Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 44.1916

DOI article:
Romanelli, Pietro: Bronzi di navi romane rinvenuti all' Emporio Tiberino e ora nel Museo Nazionale Romano
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14886#0252
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Bronzi di navi romane ecc.

247

il suo uso originario, per quanto abbia cercato, mi è rimasto
oscuro.

È un grosso e massiccio perno lungo m. 0,45, affusolantesi in
basso, ornato in alto da due collarini di diametro e profilo
diversi, e fornito circa il suo mezzo di due alette trapezoidali
della lunghezza massima di cm. 5,7 e dello spessore di più di
1 cm. Al di sopra del perno, perpendicolare ad esso e decussando
la linea delle alette, si imposta un tubo cilindrico, lungo m. 0,24
e del diam. (misurato all'esterno) di m. 0,04, cavo internamente, e

Fig/5.

munito di due fori di forma pressoché ovale, aventi il diametro
maggiore di circa m. 0,045 : il contorno di ciascuno dei fori è rive-
stito di una piastrina rettangolare di piombo applicata sul bronzo.
L'oggetto non sembra sia stato fatto tutto di un sol getto ; ma
se c'è saldatura, essa non pare sia all' impostatura del tubo sul
perno, ma ad uno dei collarini che recingono il perno stesso:
peraltro essa non è più sicuramente riconoscibile per l'ossido
formatosi al di sopra.
 
Annotationen