Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
26 C A P O V.

buit babeve commentum, quod provocavet ingenla fequentìum.
Invitatnx pulcbrìtudo cbartarum asfiuenter dtcttur, v.bt exce-
ptionis fubtrabi materia non timetur.

Con tutto questo, che poscia ancora talvolta almeno
si scrivesse su tavolette di legno, lo dà a vedere Venanzio
Fortunato, così scrivendo a Flacco {a): o come altri leg-
gono a Flavo suo amico .■

An tibi cbarta parum peregrina merce rotatur (b)}

Non amor extorqv.et quod neque tempus habet?
Scribere quo posisis dtsictngat fajcia sagum ,

Cortice diìta legi fit mibi dulce tui.
pur poco dopo sembra indicare,ch’a’ suoi tempi tal cofiume
fosse antiquato,e che sol rimanesse pressò que’barbari,ed in-
colti popoli, i quali si servivano delle lettere Runiche ; poichè
cos} soggiunge.*

Barbara fraxineis pingatur Rhuna tabellis,

Quodque papyrus att, vtrgula plana valet.

Pagina, vel redeat prcefcripta dolatile charta,

Quod relegi poterit frvMus amantìs erit. •
e tale ancora è il sentimento del Mabillon (c). 11 Radero (d)
cita il Pancirolo attefiante d’ aver veduro delle tavolette-»
scritte dai Longobardi, allorchè vennero in Itaiia di carat-
tere di quella nazione.

Quanto tempo un tal costume durasse, io nol saprei di-
re; ma è assai probabile, che non proleguisse, almeno mol-
to, oltre I’ età de Longobardi, poichè non mi sovviene ch’
altri di poi ne facess'ero menzione, come di cola a’ loro tem-
pi usata : ed è credibile, che la facilità di provedersi di ma-
terieassai più del legno adatte a ricever lo scritto,obbligas-
se gli uomini a trascurarlo; e perciò a poco a poco ciò an-
dasse in disuso, CA-

{a )jti Flaccum: leggono altri ad FLtnjum.Tom. VIII. Bibiioth. Patr.

Paris. edit. pag. 814.

C b ) Leggono alcuni : notator.

(c) De re Diplonuiticd lib. I. cap. S. n. 9.

(dj Ad epigramma VII. Jib. XIV. Martialis. Cum ìn Italiam •ve~
nissent Longobardi e tabulis rafìs subtilitjìmas fecerunt schedas,
quas egomet fiepius 'vidi, ac legi, quamquam Longobardicis litteris
confgnatas.
 
Annotationen