14
Roma e dintorni
disegni del Bassano o del Breughel. — Firmato « Paulo
Brìi. Roma 1598 ».
19876. Villaggio al mare, con grande fortificazione, visto
dalla terra. Sul davanti rovine di un palazzo e di un
circo. — Firmato col noto monogramma di Hendrik van
Cleef.
Il profilo del villaggio ricorda Nettuno. Sarebbe
interessante determinarlo per i grandiosi avanzi di anti-
chità, che rimanevano ancora nel cinquecento, ed oggi
sono spanti senza lasciare traccia alcuna.
19803. Studi, certamente del Bril, di uccelletti a coda lunga,
posati su rami e fogliami ; dal vero. Da confrontarsi con
i lavori dello stesso artista, tanto ammirati dalle Guide
del secolo decimosettimo nel palazzo Rospigliosi, ripro-
dotti e restituiti al loro autore in un articolo del Bur-
lington Magatine, July 1905.
19816. Tivoli, « attribué à Paul Bril ». — Così porta l'in-
dicazione.
20127. San Giovanni in Laterano, visto dalla parte del
Colosseo.
L'attribuzione è dubbia fra Guglielmo Niewlandt e
il suo maestro Paolo Bril. Una indicazione può dare il
palazzo Lateranense, cominciato e terminato sotto il pon-
tificato di Sisto V. La fabbrica vedesi ancora in costru-
zione; e per tale motivo sono più disposto ad attribuire
il disegno al Bril, che al Niewlandt, il quale deve es-
sere arrivato a Roma nel 1602.
Infatti la fabbrica del palazzo Lateranense, fu com-
piuta nell'agosto del 1589, come risulta dal Cod. Ur-
bin. lat. 1057, della biblioteca Vaticana, in cui al foglio
565vo si legge, nell'Avviso in data 30 Agosto 1589: « Si
è dato fine al gran palazzo fatto nella piazza Latera-
nense da Sisto Quinto ».
Roma e dintorni
disegni del Bassano o del Breughel. — Firmato « Paulo
Brìi. Roma 1598 ».
19876. Villaggio al mare, con grande fortificazione, visto
dalla terra. Sul davanti rovine di un palazzo e di un
circo. — Firmato col noto monogramma di Hendrik van
Cleef.
Il profilo del villaggio ricorda Nettuno. Sarebbe
interessante determinarlo per i grandiosi avanzi di anti-
chità, che rimanevano ancora nel cinquecento, ed oggi
sono spanti senza lasciare traccia alcuna.
19803. Studi, certamente del Bril, di uccelletti a coda lunga,
posati su rami e fogliami ; dal vero. Da confrontarsi con
i lavori dello stesso artista, tanto ammirati dalle Guide
del secolo decimosettimo nel palazzo Rospigliosi, ripro-
dotti e restituiti al loro autore in un articolo del Bur-
lington Magatine, July 1905.
19816. Tivoli, « attribué à Paul Bril ». — Così porta l'in-
dicazione.
20127. San Giovanni in Laterano, visto dalla parte del
Colosseo.
L'attribuzione è dubbia fra Guglielmo Niewlandt e
il suo maestro Paolo Bril. Una indicazione può dare il
palazzo Lateranense, cominciato e terminato sotto il pon-
tificato di Sisto V. La fabbrica vedesi ancora in costru-
zione; e per tale motivo sono più disposto ad attribuire
il disegno al Bril, che al Niewlandt, il quale deve es-
sere arrivato a Roma nel 1602.
Infatti la fabbrica del palazzo Lateranense, fu com-
piuta nell'agosto del 1589, come risulta dal Cod. Ur-
bin. lat. 1057, della biblioteca Vaticana, in cui al foglio
565vo si legge, nell'Avviso in data 30 Agosto 1589: « Si
è dato fine al gran palazzo fatto nella piazza Latera-
nense da Sisto Quinto ».