Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0056
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
42.

te più cupo dell'altro.. Oltre di che , essendosi per buona sorte
trovato, che l'abito nero religioso dell' ( ora) Cardinal Caselli, po-
teva contribuir molto al giuoco de' colori, egli n' ha saputo assai
bene tirar partito , con porre la sua figura in opposizione a quella,
del S. Padre , vestito di bianco ; perchè appunto quel nero in
avanti determinasse meglio lo spettatore sulla .figura del Pontefice,
primario oggetto del quadro . Dignitosa è la figura dell' Effimeri*
tissimo Consalvi, l'unica in piediche occupa il mezzo del qua-
dro : spiccata è la sua. immagine , vero il color della carnagione , e
al vivo espresso il suo dolce carattere . Tutte le figure hanno la lo-
ro giusta e conveniente espressione ; ed il gruppo de' due conver-
santi in tuono basso ,. non può, essere più naturale . (i)

I lumi e le. ombre vi sono ben distribuite con attimo effetto
di chiaro scuro ,, da cui ajutate le tinte primarie e naturali rie-
scono in dare alle figure un infinito- rilievo. S\x-di che è d'uopo con-
fessare che a questo tal rilievo e distacco non ha poco contribuito
1'aver rappresentato il fondo della camera, tapezzato all'antica di
un verde cupo e serrato. Da tutto il fin qui esposto si vede che,non.
senza ragione è stata generalmente applaudita l'Opera del SigAVicar,,
e giudicata una delle più stimabili in questo genere „ che non è in.
Pittura de' più facili * per essere quivi l'artista obbligato al costu-
me , al sito , alle tinte e quel che è più ,, a render conto della ras-
somiglianza degP individui che vi si rappresentano ..

Non cade dubbio che il paesaggio sia un ramo, della Pittura »,
capace assai bene di distinguere ed immortalare un, artista . Che se:
non lo pone in merito al di sopra di un figurista.eccellente egli è-
certo che trattiene ed incanta assai più ; persuade il dotto e. l'in-
dotto ^ e gode quel vantaggio , che ha sopra una. delle cose crea-
te , qual' è 1' uomo la natura madre e creatrice: del tutto . Non.
acconsento per conseguenza che il paesaggio debba soltanto tener-
si per un accessorio del quadro,, come fu già parere di qualcuno .(i)
JLo è talvolta come, la figura, è bene, spesso. 1.' accessorio di un. pae-
saggio. . Convengo bensì , che. i paesaggi possono divenire istrutti-
vi al pari de' gran quadri d' Istoria ,, se si adornano di uomini, di
bestie di abitazionidi ordigni,. secondo P uso di ciascun paese
onde ricavarne un utile, per l'economia per 1' agricoltura » per la.
Storia naturale e per molti bisogni: della, vita..

Roma in virtù del suo- clima,, della posizione delle sue campa-
gne della fecondità, del. terreno , della qualità delle piante , la-

(i) Il Sig. Wicar ne bapromessa una, incisione chi si darà, ne' fogli appressa V
(a) Milìzia Diz. delle, belle artitam. 2. p-2i*.
 
Annotationen