Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 34.1906

DOI Artikel:
Mariani, Lucio: Statue policletee nel Museo Nazionale romano
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13729#0010

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4

Statue policletee

La colonnetta angolare era destinata probabilmente a sorreggere
una vasca di fontana, i fori che la traversano erano evidentemente
destinati al passaggio dell'acqua, l'uno in salita, l'altro in di-
scesa. Questi marmi furono venduti.

Il complesso del trovamento, come fanno pensare i due
blocchi informi, apparteneva forse ad una officina marmoraria,
il che è confermato anche da un particolare che noteremo nelle
statue, cioè il gran numero di puntelli.

La località in cui avvenne la scoperta sull'Esquilino, era
sopra una traversa antica della via Labicana {l) non lontano dai
Castra Equitiim Singularium, ove avvennero, nel 1885-86, così
ricchi trovamenti di sculture (2).

L'una delle statue, pubblicata a tav. I e fìg. 1, è di marmo
greco, minore del vero (circa due terzi) alta, per quanto è con-
servata, m. 0,755. Le mancano la mano destra con metà del-
l' avambraccio, l'avambraccio sinistro, la gamba destra dalla
metà della coscia, la sinistra da sotto là rotula del ginocchio. La
testa è rotta al collo, ma si riattacca esattamente, e così il braccio
destro. Alla testa manca la calotta superiore che era eseguita
a parte, con un processo comune negli scultori antichi (3).

Rappresenta un giovane Pan che pianta sulla gamba destra
e tiene il braccio destro piegato al gomito ed il sinistro abban-
donato, un po' discosto dal corpo. La testa è piegata in atto di
guardare in basso verso sinistra. E una replica del noto Pan
giovinetto di scuola Policletea (4) di cui si conoscono parecchie

(') V. Lanciarli, Forma Urbis, tav. XXXI.

(2) V. Bull. Cornun. 1885, p. 137; 1886, p. 93; 1889, p. 145; Roem.
Mitth. 1889, p. 279; Lanciarli, Euins and exc, p. 338; Kichter, Topogr.3,
p. 313.

(8) Cfr. p. es. la « Psiche » di Capua a Napoli M. N. 6019, Furt-
waengler, Meisterw, p. 647; F. W., 1471; THypnos di Boston, Mahler,
Polyklet, fig. 44, p. 139; l'eroe del Pai. dei Conservatori, Bull. Corri. 1886,
tavv. 1, 2, ecc.

(4) Furtwàngler, Meisterwerke, p. 480 = Masterpicces, p. 270; Satyr
aus Pergamon, p. 29; Collignon, Sculpture, I, p. 49-i.
 
Annotationen