226
EVA TEA
ERRATA-CORRIGE
taminazioni sorge il nuovo mondo delle imagini
in duplice veste: formale dei fiorentini, che spo-
gliano il colore; luminosa dei veneziani, signori alla Prima Parte pubblicata nel fascicolo precedente
della scienza tonale. L'arte moderna, nutrita al
plasma della rinascita, riscopre dentro il tono la
r r Pag. 126, col. I», nota I — Puh. N. h., XXXV, il. Ed. Nisard
giòia del colore puro e torna alla chiarità (impres- Paris, 1883.
Sionismo) e alla policromia (divisionismo). » 128 , 2», riga 28 — una qualità di razza o un fatto, eco,
Il colore si concepisce di nuovo astrattamente » 129 » 2», nota 1 — Pun., n. h., xxxv, ti,
ed è rimessa in periglio l'imagine, minacciata per » ■ » 2» » 2 — id. 1. e
altre vie da ricerche, parimenti àstratte, intorno * » " 2\ riga 49-« splendor, alius hic quam lumen ,
alle forme' e ai Volumi. ' 130 » 2>' n0ta 1 ~ Lionello Ventur., la posizione del-
1 Italia nelle arti figurative. Nuova
La crisi che traversa l'arte contemporànea è la Antologia, 16 marzo 1915, p. 220.
crisi stessa dell'imagine quale s'ebbe alla fine del » 130 » 2» » 3 — arist., iikim aKOVSTUN, vili,
mondo antico; Ne sono segni palesi l'inquietudine ' 31; 32- F-d- Didot, in, p. 657.
delle scuole neotere e il predominio assunto dalle
forme àstratte decorative.
L'esperienza del passato attesta la legittimità
130 » 2» » 4 — Puh., N. h.. XXXV, 36.
131 > 1» » 1 — Plin. XXXV, n.
131 » ia » 2 — Theophilus.
n 131 » 2a » 1 — Hamid Bey et Tu. Reinach, Une ni-
di questo movimento iconoclasta: ma insieme ci cropokroyaU àSydon. Paris, Leroux,
' dà la certezza che verrà superato: oggi o domani 1896, p. 327, citato da f. wichkoff,
j. , , Roman Art. London, 1900, p. 82.
o fra un secolo.
Giovandosi dei nostri faticosi acquisti, toccherà
all'arte avvenire ricostrurre il mondo delle imagini
132 » 2a » 4 — Id. lf e, v. 73-81.
132 » 2a, riga 21 — « proinde omnia quae sunt».
135 » ia » 8 — « in pretura summa subtilitas ».
per un'erg classica, la cui grandezza sarà misu- ,\I3J , nota 8 _ llonello ventur., La critica d'arte
rata alle nostre fedi. in Italia durante i secoli xiv-xv, in
E come, dunque? VArU< 30 ™vembre I9i7, P. 322.
' Ricordai altra volta il verso carissimo : 1 135 ' 2"' riga 35 ~ * res c°mm"nis terrarum
" àuipai " 155 " 2* » 45 — fluminum suorum limum, droconum
elephantorumciue saniem.
hòcotudìj aocDura-ot. T, „».„,,
' 1 ; 1 :* » 135 » 2a, nota 1 — Id., xxxv, 40.
Eva Tea. » 136 «2» » 1 — id., xxxv, n.
EVA TEA
ERRATA-CORRIGE
taminazioni sorge il nuovo mondo delle imagini
in duplice veste: formale dei fiorentini, che spo-
gliano il colore; luminosa dei veneziani, signori alla Prima Parte pubblicata nel fascicolo precedente
della scienza tonale. L'arte moderna, nutrita al
plasma della rinascita, riscopre dentro il tono la
r r Pag. 126, col. I», nota I — Puh. N. h., XXXV, il. Ed. Nisard
giòia del colore puro e torna alla chiarità (impres- Paris, 1883.
Sionismo) e alla policromia (divisionismo). » 128 , 2», riga 28 — una qualità di razza o un fatto, eco,
Il colore si concepisce di nuovo astrattamente » 129 » 2», nota 1 — Pun., n. h., xxxv, ti,
ed è rimessa in periglio l'imagine, minacciata per » ■ » 2» » 2 — id. 1. e
altre vie da ricerche, parimenti àstratte, intorno * » " 2\ riga 49-« splendor, alius hic quam lumen ,
alle forme' e ai Volumi. ' 130 » 2>' n0ta 1 ~ Lionello Ventur., la posizione del-
1 Italia nelle arti figurative. Nuova
La crisi che traversa l'arte contemporànea è la Antologia, 16 marzo 1915, p. 220.
crisi stessa dell'imagine quale s'ebbe alla fine del » 130 » 2» » 3 — arist., iikim aKOVSTUN, vili,
mondo antico; Ne sono segni palesi l'inquietudine ' 31; 32- F-d- Didot, in, p. 657.
delle scuole neotere e il predominio assunto dalle
forme àstratte decorative.
L'esperienza del passato attesta la legittimità
130 » 2» » 4 — Puh., N. h.. XXXV, 36.
131 > 1» » 1 — Plin. XXXV, n.
131 » ia » 2 — Theophilus.
n 131 » 2a » 1 — Hamid Bey et Tu. Reinach, Une ni-
di questo movimento iconoclasta: ma insieme ci cropokroyaU àSydon. Paris, Leroux,
' dà la certezza che verrà superato: oggi o domani 1896, p. 327, citato da f. wichkoff,
j. , , Roman Art. London, 1900, p. 82.
o fra un secolo.
Giovandosi dei nostri faticosi acquisti, toccherà
all'arte avvenire ricostrurre il mondo delle imagini
132 » 2a » 4 — Id. lf e, v. 73-81.
132 » 2a, riga 21 — « proinde omnia quae sunt».
135 » ia » 8 — « in pretura summa subtilitas ».
per un'erg classica, la cui grandezza sarà misu- ,\I3J , nota 8 _ llonello ventur., La critica d'arte
rata alle nostre fedi. in Italia durante i secoli xiv-xv, in
E come, dunque? VArU< 30 ™vembre I9i7, P. 322.
' Ricordai altra volta il verso carissimo : 1 135 ' 2"' riga 35 ~ * res c°mm"nis terrarum
" àuipai " 155 " 2* » 45 — fluminum suorum limum, droconum
elephantorumciue saniem.
hòcotudìj aocDura-ot. T, „».„,,
' 1 ; 1 :* » 135 » 2a, nota 1 — Id., xxxv, 40.
Eva Tea. » 136 «2» » 1 — id., xxxv, n.