Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
67

indicato incliiuderebbe uno dei principali vantaggi che risultano da

i< «ìuelìo Aezio; cioè di mettere perfettamente a nudo l'arteria, e che

io posso addurre un numero considerevole di fatti, c questi compa-

Aezio (t) , dopo legata in due luoghi l'arteria Brachiale in poca rati vi, in favore di codesto metodo, come capace di prevenire Femor-

distanza F uno dall'altro, troncava V arteria stessa frale due legature. ragia secondarla, mi pare che nello stato attuale di queste cose si

Celso pure (u) aveva fatto menzione di questa pratica , la quale nei debba dare la preferenza al sopra descritto metodo di legare le grosse

tempi da noi meno remoti fu eseguita da molti Chirurgi, fra i quali arterie coli'interposizione del cilindretto, in confronto di quello della

il Severino, il Gouey , ed altri, che tralascio di nominare; indi ab- legatura circolare, e della recisione dell'arteria fra le due legature

bandonata da tutti i buoni Pratici (v). Presentemente Giovanni Bell i vantaggi della quale ultima maniera di prevenire Y emorragia secoi^-

(x) , e MouxoiR (y) si mostrano inclinati a richiamare in uso codesto darla, non sono ancora provati in una maniera soddisfacente 5 nè dalla

metodo di legare le grosse arterie, ossia d'ultimare l'operazione colla teoria, nò dalla pratica.
completa recisione delle medesime arterie fra le due legature , nella

persuasione in cui essi sono della efficacità di questo mezzo, onde §. 30.
prevenire l'emorragia secondaria. Mounoir asserisce, che la tonaca

muscolare delle arterie è fornita di fibre non solo circolari, ma anco Per ciò che riguarda il mantenere leggiermente scostate le labbra
longitudinali, e piace al medesimo di valutare a sei linee la retta- della ferita dopo la legatura dell'arteria Femorale superficiale, e fine
zione muscolare delle arterie, e ad altre sei la retrazione dipendente a tanto che dal fondo dell'ulcera venga espulsa Y allacciatura, futi-
dalia elasticità delle arterie medesime . Non so veramente se alcuno Ida di questo piano curativo è comprovata tanto dalle spiacevoli con-
abbia sin ora dimostrato nella tonaca muscolare , ovvero nella tonaca feguenze clic n ebbe V Hunter ne' suoi primi tentativi (a) , quando
intima delle arterie ? come pretese il Vas-Swietew , Y esistenza delle curò la ferita per prima intenzione, quanto dai vantaci che esso ne
fibre longitudinali ; ma so bene, che per rompere 1 arteria femorale trasse seguendo mia maniera di trattamento locale del tutto ojmosta
si richiede il peso di otto libbre almeno. Difficilmente alcuno, dietro alla prima. Per tener scostate le labbra dell1 ulcera, non intendo di
una semplice asserzione, o teoria, si persuaderà, che l'azione delle empire forzatamente l'ulcera stessa di filacele, ma soltanto d'inter-

fere longitudinali della tonaca muscolare dell' arteria Femorale , co- porre con piacevolezza fra i margini dell' ulcera una faldella spalmata
munque messa in giuoco dall'irritazione prodotta dalla legatura, arri- d'unguento semplice, affinchè le labbra di essa non si ravvicinino di
vi giammai ad esercitare una forza di retrazione equivalente ad otto troppo, e molto meno che prendino aderenza fra di loro, ed ostino
libbre di peso. I successi ottenuti da Mounoir nella Volpe, e sul all'uscita dell' allacciatura, e delle marcie. Questo precetto poi non
braccio d' un Uomo non sono abbastanza soddisfacenti per provare, è , propriamente parlando , che la regola generale , adottata da tutti
che codesto troncamento dell' arteria fra le due legature è un mezzo i buoni Pratici in occasione di trattare ulceri, che per la loro situa-
sicuro, ed esclusivo di ogni altro, onde prevenire l'emorragia secon- zione, e profondità, e per la presenza nel fondo di esse di cor-
daria; poiché si può riportare un numero assai maggiore di fatti, pi stranieri, possono venir complicate da congestioni flemmonose, da
dai quali risulta, che Y arteria Femorale, e Brachiale sono state le- infiltrazioni purulente sotto le aponevrosi, e negl'interstìzi dei ma-
gate nella maniera comune, senza che sia accaduta emorragia secon- scoli , ogni qual volta vengano chiuse prematuramente . Home (b) ,
daria. Per provare il suo assunto Mouìvoir doveva instituire degli non ostante i risultati contrarj avuti dal suo Maestro , persiste non
sperimenti comparativi in parità di circostanze, di malattie, di sog- pertanto nel parere, che dopo la legatura dell'arteria Femorale con-
getti (z) ; su di che io posso assicurare ; che in due casi, nei quali venga curare la ferita per prima intenzione. Ma i fatti da esso me-
ni instituita F allacciatura col metodo di Moukoir, ossia cV Aezio , da desimo riportati sono in opposizione colla sua dottrina. Imperciocché
due Chirurgi Italiani celebri per dottrina, e pratica abilità, in ambe- dei quattro malati, dei quali egli ha riferitola Storia, nei due primi
due è succeduta Y emorragia secondaria . Nel caso ancora che code- » guarigione veramente si è effettuata per prima intenzione 3 ma nel
sti pretesi buoni successi del metodo d' Aezio fossero costanti, sarcb- terzo , al cadere della legatura , uscì dalla ferita una quantità consi-
be da esaminarsi, se essi dipendessero meno dalla impedita, o delusa derevole di marcie, che continuò per lungo tempo, ed obbligò a fare
forxa eli retrazione delle arterie per via dei troncamento, che dalla una fasciatura compressiva per ostare all' infiltramento. Nel quarto ma-
somma diligenza, che deve necessariamente impiegare il Chirurgo fa- lato poi la legatura rimase così strettamente inzeppata , c stretta fra le
eendo questa operazione, nello spogliare accuratamente Y arteria dal carni del fondo della ferita, che non potè essere estratta che un me-
tessuto cellulare, e dalle parti che la circondano, pria di legarla a se circa dopo dell'operazione,
nudo, come si fa precisamente dopo le amputazioni, nelle quali si

tira a se l'arteria sola, e si stringe nel grado confacentc alla sua §. 5,.

grossezza, e densità; le quali cose sono appunto quelle, che assai

spesso in occasione di legatura d'arteria per motivo d'Aneurisma L'Aneurisma del garetto, specialmente circonscrilto, prodotto da ferita

sono ommessc, o negligentate . Nel metodo di legare le grosse arte- dell'arteria Poplitea, siccome da puntura di sciabola, di spada , di col-

rie, che io propongo di richiamare in uso, non solo si praticano telló., di bajonetta, da «Jrma da fuoco, essendosi già chiusa, e cicatrizzata

tutte le anzidette diligenze, segnatamente quella di snudare diligente- *a ferita esteriore, si cura radicalmente col nuovo metodo, ossia colla

mente l'arteria, come faceva Aezio, ma ancora, mediante l'interpo- legatura dell'arteria Femorale superficiale, siccome fassi di quello che

sizione fra il nodo, e l'arteria del cilindretto di tela, si garantisce formasi per interna cagione. Se l'Aneurisma della piegatura del braccio

l'arteria dallo stringimento circolare, che io riguardo coinè un arti- &tt0 da puntura di lancetta può essere curato radicalmente mediante

Colo importantissimo da adempirsi , e dall' eccesso altresì di pressione M legatura dell'arteria Omerale sopra dell'Aneurisma, lasciando intatto

sulle tonache pròprie di essa, che può indurre la lacerazione, ola H sacco Aneurismatico , come è stato fatto da Anelio , e da Miratili'

mortificazione delle tonache della medesima arteria legata, pria che ne 11011 avv* motivo di dubitare, che lo stesso buon effetto non debba

sia succeduto il coalito, e l'obliterazione . E poiché il metodo da me succedere dopo la legatura dell' arteria Femorale per la guarigione

dell'Aneurisma del garetto prodotto da puntura, o ferita dell'arteria

-——' ~ " ~~ -~~"----■ Poplitea . Imperciocché , sia che il sangue siasi effuso nel poplite per

,-T . - lacerazione, o per corrosione, ovvero per ferita dell'arteria Ponìiim

(t) Ved. Cap. XI- §• «• l ù 1 • , 1 t 1 ,. , uP11L(a .

v . T«, ■ \f r * ,6 1 essenza della malattia e la stessa: che anzi nel caso di feriti

(u) De medicina Lih. V- Cap. 16. » ^rita, pre-

. vn- rp -r „ „ r-Arrcr.» r> ■ ; • c r, . scindendo dalia soluzione di continuità prodotta dallo stromo^n r

(v) Eistero. Instit. Ghirurg. 1. 1- pag- 2-70. Calisen. Principia System. Chirurg. T. ÙL1 omento le-

I. §. 946. Artemia i»ter vincula mediani discindere ob exlrcmonm rciraclioncm no-

euum et superfluum merito liabctur. — .--.---

(x) Discourses 011 the nature and cure of Wounds. ^ Ragguaglio del metodo d'Hunter.

(y) Moni. Pbysiol. et Praticate sur l'Aneurisrae , et sur la ligalure des artéres. $Q Transaclion of a Society for die improvemenl of med and cLirur Kno W "

(z) Vacca' loc. cit. pag. 40. Tom. IL
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen