« Curva Caesena »
137
tiva dall'Emilia e si dirigeva a nord. La tradizione itineraria
ricorda due borghi tra Cesena e Rimini, situati sulla stessa ar-
teria stradale, distante il primo, Compitimi, a sei miglia da
Cesena (It. Hier), il secondo, Ad Confluentes, a otto miglia
dalla medesima (Tab. Peut.). I due toponimi, oltre che per la
diversa misura della distanza, possono indicare da sé la diver-
sità delle rispettive località. Ma dobbiamo pur rinunziare a ri-
conoscere la differenza dei due luoghi e vedere, invece, nei due
toponimi, l'indicazione di un solo vico, che rispondeva alle con-
dizioni affermate dai due nomi, cioè l'incrocio di due vie e la
situazione di questo incontro alla confluenza di due fiumi. An-
zitutto la chiesa di S. Giovanni in Còmpito, che si è voluto ri-
cordasse l'antico Compitimi, nelle vicinanze di Savignano, ap-
partiene al territorio del municipio di Ariminum, per essere
alla destra del Rubicone e per appartenere alla diocesi rimi-
nese; in secondo luogo questo borgo savignanese è distante più
di un chilometro e mezzo dal punto dell'incontro di due strade,
delle quali una è l'Emilia e l'altra è una traversa congiungente
la grande arteria emiliana con un'altra litoranea. Ad ogni modo,
dato, e non concesso, che si trovi qui l'incrocio di strade, cioè
il Còmpito degli Itinerari, sulla destra del Rubicone non esiste,
pur a distanza considerevole, la confluenza di due corsi d'acqua.
Invece, sulla sinistra del Rubicone, nel territorio del municipio
romano di Cesena, si possono avverare, riunite, le condizioni
designate dai toponimi — Compitimi ad Confluentes. — A nord
del centro cesenate a circa 350 metri dalla via Emilia il Ru-
bicone riceve le acque di un affluente, chiamato Donegaglia, e
tale punto di confluenza viene rasentato da una delle vie car-
dinali del comune romano, via che andava a finire, intersecan-
dola, sulla Emilia presso il ponte sul Rubicone. Cosi il luogo
presenta i requisiti dei due toponimi ', e costituisce, al tempo
1 Debbo questa probabile identificazione alla esperienza topografica
cesenate del già menzionato ing. Zavatti.
10 — Bull. Arch. Coni., LVI.
137
tiva dall'Emilia e si dirigeva a nord. La tradizione itineraria
ricorda due borghi tra Cesena e Rimini, situati sulla stessa ar-
teria stradale, distante il primo, Compitimi, a sei miglia da
Cesena (It. Hier), il secondo, Ad Confluentes, a otto miglia
dalla medesima (Tab. Peut.). I due toponimi, oltre che per la
diversa misura della distanza, possono indicare da sé la diver-
sità delle rispettive località. Ma dobbiamo pur rinunziare a ri-
conoscere la differenza dei due luoghi e vedere, invece, nei due
toponimi, l'indicazione di un solo vico, che rispondeva alle con-
dizioni affermate dai due nomi, cioè l'incrocio di due vie e la
situazione di questo incontro alla confluenza di due fiumi. An-
zitutto la chiesa di S. Giovanni in Còmpito, che si è voluto ri-
cordasse l'antico Compitimi, nelle vicinanze di Savignano, ap-
partiene al territorio del municipio di Ariminum, per essere
alla destra del Rubicone e per appartenere alla diocesi rimi-
nese; in secondo luogo questo borgo savignanese è distante più
di un chilometro e mezzo dal punto dell'incontro di due strade,
delle quali una è l'Emilia e l'altra è una traversa congiungente
la grande arteria emiliana con un'altra litoranea. Ad ogni modo,
dato, e non concesso, che si trovi qui l'incrocio di strade, cioè
il Còmpito degli Itinerari, sulla destra del Rubicone non esiste,
pur a distanza considerevole, la confluenza di due corsi d'acqua.
Invece, sulla sinistra del Rubicone, nel territorio del municipio
romano di Cesena, si possono avverare, riunite, le condizioni
designate dai toponimi — Compitimi ad Confluentes. — A nord
del centro cesenate a circa 350 metri dalla via Emilia il Ru-
bicone riceve le acque di un affluente, chiamato Donegaglia, e
tale punto di confluenza viene rasentato da una delle vie car-
dinali del comune romano, via che andava a finire, intersecan-
dola, sulla Emilia presso il ponte sul Rubicone. Cosi il luogo
presenta i requisiti dei due toponimi ', e costituisce, al tempo
1 Debbo questa probabile identificazione alla esperienza topografica
cesenate del già menzionato ing. Zavatti.
10 — Bull. Arch. Coni., LVI.