Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
L' antica Etruria marittima: compressa nella dizione pontificia descritta ed illustrata con i monumenti (Text 2) — Rom, 1849

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3948#0071
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PARTE V. TARQU1NIENSI ti

INDICAZIONE

DELLE TAVOLE APPARTENENTI ALLA QUINTA PARTE.

Tavola LXXIV. Esposizione topografica del territorio degli antichi tarquiniensi e
sue adiacenze delineata sulla stessa scala delle precedenti simili piante generali. Essa
si congiunge particolarmente nel lato meridionale con quella del territorio dei ceriti,
nell'orientale con quello dei falisci, nel settentrionale con quello dei volsiniensi e nel-
l'occidentale con quello dei volcentani.

Tavola LXXV. Esposizione topografica dell'agro tarquiniense corrispondente lungo
il mare in vicinanza di Cento Celle, la quale forma seguito a quanto fu esposto nella
Tavola precedente, e sì per l'uno che per l'altro appezzamento sono indicate le con-
giunzioni con le lettere A B e C D registrate nelle due Tavole.

Tavola LXXVI. Pianta topografica dell'antica città di Tarquinia e sue adiacenze
esposta sulla diecimillesima parte del vero.

Tavola LXXVII. Reliquie di un arco e delle mura dell'antica Tarquinia. Nell'espo-
sizione delle mura è distinta la parte superstite con tinta più scura dalla supplita.

Tavola LXXYIII. Esposizione prospettica della antica città di Tarquinia nel lato
rivolto verso la marina.

Tavola LXXIX. Esposizione prospettica della necropoli principale di Tarquinia, in
cui da un lato apparisce la città e dall'altro vedonsi le tomhe più conservate.

Tavola LXXX. Pitture della tomba tarquiniense scoperta nel fondo Querciola, ed
esposte in quattro partimenti come sussistono nelle pareti.

Tavola LXXXI. Pitture della tomba tarquiniense scoperta nel fondo Marzi, ed
esposta pure in quattro partimenti nelle Fig. 1, 2, 3 e 4 come stanno nelle pareti, e più
nella Fig. 5 è indicata porzione del soffitto. Vi è inoltre esposta la pianta della tomba.

Tavola LXXX1I. Tomba tarquiniense detta volgarmente del Morto. Nelle Fig. 4, 2
e 3, sono esposte le pitture delle tre pareti con la pianta della tomba nel mezzo.
Quindi è esibita la veduta interna della tomba detta degli Stucchi.

Tavola LXXXIH. Sepolcro tarquiniense detto di L. Tercenna. Fig. 1. Pianta della
tomba. Fig. 2. Pianta del soffitto. Fig. 3 e 4. Sezioni per lungo e per traverso. Fig. 5
e 6. Facciate laterali del pilastro di mezzo. Fig. 7, 8 e 9. Fregio e cornice dello stesso
pilastro con il fregio dipinto della tomba.

Tavola LXXXIV. Tomba tarquiniense della famiglia Vesia, detta volgarmente del
Cardinale. Fig. 1, 2 e 3. Pitture più conservate delle pareti e dei pilastri, con la pianta
e la veduta interna della tomba.

Tavola LXXXV. Tomba tarquiniense con pitture rappresentanti giuochi diversi,
le quali sono esposte in tre partimenti, come stanno nelle pareti, e quindi è aggiunta
la metà della pianta del soffitto.
 
Annotationen