388
Indice generale
Fibula d'oro aquìlìforme trovala entro un sepolcro
al 1° miglio della via Flaminia. (Tay. VII, Vili).
Sig. comm. prof. G. B. De Eossi.....Pag. 158
Disegni di antichità nella Biblioteca di s. Maria
di Eton. (Tav. IX). Sig. corani, prof. Eodolfo
Lanciani..............» 164
Il culto degli Dei Ignoti a Roma. Sig. prof. Carlo
Pascal..............» 188
La serie dei curatores operimi publicorum. Sig. prof.
Luigi Cantarelli..........» 203
Nuove osservazioni sulle epigrafi votive ed onorarie
dei militi pretoriani diseppellite stili'' Escpuilino.
Sig. prof. Oh, Hùlsen.........» 225
Un frammento di antico calendario recentemente sco-
perto in Roma. Sig. prof. Orazio Marucchi. . » 241
Sull'origine della Cura Tiberis. Sig. prof. Dante Va-
glieli............... » 254
Bibliografia. Sig. prof. Ignazio Guidi.....» 257
Necrologie :
Giovanni Venanzi...........» 258
Carlo Lodovico Visconti.........» 259
Giovanni Battista De Rossi. Sig. comm. Enrico Ste-
venson . •.............» 263
Idem. Sig. prof. Orazio Marucchi......» 272
Di un frammento inedito della pianta di Roma an-
tica riferibile alla Regione VII. (Tav. XII-XIV).
Sig. prof. Rodolfo Lanciani......» 285
Il posto degli Arvali nel Colosseo e la capacità dei
teatri di Roma antica. (Tav. XV). Sig. prof. Ch.
Hìilsen..............» 312
Acca Ijarentia e il Mito della Terra Madre (a pro-
posito di un passo dei Fasti Prenestini). Sig.
prof. Carlo Pascal..........» 325
Indice generale
Fibula d'oro aquìlìforme trovala entro un sepolcro
al 1° miglio della via Flaminia. (Tay. VII, Vili).
Sig. comm. prof. G. B. De Eossi.....Pag. 158
Disegni di antichità nella Biblioteca di s. Maria
di Eton. (Tav. IX). Sig. corani, prof. Eodolfo
Lanciani..............» 164
Il culto degli Dei Ignoti a Roma. Sig. prof. Carlo
Pascal..............» 188
La serie dei curatores operimi publicorum. Sig. prof.
Luigi Cantarelli..........» 203
Nuove osservazioni sulle epigrafi votive ed onorarie
dei militi pretoriani diseppellite stili'' Escpuilino.
Sig. prof. Oh, Hùlsen.........» 225
Un frammento di antico calendario recentemente sco-
perto in Roma. Sig. prof. Orazio Marucchi. . » 241
Sull'origine della Cura Tiberis. Sig. prof. Dante Va-
glieli............... » 254
Bibliografia. Sig. prof. Ignazio Guidi.....» 257
Necrologie :
Giovanni Venanzi...........» 258
Carlo Lodovico Visconti.........» 259
Giovanni Battista De Rossi. Sig. comm. Enrico Ste-
venson . •.............» 263
Idem. Sig. prof. Orazio Marucchi......» 272
Di un frammento inedito della pianta di Roma an-
tica riferibile alla Regione VII. (Tav. XII-XIV).
Sig. prof. Rodolfo Lanciani......» 285
Il posto degli Arvali nel Colosseo e la capacità dei
teatri di Roma antica. (Tav. XV). Sig. prof. Ch.
Hìilsen..............» 312
Acca Ijarentia e il Mito della Terra Madre (a pro-
posito di un passo dei Fasti Prenestini). Sig.
prof. Carlo Pascal..........» 325