174
CARLO GRIGI0N1
gio 1506, che ne conferma l'origine fiesolana,1 ed
altre del 23 novembre 1506- e 12 luglio 1507.3
Una testimonianza del 15 settembre 1509 ce lo
mostra insieme col figlio, nel quale l'artista fìeso-
lano aveva riprodotto il nome paterno.1 Una te-
libras vigiliti quinque bononienses parvorum promissas eidem
prt'cibus anioni] fornarij ».
1 Ardi. Xot. «li Faenza, Atti di Domenico Torelli,
voi. VI, 1506, fol. i|6 v.: a presente Magistro Lapo quondam
panni de Fiesole (sic) de Florentia ».
2 Ivi, Atti di Silvestro Rondinini, voi. X, 1506, Col. 239V.:
« presente magistro Lapo quondam pagnj lapj de fesolj ».
3 Ivi, Atti del inedes., voi. XI, 1507, fol. 157 v.: « presente
magistro topo ».
4 Ivi, Atti di Evangelista Kontana, voi. XIII, 1508,
fol 157 r.: « presentibus Magistro Lappo olim l'agni et Faglio
e us Fiìio Flo'intinis h ibitatoribus CivilatU Faviitie ».
stimonianza di Lapo il 18 marzo 1510*6 l'ultimo
ricordo ili lui in vita. Il 30 ottobre 1512 i figli
« Rafael Pagnus ac Filippus jratres ac filìj olim
magistri Lapi scarpelinj de tuscia habitatoris tem-
pore site vite et mortis Faventie » fanno divisione
dei loro beni.2 Se le cose sono procedute come
andavano all'incirca in quei tempi, che cioè tra la
scomparsa del capo di famiglia e la divisione dei
suoi beni correvano diversi mesi, si può concludere
che la morte di maestro Lapo deve essere avve-
nuta alla fine del 1510 o al principio del 1511.
Carlo Grigioni.
1 lv{, Atti di Silvestro Rondinini, voi. XIV, 15 1 o, fol. 89v.:
« presente migistro lapo ».
2 Ivi, Atti del medes., voi. XXXV, 1311-13. fol. 154 r
(ripetuto anche in voi. XVI, 1512, fol. 326 r.).
CARLO GRIGI0N1
gio 1506, che ne conferma l'origine fiesolana,1 ed
altre del 23 novembre 1506- e 12 luglio 1507.3
Una testimonianza del 15 settembre 1509 ce lo
mostra insieme col figlio, nel quale l'artista fìeso-
lano aveva riprodotto il nome paterno.1 Una te-
libras vigiliti quinque bononienses parvorum promissas eidem
prt'cibus anioni] fornarij ».
1 Ardi. Xot. «li Faenza, Atti di Domenico Torelli,
voi. VI, 1506, fol. i|6 v.: a presente Magistro Lapo quondam
panni de Fiesole (sic) de Florentia ».
2 Ivi, Atti di Silvestro Rondinini, voi. X, 1506, Col. 239V.:
« presente magistro Lapo quondam pagnj lapj de fesolj ».
3 Ivi, Atti del inedes., voi. XI, 1507, fol. 157 v.: « presente
magistro topo ».
4 Ivi, Atti di Evangelista Kontana, voi. XIII, 1508,
fol 157 r.: « presentibus Magistro Lappo olim l'agni et Faglio
e us Fiìio Flo'intinis h ibitatoribus CivilatU Faviitie ».
stimonianza di Lapo il 18 marzo 1510*6 l'ultimo
ricordo ili lui in vita. Il 30 ottobre 1512 i figli
« Rafael Pagnus ac Filippus jratres ac filìj olim
magistri Lapi scarpelinj de tuscia habitatoris tem-
pore site vite et mortis Faventie » fanno divisione
dei loro beni.2 Se le cose sono procedute come
andavano all'incirca in quei tempi, che cioè tra la
scomparsa del capo di famiglia e la divisione dei
suoi beni correvano diversi mesi, si può concludere
che la morte di maestro Lapo deve essere avve-
nuta alla fine del 1510 o al principio del 1511.
Carlo Grigioni.
1 lv{, Atti di Silvestro Rondinini, voi. XIV, 15 1 o, fol. 89v.:
« presente migistro lapo ».
2 Ivi, Atti del medes., voi. XXXV, 1311-13. fol. 154 r
(ripetuto anche in voi. XVI, 1512, fol. 326 r.).