Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Leseur, Thomas [Editor]; Jacquier, François [Editor]; Bošković, Ruđer Josip [Editor]
Scrittvre Concernenti I Danni Della Cvpola Di San Pietro Di Roma E I Loro Rimedi — Venedig, [ca. 1743]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14582#0025
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
'quale premendo al fondo il Tuo appoggio, si è dovuto slama-
te in sù, lungo qualche sua 'vena trovatati in quel sìto.
Piegando in fuora tutto il tamburo, e distaccandosi con
ideile aperture verticali vicine alle leale a lumaca , che vi cor-
rono dentro , non potevano non distestarsi considerabiimente le
jnedesime scale : e ciò è seguito conforme al num. 16.
Facendoti versò V la spinta in fuora , doveva romperti la
Volta verso i g, o ivi intorno, e ritrovarti qualche legno di a»
pertura, tra il tamburo, e la volta della Cupola nella sua ira»
p<-sta, e qua le h* uno ne' siti vicini , come nelle commiiTure
de' travertini in m n , « ciò appunto ti è esiervato ai nu-
mero 30.
"Verso b q doveva, dilatarti più, che in alcun altro luo-
go il diametro della Cupola, e perciò creseere la sua «ircon*
ferenza, e si è osservato al num. 32. che ivi si dilata detta
circonferenza 24. once . Di queste la terza parte prosilma*
jnente è V accreseimento del diametro, cioè once 8,. e la
Sietà di quello è V accreseimento del semidiametro, cioè la
piegatura in fuora da Z fino a y. 9 che resta di 4. once ; e
appunto la pendenza de' soli pilastri ti trova dove di 3. on-
ce , dove di due e mezza, conforme al num..31.
Conviene però qui avvertire , che esiendo i soli pilastri b%
alti meno della metà della distanza di dal cornicione: Z 8
dovevano e/si sbilanciare meno di 2. once 9 se la piegatura del
tamburo colla base fosìe fiata tutta unita. Trovandoti, che etii
sbilanciano più, convien dire che la piegatura siati dì molo»
accreseiuta più sù , come sarebbe al fine , o al mezzo, delle
£nestre del tamburo , dove i vani delle ile {Te fine lire lo ren*
«levano santo pi ù de baie » IE1 appunto ci ò viene anche confer-
mato dal vedere i peli inizStroppo minuti y colle aperture con-
^derabHi in b », e dall' «sservit nelmuro anteriótcC JE del cor>
yidore una lòia spacc3tura verticale, indizio di poco dilatamene
*o, e perp di poco moto nel ma(&> € D..
Non esiendo potuto il cantone M andare nè in dentro^
rtè in suori , a eauia del Cupolinoe del ecrchion e di ferro ,
Che lo tiene tiretto in ie fcetibv come pure per non poteri!
Je sue parti ridotte a contatto compenetrare in Te slefìe T e4
avendo ¥ essiemùà inietioie m » datò in suora, coiv?tmva, che
€ 2 ©gai
 
Annotationen