III. Die Zeitgenossen:
Gelehrte, Auftraggeber, Sammler, Künstler
A. Schriftsteller und Gelehrte
accoromboni, felice
Nr. 107
BNN, B.i, Fol. 12 in
Syracusa. [...] Et questo e quanto ho trovato per hora di
questa moneta bellissima la qual si serba nelle mani del
virtuoso giovene M. Feiice Accoromboni da Gobio huomo
dotato di bonissime lettere tanto quanto ogni altro della sua
etä et benche pochi siano di tanta litteratura.
Anselmi, Antonio
Nr. 108
BNN, B.i, Fol. 247v:
Di Inachis Argiva. [...] II presente disegno lhabbiamo tolto
dalla medagletta, che serba M. Antonio Anselmi gintilbuomo
Bolognese scrittor di nostri tempi eccellente. Crede che sia moneta
de quei d'Argo, se non e dei popoli d'Egytto, [...].
Nr. 109
AST, Vol. 2, Fol. 13 ir:
Anselmo, [...], Anseimus, e nome di piü huomini, ma lo piü
degno e il beato Theologo di santa chiesa, et del Verbo
Divino innamorato. L'altri sono liberti nella militia delli
Romani imperatori, et Anselmi sono huomini di Fameglia
Bononiense, di cid e Antonio Anselmo poeta, creato del cardinale
Bembo.
Aquilario, Francesco
Nr. 110
AST, Vol. 13, Fol. 29n
Pamblio. Pamblia, sono nomi mascolino et feminino, delle
persone d'una fameglia latina; epitaphio [...] In quäle havemo
havuto da M. Francesco Aquilario, delPAcademia de sdegnati.
Bandini-Piccolomini, Francesco
Nr. 111
BNN, B.7, Fol. 88v:
Origine de Tivoli. Delle statue che erano quivi et in Tivoli,
tanto d'huomini come d'Ammali furon senza numero; le quali
per merce delPAvaritia son giä Stinte et dissippate in mille
maniere di pezzi et fattene calcina, et di quel ch'erano restate
l'han mandate fuor d'Italia; et per Italia. Trovasi scritto neli
Commentarij di Papa Pio, i quali sono scritte appenna, ne le mani
del signor Francesco Bandini de Piccolhuomini, che hora e Arci-
vescovo di Siena che facendosi la Rocca in Tivoli si diffece quel poco
delVAmphiteatro che remasto v'era.
Barbato, Petronio, da Foligno
Nr. 112
BNN, B.i, Fol. 68v:
Di Naziazenos, e cittä celebratissimo della quäle fu Gre-
gorio, secondo dice San Hieronymo, et secondo demostra il
titulo delle sue divine opere scritte in favor della religion
cristiana. dove si legge Gregorio Nanziazeno con la .N. nella
prima syllaba, il quäle e scritto contra la regola di questa
medaglia, che hora mi ha mostrata Messo Petronio Barbato,
la qual fu caviata sotto l'imperio di Nerone imperadore. dove
per rovescio e Mercurio con uno Ariete.
Nr. 113
BNN, B.i, Fol. i5or:
Di Amcyra. [...] rovescio del medesimo Antonino Caracalla,
nella medaglia che mi moströ a questi giorni Messer Petronio
Barbato segretario deirillustrissimo cardinal Sermoneta.
Nr. 114
BNN, B.6, Fol. 8ir:
Di Galba Augusto. [...] secondo la medaglia ch'hora e di M.
Petronio Barbato da Fuligno gintilhuomo degnissimo et
dotato di buone lettere.
BNN, B.7, Fol. 631-: Siehe Anhang Nr. 119.
359
Gelehrte, Auftraggeber, Sammler, Künstler
A. Schriftsteller und Gelehrte
accoromboni, felice
Nr. 107
BNN, B.i, Fol. 12 in
Syracusa. [...] Et questo e quanto ho trovato per hora di
questa moneta bellissima la qual si serba nelle mani del
virtuoso giovene M. Feiice Accoromboni da Gobio huomo
dotato di bonissime lettere tanto quanto ogni altro della sua
etä et benche pochi siano di tanta litteratura.
Anselmi, Antonio
Nr. 108
BNN, B.i, Fol. 247v:
Di Inachis Argiva. [...] II presente disegno lhabbiamo tolto
dalla medagletta, che serba M. Antonio Anselmi gintilbuomo
Bolognese scrittor di nostri tempi eccellente. Crede che sia moneta
de quei d'Argo, se non e dei popoli d'Egytto, [...].
Nr. 109
AST, Vol. 2, Fol. 13 ir:
Anselmo, [...], Anseimus, e nome di piü huomini, ma lo piü
degno e il beato Theologo di santa chiesa, et del Verbo
Divino innamorato. L'altri sono liberti nella militia delli
Romani imperatori, et Anselmi sono huomini di Fameglia
Bononiense, di cid e Antonio Anselmo poeta, creato del cardinale
Bembo.
Aquilario, Francesco
Nr. 110
AST, Vol. 13, Fol. 29n
Pamblio. Pamblia, sono nomi mascolino et feminino, delle
persone d'una fameglia latina; epitaphio [...] In quäle havemo
havuto da M. Francesco Aquilario, delPAcademia de sdegnati.
Bandini-Piccolomini, Francesco
Nr. 111
BNN, B.7, Fol. 88v:
Origine de Tivoli. Delle statue che erano quivi et in Tivoli,
tanto d'huomini come d'Ammali furon senza numero; le quali
per merce delPAvaritia son giä Stinte et dissippate in mille
maniere di pezzi et fattene calcina, et di quel ch'erano restate
l'han mandate fuor d'Italia; et per Italia. Trovasi scritto neli
Commentarij di Papa Pio, i quali sono scritte appenna, ne le mani
del signor Francesco Bandini de Piccolhuomini, che hora e Arci-
vescovo di Siena che facendosi la Rocca in Tivoli si diffece quel poco
delVAmphiteatro che remasto v'era.
Barbato, Petronio, da Foligno
Nr. 112
BNN, B.i, Fol. 68v:
Di Naziazenos, e cittä celebratissimo della quäle fu Gre-
gorio, secondo dice San Hieronymo, et secondo demostra il
titulo delle sue divine opere scritte in favor della religion
cristiana. dove si legge Gregorio Nanziazeno con la .N. nella
prima syllaba, il quäle e scritto contra la regola di questa
medaglia, che hora mi ha mostrata Messo Petronio Barbato,
la qual fu caviata sotto l'imperio di Nerone imperadore. dove
per rovescio e Mercurio con uno Ariete.
Nr. 113
BNN, B.i, Fol. i5or:
Di Amcyra. [...] rovescio del medesimo Antonino Caracalla,
nella medaglia che mi moströ a questi giorni Messer Petronio
Barbato segretario deirillustrissimo cardinal Sermoneta.
Nr. 114
BNN, B.6, Fol. 8ir:
Di Galba Augusto. [...] secondo la medaglia ch'hora e di M.
Petronio Barbato da Fuligno gintilhuomo degnissimo et
dotato di buone lettere.
BNN, B.7, Fol. 631-: Siehe Anhang Nr. 119.
359