Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 1-4
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Nuovi Acquisti della R. Pinacoteca in Monaco in Baviera
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0119

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NUOVI ACQUISTI DE IL A R. PINACOTECA DI MONACO

83

dove in modo piacevolmente ingenuo
sono narrati alcuni fatti salienti, rica-
vati dalla legg'enda dei rispettivi Santi.
Sono due esempi decorosi dell' arte
fiorentina della seconda metà del se-
colo Xiv, e precisamente del valente
autore dei celebrati affreschi del coro
di Santa Croce e della cappella della
Cintola nel Duomo di Prato. Austero
e di una imponenza quasi statuaria
si presenta il santo vescovo; più ri-
gido, ma parimenti condotto con cura,
il guerriero; bene qualificati ciascuno
coi loro attributi. Quello che conferi-
sce poi un'attrattiva speciale a simili
dipinti si è l'apparato severamente
artistico delle parti decorative secondo
il gusto fine, proprio dell'arte fioren-
tina del tempo, quale si estrinseca
negli accessori, nelle aureole accura-
tamente ornate, negli orli delle vesti
squisitamente ricamate, nel pastorale
dalle tipiche strutture gotiche, nelle
cinture, nelle armi, e così via.

Come questi dipinti, al pari di
molti altri della capitale toscana, ab-
biano potuto lasciare il loro posto a
decoro del culto per passare in mano
di mercanti di antichità è cosa che
s'igmora ; quello eh' è certo si è che
la Pinacoteca germanica fece un buon
acquisto incorporandoseli al modico
prezzo di quattro mila lire.

III.

1 < ì URANO infine nel ca- -p HUp^T^^BB^ jjBTCgujr< E

talogo come opere ag- §Sr^ 8^MPWB3^#^ (É fi

giunte alle altre recente- ggjjjgj^— MS^^K^^^w^'j^^kSSM là Lfl

mente, nella grande ^JQ^^fm BBk^P^BBMKllMl^^MB KM I JS

ricca sala dei pittori te- |** B,^^B« IL'SPB jjy t^wIe^ ^Offi ^HbB

deschi, due tavole di una singolarità ' -f^j WHK ^^^^^^^^^--^^Mgimi^T-

tale, da non dover essere < .minosse in | ■ ^-jk. ■-^TV^«kì^-- ■ ^ '^&ké^SÉÈSS^»^Sà

questa rassegna.

Sono prodotti di un pittore, del Fjg 8a. _ San Gregono, di Michele Pacher

quale da poco in qua si è riconosciuto

il valore, cioè del tirolese Michele Pacher, nativo di Bruneck e da collocarsi fra i più valenti
quattrocentisti di stirpe germanica. Non sono in realtà che una parte di una grande opera da
altare, fatta in origine per una chiesa di Bressanone, d'onde fu levata posteriormente, non
sappiamo per quali circostanze, e portata in Baviera e quivi divisa fra la Galleria di Augusta
 
Annotationen