Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 1-4
DOI Artikel:
Toschi, G. B.: Lelio Orsi da novellara pittore es architetto (1511 - 1587)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0066

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
3Q

G. B. TOSCHI

hor ridendo, e le donne tra di loro atti di meraviglia e di stupore, opere tutte bellissime...
e che si conservano ne' più segreti camerini della Roccha » di Novellara. Un inventario

Pace d'argento, disegnata da Lelio Orsi. Cattedrale di Reggio Emilia

del 1729 dà l'elenco di 100 di quei disegni, « parte ad acquerelli, parte a lapis nero e parte
a penna », che vi si conservavano ancora « entro cornici intagliate e dorate, e parte d'ebano
con cristalli ». Il Malagoli ne riporta i sog'getti svariatissimi, madonne e santi, deità marine,
leoni che assaltano uomini a cavallo, una fiera, una stregheria, fatti storici, scene famigliari...
Forse erano parte di questi disegni quelli passati negli appartamenti dell'ex-duca di Modena,
dei quali non si ha più memoria. D'altri disegni menzionati nei documenti dà notizia a più
riprese il Venturi nella sua opera sulla Galleria Estense. Non è da credere che tanti disegni
conservati fin quasi ai nostri giorni siansi perduti ; è anzi sperabile che quelli descritti in questo
articolo servano a farne identificare altri ora assegnati ad autori diversi oppure anonimi.

Dopo l'esame minuzioso, noioso, ora qui compiuto, di tante opere dell'Orsi, si hanno
gli elementi necessari per farsi un concetto adeguato della sua personalità artistica, che senza
aver nulla di straordinario meritava tuttavia d'esser meglio conosciuta. Esso imitò palese-
mente il Correggio, Michelangelo ed anche Raffaello, ma prese da loro ciò che si confaceva
alla sua indole: la delicatissima poesia del Correggio, la sublimità del pensiero del Buo-
narroti non le comprendeva, e dal primo prese la gaiezza del colorito e lo scorciare ardi-
tissimo delle figure, dal secondo la grandiosità e la gagliardia delle membra poderose, senza
ricercarne l'intimo se non per esprimere una vigoria d'animo corrispondente alla vigoria dei
 
Annotationen