della Gran Madre Idea
05
per parte di un governatore imperiale. L'iscrizione che ce ne
fa fede è stata trovata in Cartagine ('), e il governatore cui si
riferisce è quel L. Aradio Valerio Proculo che fu console nel
340 a. C. e di cui ci parlano anche alcune iscrizioni urbane
(C. I. L., VI, 1690. 1691 cf. 1692, 1693, 1694).
*
La protezione particolare della Gran Madre Idea per le
classi sociali più alte di Roma e la devozione con cui queste
ne la ricambiavano, protezione e devozione che. a nostro parere,
hanno la loro origine nelle sacre leggende che riportavano a
Troia la fondazione di lioma, si possono pertanto seguire, attra-
verso forme diverse, sino a quando il cristianesimo non prevalse
in modo definitivo sulla religione pagana. La Gran Madre re-
stava sempre, benché per i più si fosse offuscata la ragione pri-
mitiva della sua introduzione, la divinità veneranda della patria
di origine, l'alta patrocinatrice dei destini di Roma, ed era con-
veniente pertanto che essa fosse fatta segno al culto più grande
da parte degli ultimi fautori del paganesimo, e ai più grandi
attacchi da parte degli apologisti cristiani.
S. AURIGEMMA.
(') L'iscrizione è questa: [Mairi deum Magnae Idacae et] Atti. [L.
Aradius Valerius Proculus v(ir) c(larissimus) augur,] pont(ifex) mai(or)
(quindccemvir) s(acris) f\aciundis), [pontifex fkvialis. praetor tutelaris, le-
g(atus)] prò praet(ore) prov(inciae) Numid(iae), [peraequator census p]ro-
v(ineiae) <iallae[c! iae), p]raes(es) prov(inciae), Bizac(enae), consular(is) [pro-
v(inciae) Europae, consula]r(is) prov(inciae) Thrac(iae), eonsular(is) pro-
v(inciae) Sicil(iae). com(es) [ordinis primi itejm procons(ul) prov(inciae)
Afr(icae) agens iudicio sacro fpe]r provincia* Africanas... [porticum terapliV
ab utjroq(ue) latere [rejstituit..... [Reotte archéologique, 3me serie, XXXII
(1898), pp. 316-317; Comptes rendus de VAcadémie des inscriptions et
Belles Lettre», XXV (1897), pag. 723).
5
05
per parte di un governatore imperiale. L'iscrizione che ce ne
fa fede è stata trovata in Cartagine ('), e il governatore cui si
riferisce è quel L. Aradio Valerio Proculo che fu console nel
340 a. C. e di cui ci parlano anche alcune iscrizioni urbane
(C. I. L., VI, 1690. 1691 cf. 1692, 1693, 1694).
*
La protezione particolare della Gran Madre Idea per le
classi sociali più alte di Roma e la devozione con cui queste
ne la ricambiavano, protezione e devozione che. a nostro parere,
hanno la loro origine nelle sacre leggende che riportavano a
Troia la fondazione di lioma, si possono pertanto seguire, attra-
verso forme diverse, sino a quando il cristianesimo non prevalse
in modo definitivo sulla religione pagana. La Gran Madre re-
stava sempre, benché per i più si fosse offuscata la ragione pri-
mitiva della sua introduzione, la divinità veneranda della patria
di origine, l'alta patrocinatrice dei destini di Roma, ed era con-
veniente pertanto che essa fosse fatta segno al culto più grande
da parte degli ultimi fautori del paganesimo, e ai più grandi
attacchi da parte degli apologisti cristiani.
S. AURIGEMMA.
(') L'iscrizione è questa: [Mairi deum Magnae Idacae et] Atti. [L.
Aradius Valerius Proculus v(ir) c(larissimus) augur,] pont(ifex) mai(or)
(quindccemvir) s(acris) f\aciundis), [pontifex fkvialis. praetor tutelaris, le-
g(atus)] prò praet(ore) prov(inciae) Numid(iae), [peraequator census p]ro-
v(ineiae) <iallae[c! iae), p]raes(es) prov(inciae), Bizac(enae), consular(is) [pro-
v(inciae) Europae, consula]r(is) prov(inciae) Thrac(iae), eonsular(is) pro-
v(inciae) Sicil(iae). com(es) [ordinis primi itejm procons(ul) prov(inciae)
Afr(icae) agens iudicio sacro fpe]r provincia* Africanas... [porticum terapliV
ab utjroq(ue) latere [rejstituit..... [Reotte archéologique, 3me serie, XXXII
(1898), pp. 316-317; Comptes rendus de VAcadémie des inscriptions et
Belles Lettre», XXV (1897), pag. 723).
5