L'ATMOSFERA ARTISTICA UMBRA ALL'ARRIVO DI RAFFAELLO A PERUGIA 95
eseguita l'Assunta. Le due teste sembrati fram-
menti dei Santi che nella grande tavola adorano
Maria. Hàri gli occhi in alto; e la prossima scritta:
I'ig. 3 —
servo tuo succuvre viene a spiegare la loro espres-
sione di oranti. In ogni modo essi ci lasciano an-
cora comprendere quanta larghezza in disegno
possedesse il Perugino ogni volta che se ne valeva
Fig. 5 — Perugino: Affresco nel Cambio a Perugia.
(Fot.
guardando di fronte il vero: anche stilizzandolo,
serbava quella consistenza che nelle figure di ma-
niera veniva meno.
Nel 1500, quando Pier della Pieve segnava
la data della Madonna assunta per Vallombrosa,
dipingeva anche nel Cambio i due affreschi (fi-
gure 5 e 6) della parete d'entrata: con Virtù alle-
goriche ed eroi e sapienti dell'antichità; fra essi
l'autoritratto, e nellartabella di fronte, a riscontro,
la data del 1500. Il secolo nuovo, il secolo dell'arte
monumentale, sorgeva, dando il colpo di grazia
alle vecchie e infiacchite forme del Perugino.
Raffaello, nella parete di contro, si studia di com-
Fig. 6 — Perugino: Affresco nel Cambio a Perugia.
Alinari).
porre la scena, movendo in ritmo i due cortei
dei Profeti e delle Sibille, cercando allacciamenti
tra figura e figura, dando qualche definizione
all'ambiente; ma il Perugino non sa presentarci
gli eroi se non rievocando le antiche rassegne del
primo quattrocento, le sfilate dei castelli feudali.
Perugino: Ritratto di Dan Biagio Milanesi Fig. 4 — Ritratto di Don Baldassarre
Nella Galleria dell'Accademia a Firenze. — (Fot. Anderson).
eseguita l'Assunta. Le due teste sembrati fram-
menti dei Santi che nella grande tavola adorano
Maria. Hàri gli occhi in alto; e la prossima scritta:
I'ig. 3 —
servo tuo succuvre viene a spiegare la loro espres-
sione di oranti. In ogni modo essi ci lasciano an-
cora comprendere quanta larghezza in disegno
possedesse il Perugino ogni volta che se ne valeva
Fig. 5 — Perugino: Affresco nel Cambio a Perugia.
(Fot.
guardando di fronte il vero: anche stilizzandolo,
serbava quella consistenza che nelle figure di ma-
niera veniva meno.
Nel 1500, quando Pier della Pieve segnava
la data della Madonna assunta per Vallombrosa,
dipingeva anche nel Cambio i due affreschi (fi-
gure 5 e 6) della parete d'entrata: con Virtù alle-
goriche ed eroi e sapienti dell'antichità; fra essi
l'autoritratto, e nellartabella di fronte, a riscontro,
la data del 1500. Il secolo nuovo, il secolo dell'arte
monumentale, sorgeva, dando il colpo di grazia
alle vecchie e infiacchite forme del Perugino.
Raffaello, nella parete di contro, si studia di com-
Fig. 6 — Perugino: Affresco nel Cambio a Perugia.
Alinari).
porre la scena, movendo in ritmo i due cortei
dei Profeti e delle Sibille, cercando allacciamenti
tra figura e figura, dando qualche definizione
all'ambiente; ma il Perugino non sa presentarci
gli eroi se non rievocando le antiche rassegne del
primo quattrocento, le sfilate dei castelli feudali.
Perugino: Ritratto di Dan Biagio Milanesi Fig. 4 — Ritratto di Don Baldassarre
Nella Galleria dell'Accademia a Firenze. — (Fot. Anderson).