Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 1-4
DOI Artikel:
Leonardi, Valentino: Paolo di Mariano Marmoraro, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0130

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
94

VALENTINO LEONARDI

marbré — CC d. los quals los accorreguj en la ciutat de Napols per mans de mosser Loys Sar-
cola ab albara de scrina de rado scrii en Troya lo derrer dia del present //ics de febrer en
acoriment e paga prò rata de III.a DCCC d. per los quals han pres a stali e se son con-
veriguts ab la cori de acabar les figures del arch triumfal que fa fer lo S.or Rey sobre lo
portai del Castell nou de Napols second en lo dit albara se conte que cobre CC d.

Segue un'interruzione. I libri delle cedole mancano dal principio del giugno 1458 alla
fine dell'aprile 1460: in quei tempi appunto in cui in Napoli si compievano importantissimi

Altorilievo nella base laterale sinistra dell'arco di Alfonso d'Aragona, di Andrea dell'Aquila

(Castelnuovo, Napoli)

avvenimenti. E infatti la morte impreveduta di Alfonso, la successione contrastata al tor-
bido e avaro figliuolo di Margherita di Hijar, le inquietudini degli Angioini, il timore di
ribellioni, una tale pestilenza come vennero a poco a poco disperdendo la corte magnifica,
così per alcun tempo dovettero rendere più lenti i lavori nel castello e nell'arco. Niccolò
Severini, oratore per la repubblica di Siena, 1 scrivendo agli 8 di giugno 1458 al cavaliere
Cristoforo Felici dell'Opera di quella città, dice che Andrea dall'Aquila, scolare di Donatello,
che attendeva alle scolture nell'arco, voleva partirsi di Napoli tra per il sospetto della ma-
lattia del re e per il morbo che vi era fiero : però lo propone e caldamente lo raccomanda.
Nel 1460 poi troviamo Paolo ed Isaia in Roma retribuiti nel novembre di alcuni proiettili
di marmo per bombarde, mentre a Napoli soltanto nel 1465 maestro Pietro di Milano, mar-

1 G. Milanesi, Documenti per la storia dell' Arte senese, voi. II, pag. 300.
 
Annotationen