Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio, [20]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0148
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
144

Notizie di recenti trooamenti di antichità

larghe m. 0,67; le quali nella superfìcie leggermente curvilinea,
sotto un fregio di fogliami e viticci, portano ciascuna scolpita
in rilievo la figura di una danzatrice, alla grandezza poco mi-
nore del vero (').

Continuati più tardi i movimenti di terra nel sito mede-
simo, sono state ritrovate altre cinque lastre marmoree di eguali
dimensioni, giacenti nello stesso modo e anch'esse decorate con
figure di simili danzatrici. Ravvicinati tutti insieme i sette la-
stroni, è stato subito riconosciuto che appartenevano ad un mo-
numento di forma cilindrica del diametro di m. 1,65, con la
circonferenza di m. 5,12, il quale si è potuto ricomporre quasi
intiero, mancando una sola lastra per compiere tutto il cerchio,
con la figura dell'ottava danzatrice (■).

Un lastrone similissimo a questi della via Prenestina, ma
di altezza alquanto minore, trovato nel gennaio dell'anno 1875
fra le rovine degli Orti liciniani a poca distanza da porta Mag-
giore, è conservato nell'ultima sala del Museo al secondo piano
del palazzo dei Conservatori in Campidoglio. Porta scolpita una
Menade che agita sulla spalla la mano destra armata di coltello,
mentre con la sinistra regge un capriolo da lei tagliato a
metà nel furore della danza orgiastica (3). A questa figura il
eh. dott. Winter ne associò altre quattro di Menadi e Baccanti
esistenti nel Museo di Madrid, ad essa somigliantissime nel la-
voro e nelle dimensioni ; e sulla scorta di analoghi esempì potè
ricostituire l'intiera rappresentanza, scolpita sul monumento ci-
lindrico che dichiarò essere stato con tutta probabilità il rive-
stimento marmoreo della base di un colossale tripode bacchico (').

(') V. Notizie degli scavi, 1908, pag. 353-355.

(a) V. nelle Notizie degli scavi, 1908, pag. 454, la ricomposizione di
questo grandioso monumento.

(3) X. Bull, archeol. comun. 1875, pag. 118, e tav. XII; fìg. 2.

(*) Winter Fr., Ueber ein Vorbild neu-attischer Reliefs, nel volume
Fiìnfzigstes Programm zum Winckehnannsfeste, pubblicato nel 1890 dalla
Società archeologica di Berlino, pag. 97 e segg.
 
Annotationen