Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI article:
Orbaan, J.: Roma e dintorni nei disegni dei maestri neerlandesi
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0019
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
nei disegni dei maestri neerlandesi

15-

22420. Arco di Costantino: disegno fatto ancora con inten-
zioni archeologiche. Lavoro dell'Asselyn, detto nella Schil-
derbeat : « Krabbetje ». — Firmato : « Asselyn ft. Roma
1650 ».

22700. Portico d'Ottavia. — Attribuito a Pieter van
Laer (Bamboccio). Con l'indicazione « in Roomen » (a
Roma).

22745. Una rovina Romana, con l'iscrizione « Medikhui-
zen » firmato col monogramma di Jacob Matham.
« Medikhuizen » potrebbe essere una etimologia troppo
Olandese per « Villa Medici » ; ma ciò non corrisponde
molto bene al soggetto; ed anche la data, 1602, è po-
steriore al viaggio di quell'artista in Italia in compagnia
di Prans Badens. Esempio di disegno enigmatico !

23034. Arco di Costantino, del Swanevelt.

23057. Panorama di Roma, del Jacob van der Ulft; ese-
guito con molta diligenza.

23141. Un disegno con l'iscrizione: « l'antique (sic) tempio
di Venere, passato l'arco di Tito Vespasiano Impera-
dore, veduta della parte del Coliseo in Roma », del
T. Wilkens, il quale deve essere stato a Roma nel 1710.

23174. Muraglia del Colosseo. — Fra i disegni di Tho-
mas Wyck.

42537-42544. Roma e dintorni. — Disegni del Breen-
bergh.

Aveva egli una predilezione per le torri ed i pa-
lazzi medievali fortificati, ed i villaggi in paese mon-
tuoso ; tuttociò che Roma e i dintorni potevano offrire
di caratteristico per la sua maniera di disegno corretto,
lavato in grigio.

Appartengono a questa serie due disegni nella Alber-
tina, Band. V, p. 494. « Ripo (sic) grande» e Band.
VII, p. 736. «Poro di Agosto». — Firmato: Breen-
 
Annotationen