Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
12* W 1 C U E t "A :N $ E 1 O
si osseriscono le sozzure de'piedi del Pellegrino ; ed in Napoli fra ìi
sette opere delia Milericordia , vi è uno , che alzando il fiasco be-
ve con la bocca aperta lasciandovi cadere sconciamente il vino .
Nella cena in Emaus oltre le forme rustiche delli due Apostoli , e
dei Signore figurato giovine senza barba , vi assitte 1' Olle con la
cuffia in capo, e nella menla vi è un piatto d'uve, fichi, melagra*
ne fuori di Stagione. Si come dunque alcune erfc>e producono medica-
menti salutiferi, e veleni perniciosissimi , cesi il Caravaggio , se bene
giovò in parte , fu nondimeno molto dannoso , e mise sottosopra
ogni ornamento , e buon costume della pittura . E veramente li Pit-
tori sviati dalla naturale imitazione avevano bisogno di uno , che
li rimettesse nel buon sentiero ; mà come facilmente per fuggire uno
e firemo , s'incorre nell' altro, così nell' allontanarsi dalla maniera per
seguitar troppo il naturale , si frollarono affatto dall'arte , restando
negli errori , e nelle tenebre i finche Annibale Carracci venne ad
illuminare le menti, ed a restituire la bellezza ali' imitazione . Tali
modi del Caravaggio acconsentivano alla sua fisonomia , ed aspetto,
Era egli di color foseo , ed aveva foschi gli occhi , nere le ciglia »
ed i capelli ; e tale riusei ancora naturalmente nei suo dipingere •
Xa prima maniera dolce , e pura di colorire fù la megliore , e (Te li-
do si avanzato in essa al supremo merito , e mcstratosi con gran lo-
de ottimo coloritore Lombardo : Mà egli traseorse poi nell'altra oseu-
ra tiratovi dal proprio temperamento , come ne' coseumi ancora era
torbido , e contenzioso ; gli convenne però lasciar prima Milano , e
la patria , dopo fù cofiretto fuggir di Rema , e di Malta , afeon-
dersi per la Sicilia , pericolare in Napoli , e morire disigraziata mente
in una spiaggia . Non Jascieremo di annotare li medi slessi nel porta-
mento è velìir suo , usando egli drappi , e velluti nobili per adornar*
si ; mà quando poi si era meiìb un'abito , mai lo tralasciava , fin-
che non gli cadeva in cenci . Era negligentissimo nel pulirsi ; man-
giò molti anni sopra la tela di un ritratto , servendosene per tova-
glie mattina , e sera . Sono pregiati li suoi colori, dovunque è iti
conto la pittura : fu portata in Parigi la figura di San Sebastiano
son due ministri , che gli legano le mani dietro : opera delie sue
megliorj . Il Conte di Benavente , che fù Vice Rè di Napoli por-
tò ancora in Ispagna la Crecifissione di Santo Andrea, e'1 Conte di
iVilla Mediana ebbe la mezza figura di Davide , e'1 riratto di un gio-
vine con un fiore di melarancio in mano . Si conserva in Anversa
nella Chiesa de'Dcmenicani il quadro del Rosario , ed è opera , che
apporta gran fama al suo pennello , Tiensi ancora in Rema esiere di
sua mano Giove , Nettunno, e Plutone nel Giardino Ludovisi a Por-
ta Pinciana nel Casino , che fìi del Cardinale del Mente , il quale
esiendo fiudioso di medicamenti chimici , vi adornò il Camerino della
sua distilleria 3 appropriando quelli Dei a gl'elementi col globo de
mon do
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen