Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 22.1894

DOI Heft:
Nr. 2-3
DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Un frammento di antico calendario recentemente scoperto in Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13636#0275

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
252

Un frammento dì antico calendario

opinione si accorda con la natura dei luoghi. L'argomento suo
principale si è che un portico per condurre all'ara di Marte ed
al Campo Marzio non poteva aver principio dal Quirinale, ma
hensì dai dintorni del Foro dove erano il Comizio e la Curia, e
dove si radunavano i magistrati. Ma Livio non dice che il por-
tico costruito dagli edili dovesse servire per il Senato o per i
magistrati, ma soltanto che dovea servire di strada: la quale
essendo nominata senz'altra aggiunta deve intendersi fatta per
uso pubblico.

E si comprende assai più facilmente che fosse condotta una
strada coperta al soggiacente Campo Marzio dal Quirinale le cui
pendici erano alquanto malagevoli e forse poco praticabili nella
cattiva stagione, piuttosto che dall'odierna salita di Marforio dove
era già sistemata regolarmente la via Flaminia (').

Oltre a ciò la zona circostante alla porta detta fin qui Ka-
tumena sulla via di Marforio non è davvero abbondante di sor-
genti di acqua in modo da potersi credere che ivi si celebras-
sero le feste fontìnali e che per conseguenza la porta potesse
prendere quel nome.

Del resto qualunque sia l'opinione che si voglia avere sul-
l'ubicazione della porta fontinale, è sempre importante la notizia
che ci vien data soltanto dal nuovo calendario esquilino, che
cioè le feste fontinali avevano luogo non già dentro il recinto,
ma bensì fuori della porta medesima.

Gli altri giorni di Ottobre segnati nel nostro frammento dal
14 al 19 non offrono alcuna indicazione : essi recano soltanto le
lettere nundinali e le lettere caratteristiche della qualità del
giorno le quali combinano con quelle degli altri calendari.

Il nostro calendario proviene, come si disse, dalle pendici

('•) Nei lavori della via Nazionale, quasi incontro al nuovo teatro dram-
matico si scoprirono sotto il casamento Crostarosa alcuni antichi pilastri
che dal comm. Visconti di eh. meni, furono giudicati gli avanzi del pòrtico
ricordato da Livio.
 
Annotationen