Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 34.1906

DOI article:
Morpurgo, L.: La porta fontinalis e il campus minor
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13729#0232

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
e il Campus minor

223

allude Livio dovrebbe quindi intendersi collocata non innanzi al
tempio, come le are erano generalmente, ma più vicino alla città,
lungo il lato del Campo rivolto verso le mura. Ma intendendo
così collocata l'ara, riesce malagevole la spiegazione del passo
dei Fasti di Ovidio. Credo quindi preferibile la seconda ipotesi :
la porta Fontinale doveva essere ai piedi del Celio, dove le mura
serviane dovevano formare una forte sporgenza ([); chi usciva da
porta Capena doveva vedere alla sua sinistra il portico che par-
tiva da porta Fontinale, e in fondo, di contro al portico « appo-
sitam tectae... viae », l'ara e il tempio di Marte.

L. Morpurgo.

C1) Ai piedi del Celio appunto si trovarono iscrizioni votive alle fonti:
così quelle del C. I. L. VI, 155-162, 153, 163. V. Gatti, NoL d. se. 1894»
pag. 246.
 
Annotationen