Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cicognara, Leopoldo
Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone per servire di continuazione alle opere di Winckelmann e di d'Agincourt (Band 2) — Venedig, 1816 [Cicognara, 18-2; 2486-2]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.1185#0109
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CAPITOLO QUINTO

I MAJANI, I DELLA ROBBIA, I POLLATOLI, I FIESOLANI,
IL VEROCCHIO, ED ALTRI SCULTORI DELLA TOSCANA.

.-(■;:■

-ii:

s start. ^

■*££

larloP"' »)
:»« » '">
peli»!""'

Ì3 incontrano nella storia dell' arte alcune circostanze per le quali si vede
l'immenso ascendente d'un genio, che strascina con se medesimo tutti i con-
temporanei, e quasi pianeta non vede d'intorno a se che satelliti, od astri
minori. Nicola da Pisa può dirsi essere stato del numero di quei sommi, che
nell'età precedente si trassero dietro la turba di tutti gli artisti inferiori, e
Michelangelo vedremo operar la stessa influenza nel secolo XVI. Se non
che in questa età veramente meravigliosa non possiamo dire al certo che da
un genio solo e sopra d' ogn' altro elevato venisse dominata assolutamente la
classe intera degli scultori, poiché il Donatello e il Ghiberti avevano già toc-
cato verso 1' eccellenza dell'arte, nel mentre che numero considerevole d'ar-
tisti, che non si possono dire del tutto secondi, mossero nel medesimo tempo
per varie vie cercando la bellezza, la grazia, 1' espressione, il disegno, e ne
ottennero i pregi senza che da uno'stesso principio conforme, o per dir me-
glio da una sola grande influenza venissero^ mossi e condotti alla meta, che
pur unica ognuno si proponeva .

Interessante soggetto di critica discussione sarebbe il cercare la causa di
questa abbondanza di uomini sommi e della fertilità del loro ammirabile in-
gegno, non soggiogato da alcun principio o abitudine servile. Del che forse.,
una ragione si presenta esaminando lo stato dell'arte in se stessa, come quel-
lo di tutte le altre umane cognizioni in quest' epoche.

Lo scultore di Pisa può dirsi che desse il segnale per cui cento altri mos-
sero a seguitarlo. Egli si pose primo nella massima evidenza,, abbandonando
la timida e servile maniera de' suoi freddi predecessori : egli primo cominciò
a servirsi di mezzi non adottati, giacché gli scultori d'allora copiandosi l'un
l'altro, come se avessero avuti modi di convenzione per esprimere i loro
soggetti, non osavano d'imitare le opere degli antichi maestri, o per super-
stizione, o per tema,o per ignoranza. Egli primo franse tutte queste barrie-
re e confrontando cogli antichi modelli le belle opere della natura, trovò tra

quéste e quelli una strada per cui si avviò da se solo con nuovo ardimento,
Voi. II. 28

delle arti

dall' uno

all'altro

stato
 
Annotationen