Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cicognara, Leopoldo
Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone per servire di continuazione alle opere di Winckelmann e di d'Agincourt (Band 2) — Venedig, 1816 [Cicognara, 18-2; 2486-2]

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.1185#0175
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CAPITOLO SESTO

*7*

le quali non vennero in alcun modo ecclissate dalle opere dei tempi denomi-
nati migliori.

Venezia era grande, ricchissima, potentissima, disponeva a suo talento
<T immense fortune, e aveva consolidata la sua forza collo schermirsi da tut-
ti i suoi nemici coalizzati ad un tempo contro di lei. La floridezza del suo
commercio era al sommo grado, e andava somministrando laute e pompose
occasioni sì pubbliche che private per dare soggetti importanti alle arti, e
alimento agli artisti: e quantunque i veneziani non facessero ancora in que~
sto secolo uso del caffè ( alla qual abitudine il sig. Denina ascrive che que-
sta popolazione sia d'ingegno svegliato, e abbia potuto produrre uomini di
genio) nuli' ostante le opere prodotte in Venezia prima di conoscere questa
bevanda, superano senza dubbio ciò che fu fatto quando poi 1' uso di essa
divenne così famigliare (i) „

(i) „ Oltre ciò la qualità degli alimenti che
„ introdussea Venezia il vasto commercio
„ dell'Asia , e dell'Africa, il coffe so-
„ pra tutto deve aver contribuito alle qua-
„ lìtà di spirito dei veneziani». Denina
quadro statistico storico e morale dell'alta
Italia. (notaXIXO
Il sig. Denina in questo suo libro avendo fis-
sato per suo sistema che nei paesi umidì
non possano mai esservi uomini di genio,
nel venire poi all' esame particolare, s'ac-
corse della sua assurdità; ma il ripiego
fu. peggìpr dell' errore, poiché invece d'i
confessarlo e di ritrattarsi, prese il par-
tito dì negare la patria agli uomini classi-
ci che erano nati nei paesi umidi, e di at-
tribuire il inerito , e l'ingegno di alcuni
altri a cause estrinseche, e accidentali.
Nel caso presente per sua maggior disgra-

zia non s'avvide che il caffè non poteva
essere stato d'alimento ai veneziani che do-
po il i65o, e che prima di quel!' epoca
avevano dato uomini in ogni classe di
genio straordinario : e non pensò che i
turchi i quali non mancano al certo di
usare di questi eccitanti, non concorrono
ad avvalorare anzi smentiscono il di lui
argomento . Questo scrittore che più non
vive produsse quest'opera, che già era
soccombente per 1' età , ed a questa ris-
posero il chiarissimo Cesarotti in un spi-
ritosi) opuscolo, e l'autore medesimo del-
la presente storia della scultura in una
lunga memoria sulle lettere e le arti fer-
raresi, che precede il terzo volume delle
vite degli uomini illustri ài quel paese ;
due dei quali furono seri iti dal Barotti, e
l'ultimo fu compilato dal Barufaldi.
 
Annotationen