Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 34.1906

DOI Artikel:
Gatti, Giuseppe: Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio, [15]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13729#0347

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
338

Notizie di recenti trovamenti di antichità

Si raccolsero pure fra la terra due arelìe fittili, parecchi
balsamarii di vetro, vasetti e lucerne di terracotta, spettanti
alla funebre suppellettile degli antichi sepolcri; e questi altri
titoletti epigrafici :

a) parte inferiore di cippo b) titoletto di colombario:
in travertino:

in. fr. jyXVI • IN • A • P • XVI LAETILIAE ■ A • L • I)

c) simile lastrina da colom- d) simile :
bario :

>D • LVRIVS • Q. • L
ffNkVRlVS • Q. • L -,

/ /
L • SVF ENAS • l

SVE

^ELIX,

Da un luogo incerto della città o del suburbio proviene una
tessera di osso, di forma quadrangolare, con appiccagnolo perfo-
rato, lunga mm. 50 e larga nei lati maggiori mm. 8, nei mi-
nori mm. 6. È stata acquistata da un privato, ed è del noto
genere di quelle che sogliono appellarsi gladiatorie, perchè da
taluni si crede aver appartenuto a gladiatori, i quali dopo aver
lasciato l'esercizio dei ludi anfiteatrali, avevano per la prima
volta assistito come spettatori ai ludi medesimi. Tale opinione,
fondata unicamente sul vocabolo spectavit, che si trova scritto
su queste tessere, è al tutto incerta ; e perciò il Mommsen pre-
ferì di chiamarle eonsulares, essendo esse quasi tutte fornite di
data consolare, la quale dall'anno di E. 661 va fino all'anno 74
d. Cr. (1). '

(') V. Mommsen, C. I. L. I, pag. 195; Hiibner, Ephem. epigr., Ili,
pag. 203.
 
Annotationen