invenit ipsa Nomen et a nullo posuit natura metallo '. Invece Valerio
Probo (ad ecl. IV, 4) attribuisce alla Sibilla Cumana la divisione del tempo
in quattro secoli :'Sibylla ... Cuinaea... post quattuor saeeula niihyyeve-
aittv futuram cecinit ', e a tal divisione accenna di certo anche Varrone,
ponendo la palingenesia dopo 440 anni, spazio di tempo che, calcolando il
secolo allO anni, corrisponde appunto a quattro secoli : Varrone presso Aug.
De civitate dei, XXII, 28 ' Genothliaci quidem scripscrunt esse in rcnascen-
tibus hominibus, quam appellant ■ntiliyysvtaiav Graeci, liane scripserunt
confici in annis numero quadringeutis quadraginta '. Ai quattro secoli dati
al mondo si riferisce pure la prima parte del passo di Nigidio (presso gl'in-
terpolatori di Serv. ad ecl. IV, 10) 'primum regnum Saturni, deinde Jovis,
tum Neptuni, indo Plutonis ; nonnulli etiam ut magi, dicunt Apollinis fore
regnum '. — Alle quattro età, di oro, di argento, di bronzo e di ferro, si rife-
risce il passo di Ovidio, Metani., 1 : Aurea prima sata est aotas.....Post-
quam, Saturno tenebrosa in Tartara misso, Sub Jove mundus erat subiitque
argentea proles.....Tertìa post Ulani succossit ahenoa proles.....do duro
est ultima ferro '. — Anche per la divisione in dicci secoli si trovarono
nomi di metallo, come ci mostra il passo sopra apportato di Giovenale. —
Le diverse opinioni dei moderni su tal discordanza, vedile nelle mie Qu.
ver;]iliana.':, pp. 17 e scg.
6
81
Serv. ad ecl. IV, 4 ' quae [Sibilila] Cumana fuit et saccaia
per metalla divisit; dixit etiara qais quo saeculo imperaret, et
Solera ultimum, i. e., decimimi voluit ; novimus autem eimdem
esse Apollinem unde dicit : ' tuus iam regnat Apollo '.
Id. ad v. 10 ' ultimimi saeculum ostendit, quod Sibylla Solis
esse memoravit'.
Nigidio Figlilo, presso Serv. ad v. 10' Quidam deos et eorum
genera temporibus et aetatibus dispescimt, inter quos et Orplieus;
primum regnimi Saturni, deinde Jovis, timi Neptuni, inde Pluto-
nis ; nonnulli etiam, ut magi, dicunt Apollinis fore regnum '.
Lasciando stare per ora la questione della divisione del tempo
in quattro o dieci età ('), dai passi che abbiamo apportato si de-
(') Por l'incrociarsi di leggende varie fu variamento determinato il
numero dei secoli. Secondo Consonilo (XVII, 9) gli Etruschi avevano diviso
il tempo in dieci secoli; ondo si spiega il vaticinio dell'aruspice Vulcazio
(o Vnlcanio) sull'inizio del decimo secolo (Serv. ad ecl. IX, 47). Anche la
Sibilla Cumana, secondo Servio, aveva diviso il tempo in dieci secoli (ad
ecl. IV, 4 ' dixit etiam quis [deus] quo saeculo imperaret ; et Solein ulti-
mum, i. e. decimimi voluit '). Di dieci secoli parla pure Giovenale, Sat. XIII,
28 ' Nona aotas agi-tur, peioraque saeeula ferri Temporibus, quorum scolori
non invenit ipsa Nomen et a nullo posuit natura metallo '. Invece Valerio
Probo (ad ecl. IV, 4) attribuisce alla Sibilla Cumana la divisione del tempo
in quattro secoli :'Sibylla ... Cuinaea... post quattuor saeeula niihyyeve-
aittv futuram cecinit ', e a tal divisione accenna di certo anche Varrone,
ponendo la palingenesia dopo 440 anni, spazio di tempo che, calcolando il
secolo allO anni, corrisponde appunto a quattro secoli : Varrone presso Aug.
De civitate dei, XXII, 28 ' Genothliaci quidem scripscrunt esse in rcnascen-
tibus hominibus, quam appellant ■ntiliyysvtaiav Graeci, liane scripserunt
confici in annis numero quadringeutis quadraginta '. Ai quattro secoli dati
al mondo si riferisce pure la prima parte del passo di Nigidio (presso gl'in-
terpolatori di Serv. ad ecl. IV, 10) 'primum regnum Saturni, deinde Jovis,
tum Neptuni, indo Plutonis ; nonnulli etiam ut magi, dicunt Apollinis fore
regnum '. — Alle quattro età, di oro, di argento, di bronzo e di ferro, si rife-
risce il passo di Ovidio, Metani., 1 : Aurea prima sata est aotas.....Post-
quam, Saturno tenebrosa in Tartara misso, Sub Jove mundus erat subiitque
argentea proles.....Tertìa post Ulani succossit ahenoa proles.....do duro
est ultima ferro '. — Anche per la divisione in dicci secoli si trovarono
nomi di metallo, come ci mostra il passo sopra apportato di Giovenale. —
Le diverse opinioni dei moderni su tal discordanza, vedile nelle mie Qu.
ver;]iliana.':, pp. 17 e scg.
6