Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 23.1895

DOI article:
Hülsen, Christian: Il tempio del Sole nella regione VII di Roma
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13637#0066
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
nella regione VII di Roma

57

Ma disgraziatamente tali indicazioni mancano: e dobbiamo li-
mitarci a dire, che i rocchi di cipollino (') abbondano nella parte
meridionale dell'area, fra la via della Vite e S. Claudio, mentre
verso nord e specialmente nella Via Frattina, sono numerosi i
ritrovamenti di colonne di granito (2). Fra queste ultime, ve ne ha
una che pare dica un poco però anche per la topografia. Tolgo
dagli atti manoscritti della Commissione comunale il passo re-
lativo:

11 giugno 1886. « In Via della Vite, in mezzo la via
fra il n. 33 e 34 (cioè a m. 35 ad est di Via del Gambero)
in un cavo per fogna, alla profondità di m. 2,05 si è rinvenuta
una colonna del diam. di m. 0,70, con altre due colonne legate
alla medesima, tutto un masso di bel granito orientale, che si

(1) Il Laudani registra i seguenti:

avanti al N. 18 in Via della Vite (fra il Corso e la Via del Gam-
bero, 15 m. circa dal cantone di questa strada) a ni. 4,50 di profondità
nel principio dell'ottobre 1879 si rinvenne una colonna di cipoilino grossa
ni. 0,60;

avanti al N. 26 (al di là di Via del Gambero), ed a m. 4,00 di
profondità, due pezzi di colonne di cipollino (13 ottobre 1879);

' nella strada dalla Vite dietro S. Silvestro delle monache .... nel

cantone della chiesa.....si è scoperto un pezzo di colonna cipollina che

per non esser buona non si è cavata1 (Cipriani pr. Fea, Misceli. II, p. 255.
Schreiber, Sachs. Berichte, 1885, p. 77).

A questo si aggiunga il " pezzo di colonna cipollina lunga palmi 14,
larga palmi 3 per diametro, trovato al cantone della chiesa di S. Silvestro »
(Cipriani, Supplimento del ragguaglio, c. XL, presso Schreiber, p. 78).

E da notarsi poi il gran numero di colonne di cipollino registrate
dal Corsi (Pietre antiche, p. 319.320) in queste vicinanze, cioè: « Via della
Vite N. 59 nella bottega tre colonne di cipollino ; Via della Mercede N. 8
nella bottega due colonne di cipollino ; chiesa di S. Silvestro in Capite
sotto l'organo una colonna di cipollino n.

(2) Primeggiano i ritrovamenti di Via Frattina, sui quali si veda Lau-
dani p. 290: per la maggior parte sono monoliti del diametro- di 1,00-1,10.
Tre colonne di granito bigio nella chiesa di S. Silvestro, due in Via della
Mercede n. 8 sono registrate dal Corsi (p. 319). — Non si sono trovati in-
vece frammenti di porfido: il Laneiani ha ragione di rimproverarmi uno
sbaglio commesso nel Rhein. Mus., 1894, p. 393, ove io aveva parlato di
« Reste grosser Sàulenhallen aus Granii und Porphyr ».
 
Annotationen