Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3i

comprimere l'arteria Brachiale da un abile Ajutanlc sopra della clavi- anco da alcuni Chirurgi in proposito d' Aneurisma popliteo, e femo-
cola di contro alla prima costa. Imperciocché ciò facilita grandemente rale . Ma la sperienza ha dimostrato, che codesti timori, e sollcci-
ncllatto di applicare la compressione a mettere le dae opposte pareti ladini dei Chirurgi de passati tempi sulla dubbia facoltà dei vasi col-
deli' arteria ferita a scambievole e stretto contatto , ed a mantenerle laterali anastomotici , per ciò che riguarda il supplire al difetto del
ancora pel tratto successivo, onde ottenere in seguito la coesione, e tronco arterioso principale, erano mal fondate, e che conseguente-
l'obliterazione dell'arteria ferita. Desault in occasione d'Aneurisma della mente, ogni qual volta la compressione dell'Aneurisma della piega-
piegatura del braccio ha fatto uso con buon successo d'una partico- tura del braccio è controindicata dalla grossezza del tumore , dalla
lare sua maniera di fasciatura, e di compressione, la quale merita spessezza delle tonache del sacco, dal dolore, e rossore della pelle,
parimenti d'essere qui menzionata (g). Collocava egli un cuscinetto dall'essere il tumore diffuso, la pratica della fasciatura compressiva
duro, e forte, qual punto d'appoggio lungo il gomito, ovvero una nuoce grandemente sotto tutti i rapporti, e fa perdere talvolta 1'op-
tegola fatta di latta , o di legno, munita di guancialetto in maniera, portunità d' ottenere que' vantaggi, che costantemente si traggono iu
che la punta , ed i lati del gomito si trovassero compresi come da simili casi dalla Chirurgia efficace impiegata in tempo (1).
un semicanalc. Sulla ferita dell'arteria, ossia sul cominciarne Aneu-
risma della piegatura del braccio, collocava dei piumacciuoli graduali, J. 8.
sui quali egli serrava la fascia a modo di 8 di cifra , come si pratica

per il salasso; in modo però che tutta la piegatura del braccio ne Se, per buona sorte, dai segni del tutto opposti ai sopra accen-

rimancsse coperta. Con questa precauzione del cuscinetto e semica- nati avvi luogo a sperare , che la compressione sia per riuscire util-

nale che comprende la punta, ed i Iati del gomito, il punto pi in- mente, devesi mettere dal Chirurgo una grande diligenza in ciò, che

cipale della compressione cade sul centro dell'Aneurisma, o sulla fe- mediante le cacciate di sangue proporzionate alla costituzione del

rita dell'artèria che si vuole obliterare, senza che la fascia ritardi malato, ed ima dieta rigorosissima, si mantenga rallentato l'urto della

in alcun modo il corso del sangue pei vasi laterali, e meno ancora circolazione; che la fasciatura non cessi di premere equabilmente, e

che impedisca il ritorno del sangue per le vene superficiali, e pio- che questa'venga accresciuta di forza gradatamente al segno, non

fonde del braccio . Volendo adoperare questa maniera di fascia , sa- solo di fare a poco a poco scomparire il tumoretto, ma ancora di

rebbe utile, io penso, previa la compressione dell'arteria Ascellare pervenire, a comprimere l'arteria così fortemente, che basti ad ecci-

sopra della clavicola, di insiituire la fasciatura del Genoa dalle dita tare nelle tonache proprie dell'arteria ferita l'infiammazione adesiva,

alla piegatura del braccio , indi di collocare il semicanale di Desault,, e quindi atta sia a produrre 1' obliterazione della medesima per cer-

ed un cilindretto di tela lungo l'arteria Brachiale sino all'ascella, e to tratto sopra, e sotto dell'offesa. E quando ancora si crederà dal

dopo dati i giri d'intorno la piegatura del gomito sino a coprirlo , Chirurgo d'aver ottenuto ciò, gioverà che il malato non abbandoni

di continuare la fasciatura ascendendo per F omero sul cilindretto fina la fasciatura per parecchi mesi dopo, e si guardi dal fare giammai

all'ascella, ed alla spalla; nel qual modo si combinerebbero in uno i moli violenti col braccio stato offeso. Imperciocché egli è accaduto

vantaggi dei due apparati sopra esposti, di Genoa, e di Desault. più volte, che il Chirurgo, ed il malato, contenti di vedere, che per

mezzo della compressione , dopo breve tempo , l'Aneurisma della pie-

^, gatura del braccio s'era ridotto a nulla più che a un picciolo nodo

non pulsante, ne dolente, hanno lasciato la fasciatura, e la malat-
Dai primi tentativi si conosce subito, se la compressione sia per tia, dopo non lungo tempo dalla guarigione creduta completa , e
riuscire utile o nò come mezzo curativo radicale dell'Aneurisma della radicatila sotto un valido esercizio del braccio, si è rinnovcllata (k) .
piegatura del gomito. Imperciocché, se nei primi due giorni il ma- Devesi ripetere codesto infortunio da ciò, che la forza di pressione,
lato3 non tollera la fasciatura, ed il tumoretto sotto di essa, piuttosto e quella della infiammazione adesiva hanno potuto bensì far contrarrò
ke diminuirsi si aumenta, si solleva, ed espande, si risvegliano dei aderenza all' arteria col tessuto cellulare che la circonda , e colle
dolori nel tumore, e la pelle che lo ricopre minaccia d'infiammarsi, bende legamentosc, e far ingrossare il picciolo sacco Aneurismatico
non si deve contare più sulla fascia come rimedio curativo. La Faye (h) sotto la forma di nodo, in maniera, che il trombo sanguigno coten-
pretendeva, che la compressione si dovesse cimentare in tutti i casi noso in esso sacco contenuto si tenesse strettamente applicato alle
d'Aneurisma della piegatura del braccio, fosse l'Aneurisma recente o labbra della ferita dell'arteria, e la otturasse ancora a modo di tu-
circonsditto, ovvero inveterato, o diffuso, ad oggetto, se non di cu- lacciolo, ma non è stata sufficiente la fasciatura stessa a premere
rarìo, almeno, come egli opinava, di disporre i vasi collaterali anasto- l'arteria contro l'estremità inferiore dell'osso dell'omero sì fortemente
molici ad allargarsi, e prepararli così ad intrattenere la circolazione, e da far obliterare l'arteria ferita., e convertirla in legamento per al-
la vita nel braccio e mano sottoposta, subito dopo fatta l'allacciatura cun tratto sopra, e sotto della offesa. Uno di questi èsesapj si è
dell'arteria Brachiale ferita. La quale dottrina è stata poi divulgata passato sotto i miei ocehj nella persona di Antonio Gallina d'Aguz-
zano, contadino di a5 anni, di gracilissima corporatura, il quale,
—---■--------------- essendo stato assalito da infiammazione di petto , fu salassato nel

fe) Journal de Cbirurg. T. IL pag 56. Un enfant de si* ans de la Paroissc do Be- ^ìstVO } nella quale Occasione gli fll punta l'arteria. L'inci-
to» pie? la Fcric-Vitlamc cut cn 1784 l'aviere brachiale Oliverio dans une segm'e de sione dei tegumenti si chiuse immediatamente sotto una stretta fa-
lli veiue basilique. L' bemorrbagic fu considerahlc, el le Chirurgici! cut bcauooup do sciatlira , è UOU fu che dopo guarito dalla Pcripneumonia , che il
noine a F arréter par la compressimi. Le sane fu ccpendant conlenù: mais il se forma . ^«.^ r • • 1 \ h , 1 u~

pejne a 1 i i 6 „ , soggetto di cui si parla accusò d avere un tumoretto della grossezza

a l'cndroit de la segnec une lumeur qui avoit un ponce et demi de diametre. Un la v • ...

tratta corame un absees ordinarie aree de maturati fs , et Fon se proposoit d'en fai,e tU U,la picciola nOCC nella piegatura del braccio sinistro, precisamente

l'ouverture lorqu'jc fus consulte pour la premiere fois, et que jc reconnus tous le nel lllOgO Ove gl'era Stalo fatto il salasso . Il tumOl'CttO batteva for-

signes d'un Ancurisme faux. Mon opinion effraja les parents qui appellerei differen- temente, ed aveva tutti i caratteri dell' Aneurisma circonscritto. Or-

tes personiics de 1 art, dont le jugemeiu fìi le memo, et qui oniucrent pour y onera- r • . -i 1 r - c «K. 4! ri,;,,,

rh„i<; nnm- la Piire ..v,, ,ix t f ■ , „ 1 1 durai che il malato fosse trasportato in questa Scuola di Chirurgia

tion. LhoiM poui la lane, jc mcn detendis en faisant envisager a la famille les avan- . . 1 1 ,

tages, et les inconveniens qui pouvoieul en resulter. J'annuneai quii seroit loujours pratica. E poiché l'infermo era assai estenuato di forze , C perchè
temps d'en venir a ce moyen estreme, et je conseillai la compression, en assuraut

ma'il n'y avoit aucun dauger de la temer. L'inquietude des parents les determina a--——__-------—

conduire leur enfant a Paris, on. Fon consulla a F Hòtel-Dieu Mr. Ferrant , qui decida

l'operation d'une maniere Ircs-pressante. On pria eusuite F avis de Mr. Lovis, qui se (i) Molto a proposito il Mol.xf.lm parlando d'un Aneurisma della piegatura del

rangea da mien. On eut de uouveau recours a rimi, Je placai un point d'appui en braccio, che datava da due mesi, scrisse, comprcssionem anlea uullam adhibueiat ad

forme de coussiuet un peu ferme a la panie posteriore du bras, et de Favaiu-bras. commendimi tnmorem, ncque ut in poslerum adhiberct auclor fui. Nani qui medio-

J'appliquai plusieurs compresses graduées sur la tumeur, et fis un bendago semblable criler, ci brevi comprimentes tumorem digitos, quod saepe experlus essem, non fere-

a celui de la saignée, a cela prés, que Ics tours de bande ctoient plus multipliés . Le bai , eum adduci non poteram, ut crederem, validiorem comprcssionem, et 'multo ma-

malade porta ce bendage pendant un an. La tumeur a coite epoque avoit entieremeut gis diuturnam esse laturum . Praeter quam quod in ea , de qua modo mentionem feci,

disparii, et l'enfant, qui a maintenaut qiunzc a seizc ans , jomt de la madie uro sauté, menibranarum duritic, alque renisu , quom illa fructum tandem habitura essel, non vi-

Son bras est de la mème force que l'autre, et conserve la mènie grosseur. H debam , edam si forre potuissct. Commemt. Acuì. Bouon. T. IT.

(h) Dioms. Cours d'opcrations not. pag. Ccf). (k) Flaja.ni . Collezione d'Osserv. c Rilless. di Chirurg. T. IT. Osscrv. X.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen