Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI issue:
Fasc. 5-8
DOI article:
Miscellanea
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0344

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
302

MISCELLANEA

era sua oppiuione che, finita essa opera per electione Sebastiano a An. M.

di sua salute in una santa religione ridure si volea, s>ei ciei consenti mai ch'un alto ingegno
benché religioso al mondo vivesse, nimico mortale de Mostrasse zio che pò stile, o peneiio,

.... ... ,1, , . , , Francesco hebbe tal gratia e fu sol quello

pompe et di ncheze, sitibondo de la celestial gloria, , .

1 ^ ' Vago pletore et gran mastro al disegno,

et certo l'ha dimostrato ne la morte, che fino al ul- Tal che l'opere antiche hebbon zà a sdegno

timo cum grande afìectione chiamò il dolce Gesù 11 far di ScoPa et <iuel di Praxitello,

Ma se fra gli moderni hora favello
Cristo. gja per fama fjj questi il nome degno.

Alla lettera seguono questi due sonetti di Angelo Di zio pianga Ferara che la perse

Michele Salimbeni e di Sebastiano Aldrovandi: "n spirt0 A ze,nUI che H,fu glori.a'

Ne speri mai d'haver più simil dono;
Ch'el di che naque natura sofferse

Dal ciel si bella gratia et tal Victoria

Convien che dal piacer la voglia lenti,

Nè dir quant' io mi volsi a la pictura,
„, . , Che rare volte simil punti sono.

Che finze et mostra ziò che pò natura r

Et più ch'ardisse pinger gl'elementi ; LODOVICO FRATI.

Et fa 'n un corpo human li sentimenti
Cum le proporcion eh' ha la creatura

E prospectiva cum lontan misura Di una pala d'altare di Filippo Mazzola nella

Sì ch'a tante virtù par ch'argumenti. Galleria di Parma. - Nella Napoli nobilissima (vo-

Hor è il pensier, hor è la voglia mossa

Et tutta mia cagion priva d'effecto mme VII, fase. i°, gennaio 1898) è stampato un elenco

Da poi ch'a nostra età mort'ebbe invidia, di opere di Filippo Mazzola, compilato da Corrado

Et se zià tolse Policleto e Phidia, n. . ... ., „

, „ ,, '._., Ricci; e a questo, oltre n ritrattone di casa Dona, e

rimante, Apelle, fe magior diffecto

Quando tolse da nui Francesco Cossa. il Cristo alla colonna, della collezione Strossmayer

ixàmmm*-_____.......- - . mSBM

Filippo Mazzola — Galleria di Parma
 
Annotationen