Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 23.1895

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Nuove osservazioni sul mosaico di Palestrina
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13637#0035
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Nuove osservazioni sul mosaico di Palestrina

27

presso l'ingresso del palazzo baronale ; donde poi per generoso di-
visamente dell'eccellentissima casa Barberini, che lo fece restau-
rare, venne trasferito in luogo più degno cioè in una nobile sala
superiore ove tuttora si custodisce.

Varie furono le opinioni degli archeologi sulla primitiva de-
stinazione di quell'antica aula che fu decorata di un così ricco
ornamento; e taluni vi riconobbero il tempio della Fortuna pri-
migenia tanto celebre nell'antica Preneste, altri pensarono in-
vece che fosse la basilica civile della città.

A me sembra di avere definitivamente risoluto tale questione
nella mia Guida archeologica dell'antica Preneste pubblicata
nel 1885; e di aver stabilito con sicurezza che Yaula rinchiusa poi
nell'odierno seminario fu certamente il templmn Fortume prìmige-
niae. Infatti nel sotterraneo di quest'aula si riconobbe nel 1872
la fabbrica dell'erario con la iscrizione dei due edili dei tempi
della repubblica M. Anicio Baaso e M. Mersiejo; e noi sap-
piamo che l'erario andava ordinariamente congiunto ad un edi-
lizio religioso, come in Roma era unito al tempio di Saturno alle
fauci del Campidoglio. Oltre a ciò io ho potuto identificare la ba-
silica civile dell'antica Preneste col prossimo edifizio trasformato
poi in cattedrale cristiana; sull'alto del quale ebbi la buona sorte
di scoprire le tracce di un antichissimo orologio solare ricordato da
Varrone (')• Indicai nella citata mia guida che la basilica era di-
visa dal tempio per mezzo di un'area sacra ; in fondo alla quale ri-
correva il criptoportico destinato a mettere in comunicazione il
tempio stesso col luogo dove si estraevano le celebri sorti della
Dea. E sono lieto di annunziare che quest'area tanto importante
per la topografia del grande santuario verrà quanto prima intie-
ramente scavata a spese del Ministero della pubblica istruzione;
il quale dopo averci restituito l'antico erario che ho ricordato di

(>) Di questo singolarissimo monumento trattai diffusamente negli An-
nali dell'Istituto del 1884.
 
Annotationen