$ ( XXXXVIII. )
li quantunque il primo oggetto fosse quello di cercare il suo
particolar profitto nello Audio delle opere maravigliose , che
ivi rilplendono , e molto tempo egli impiegalse nella conside-
razione de’ lavori dupendi di Raffaello , e de’ greci simolacri,
dovè nondimeno per soddisfare alle altrui richiede compire
numerosi disegni delle statue più belle , e copiare molte ope-
re originali de’ più rinomati pittori ; e un quadro ancora di
sua invenzione da trasmettersi in Amsterdam dovè condurre
colla rappresentanza d’ Achille ritrovato in abito donneseo da
Ulisse fralle damigelle della Corte del Re Licomede . Torna-
to alla patria trovò, che la maggior parte de’ veri amatori
delle bell’ arti era data dalla morte rapita; onde perde qua-
si ogni speranza d’ incontrare favorevole congiuntura di poter
dare qualche pubblico saggio de’ nobili f urti riportati da’
suoi continovi dudj , colla produzione di quadri grandiosi
esprimenti , come avrebbe desiderato , drepitose idoriche azio-
ni ; sicchè dopo d’ aver colorita una tavola da altare per la
città d’ Inspruck , ed altra vaga pittura rappresentante favolo-
sa invenzione per la villa del Conte de Wùth, fu codretto
ad impiegarli nel far ritratti , e disegni per diversi soggetti .
Fece pure alcune opere in acqua forte ; ed altri innumera-
bili disegni eseguì di varie sorti , e in special guisa alcuni
bellissimi d’ antiche datue , che furon poseia incise in rame
dal di lui valoroso fratello ; nè è facil cosa il ridire quali ,
e quanti lavori abbia quedo insigne artefice terminati , e qual
vantaggio e splendore abbia arrecato alla patria fino dal tem-
po , che fu anch’ egli dedinato direttore dell’ Accademia de’
pittori, e della pubblica scuola del disegno , alle quali tut-
tora presiede con somma gloria .
FI-
li quantunque il primo oggetto fosse quello di cercare il suo
particolar profitto nello Audio delle opere maravigliose , che
ivi rilplendono , e molto tempo egli impiegalse nella conside-
razione de’ lavori dupendi di Raffaello , e de’ greci simolacri,
dovè nondimeno per soddisfare alle altrui richiede compire
numerosi disegni delle statue più belle , e copiare molte ope-
re originali de’ più rinomati pittori ; e un quadro ancora di
sua invenzione da trasmettersi in Amsterdam dovè condurre
colla rappresentanza d’ Achille ritrovato in abito donneseo da
Ulisse fralle damigelle della Corte del Re Licomede . Torna-
to alla patria trovò, che la maggior parte de’ veri amatori
delle bell’ arti era data dalla morte rapita; onde perde qua-
si ogni speranza d’ incontrare favorevole congiuntura di poter
dare qualche pubblico saggio de’ nobili f urti riportati da’
suoi continovi dudj , colla produzione di quadri grandiosi
esprimenti , come avrebbe desiderato , drepitose idoriche azio-
ni ; sicchè dopo d’ aver colorita una tavola da altare per la
città d’ Inspruck , ed altra vaga pittura rappresentante favolo-
sa invenzione per la villa del Conte de Wùth, fu codretto
ad impiegarli nel far ritratti , e disegni per diversi soggetti .
Fece pure alcune opere in acqua forte ; ed altri innumera-
bili disegni eseguì di varie sorti , e in special guisa alcuni
bellissimi d’ antiche datue , che furon poseia incise in rame
dal di lui valoroso fratello ; nè è facil cosa il ridire quali ,
e quanti lavori abbia quedo insigne artefice terminati , e qual
vantaggio e splendore abbia arrecato alla patria fino dal tem-
po , che fu anch’ egli dedinato direttore dell’ Accademia de’
pittori, e della pubblica scuola del disegno , alle quali tut-
tora presiede con somma gloria .
FI-