Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI article:
Tomassetti, Giuseppe: La Curia e la Cohors campestre
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0026
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
22

La Curia e la Cohors campestre

» magna curia fuit in Ferrària » (nel 1294), e ad altri, che io
per brevità tralascio. Ma non si spinge il Muratori a cercar se la
curia differì dalla corte, o ne fu più antica.

L'Hegel (op. cit. pag. 198 e segg.), che negò la permanenza
della curia o senato in Roma, dopo il sesto secolo, opinione che
ora non importa a me il discutere, ammise tuttavia che le cu-
riae municipales d'Italia durassero ancora lungo tempo, come
documenti ravennati e napolitani dimostrano ; ma che verso il
decimo secolo scomparvero, e quindi, sopravvenuto il nuovo moto
Comunale, risorsero con altra natura, riprendendo però l'antico
nome. Questa morte e risurrezione della curia municipale non
fu ammessa dal Savigny {Gesch. des ròm. Rechi, pag. 365 e segg.)
e dagli altri fautori della permanenza della municipalità romana
in Italia, ed in genere anche nel mondo romano; e per verità
non è molto probabile, come invece lo è la continuazione. Ma
comunque sia stato, certo è che la curia fu il centro della publica
amministrazione, e come tale venne ad intitolare il posto in cui
risiedeva ogni giusdicente, fosse religioso, come il papa od il
vescovo od il parroco ; fosse civile, come la residenza Comunale ;
fosse giudiziario, come il tribunale (') ; fosse militare, come il
castello baronale. Nè deve farsi caso alcuno della coincidenza
fortuita della voce curia con quella di cura; chè nulla vi ha
di comune dal lato storico ; essendo di tarda ed umanistica scuola
la spiegazione della parola curato dalla cura delle anime, trat-
tandosi invece di una derivazione dalla curia episcopale, di cui
quel sacerdote è il rappresentante.

La voce curtis è della bassa latinità, tanto nel significato
di recinto campestre, quanto in quello di aula regia. Ma deriva
certamente dalla cohors (coorte) dell'età classica, per quanto nei
glossarii non sia illustrata l'analogia dell'una con l'altra. La

(') Nel tempo recente, in Eoma, la sede dei tribunali veniva intito-
lata Curia Innocenziana (perchè il palazzo di Montecitorio era stato co-
struito da Innocenzo XII) e i procuratori legali erano detti curiali.
 
Annotationen