(Antonio da Sangallo tl GrOVANE)
65
(Antonio da Sangallo il gtovane)
chorde e chosi e scholpito nella basa apresso alli
dadi (?) stano ima cinta (?) i [ n\toimo di bataglie e
l obelischo e 1 \ n\tagliato di letere egittie la cholonna
storiata 1 [n] chostantinopoli e i\n\tagliata del testa-
me\n\to uechio e nouo.
S \an\ta sofia e tma> cupola i\n\ pie grande e lo
resto era uno difitio gra\n\de di portici e abitatione
de frati tutto che magiore di dua terme ed a porte..
Tecnica: penna.
Alt. 430 - Largh. 285.
Cartabianca. Filigrana : balestra in cerchio, sormontato da stella a sei raggi.
E un foglio piegato. Ne riproduco soltanto una metà del recto ;
l’altra metà e il verso contengono schizzi per la costruzione della vo-
luta del capitello ionico.
Che il disegno sia posteriore al 1521 è evidente. Credo sia da
attribuire al periodo 1540-1546, nei quali anni si scoprirono i gradini
del tempio di Antonino e Faustina (v. Bartoli, Tempio di Antonino e
Faustina, 959).
Bibliografia. - Ferri, 193.
9)-10) Hiilsen, Lib. Giul. Sang., 81.
Arch. 307. Tav. CCII, fig. 342.
Lettera di Antonio al eugino
“.franc\esc\o da ssa[n\gallo scultore
.... uia de pi\n\ti
Jn fiore\n\za „.
“ Franc\esc\o salute
Come qm sotto uedrai quello me ai ma\n\dato a
dima\n\dare cioe come Cf i\n\ che regione sia uolta
la faccia della ritonda e cosa nota come li ue\n\ti
sono otto pm \n\cipah come saz e quelli la magiore
parte delli omeni diuidano ciascuno ue\n\to i\n\ mo-
duli <po che ttutta la circu\n\fere\n\tia uiene moduli
ouero gradi 360 e ditto aspetto della rito\n\da diuerte
dalla tramo\n\tana i\n\uerso maestro una quarta
parte de itno ue\ n\to quale si e gradi ouero ' moduli
22\ e questo si e laspetto suo i\n\ ditta regione come
qm sotto uedi disegniato i \n\ propria forma altro
no\n\ mi ochorre dirti circha a questo se altro ti
ochorre damene auiso che ti satisfaro di quello potro
Circha a casi di mona smeralda (madre di Antonio)
Iz ma\n\dai certi danari confortala- a zihiere piu ch
ella puo e io n\o\n sono p\er\ ma\n\charle p\er\
qua\n\to potro ma ztorrei ch ella spronassi batista
(fratello di Antonio) a darle la szta parte come itole
el doitere maximo aue\n\do hti el modo come lui ha
ne altro a te mi racoma\n\do di roma questo di 21
di dice\m\bre 1538
Ant\oni\o da ssa\n\gai!o
Segue la pianta del Pantheon con la dimostrazione
grafìca deH’orientazione.
Tecnica: penna, riga e compasso.
Alt. 285 - Largh. 430.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con scudo araldico, caricato da tre caprioli,
sostenuto da un cavallo passante (Briquet 1131, dove però il cerchio è sormon-
tato da una stella).
Bibliografia. - Ferri, 187. Milanesi in Vasari, V, 492. Lanciani, Pan-
theon, 5.
Arch. 69. Tav. CCIII, fig. 343.
i)-z) Schizzi in pianta e in alzato per S. Pietro.
3) Schizzo in sezione, con misure e note, della cu-
pola del Pantheon.
Tecnica : penna.
Alt. 270 - Largh. 390.
Carta bianca. Filigrana: un corno da caccia.
Bibliografia.. - Ferri, 187.
1 )-2) Geymuller, Projets pour S. Pierre, tav. 39 fig. 4.
3) Lanciani, Pantheon, 5. Geymuller, Doc. sur les Thermes d’Agrippa et
le Pantheon, fig. 7. Hùlsen-Jordan, 586.
Arch. 1157. Tav. CCIV, fig. 344.
1) Ricordi con misure e note della decorazione del
pronao del Pantheon.
2) 3) Ricordi, con misure e note, della trabeazione
del portico del Pantheon.
Tecnica: penna.
Alt. 286 - Largh. 405.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena che stringe nelle mani leestre"
mità della doppia coda (simile ma più piccola e più elegante di Briquet 13886)-
Bibliografia. - Ferri, 199.
1) Ashby, Draw. Andr. Coner, 37 n. 62.
Arch. 1273 recto. Tav. CCV, fig. 345.
Ricordi di decorazioni della Domus Aurea :
i)-6) schizzo, con misure, della così detta “ volta
dorata „ (n. 60 nella pianta del Weege, Goldene Plaus
des Nero); particolari degli stueehi della stessa volta
con le note:
“ al tondo da mezo „
“ nel chanto e dal lato fa uno pettorale la
medesima chornice „
“ al quadro del tondo „
“ i\n\torno a le mandorle „
“ al tozido del chanto „ ;
7) schema misurato degli scomparti di una deco-
razione murale (?).
65
(Antonio da Sangallo il gtovane)
chorde e chosi e scholpito nella basa apresso alli
dadi (?) stano ima cinta (?) i [ n\toimo di bataglie e
l obelischo e 1 \ n\tagliato di letere egittie la cholonna
storiata 1 [n] chostantinopoli e i\n\tagliata del testa-
me\n\to uechio e nouo.
S \an\ta sofia e tma> cupola i\n\ pie grande e lo
resto era uno difitio gra\n\de di portici e abitatione
de frati tutto che magiore di dua terme ed a porte..
Tecnica: penna.
Alt. 430 - Largh. 285.
Cartabianca. Filigrana : balestra in cerchio, sormontato da stella a sei raggi.
E un foglio piegato. Ne riproduco soltanto una metà del recto ;
l’altra metà e il verso contengono schizzi per la costruzione della vo-
luta del capitello ionico.
Che il disegno sia posteriore al 1521 è evidente. Credo sia da
attribuire al periodo 1540-1546, nei quali anni si scoprirono i gradini
del tempio di Antonino e Faustina (v. Bartoli, Tempio di Antonino e
Faustina, 959).
Bibliografia. - Ferri, 193.
9)-10) Hiilsen, Lib. Giul. Sang., 81.
Arch. 307. Tav. CCII, fig. 342.
Lettera di Antonio al eugino
“.franc\esc\o da ssa[n\gallo scultore
.... uia de pi\n\ti
Jn fiore\n\za „.
“ Franc\esc\o salute
Come qm sotto uedrai quello me ai ma\n\dato a
dima\n\dare cioe come Cf i\n\ che regione sia uolta
la faccia della ritonda e cosa nota come li ue\n\ti
sono otto pm \n\cipah come saz e quelli la magiore
parte delli omeni diuidano ciascuno ue\n\to i\n\ mo-
duli <po che ttutta la circu\n\fere\n\tia uiene moduli
ouero gradi 360 e ditto aspetto della rito\n\da diuerte
dalla tramo\n\tana i\n\uerso maestro una quarta
parte de itno ue\ n\to quale si e gradi ouero ' moduli
22\ e questo si e laspetto suo i\n\ ditta regione come
qm sotto uedi disegniato i \n\ propria forma altro
no\n\ mi ochorre dirti circha a questo se altro ti
ochorre damene auiso che ti satisfaro di quello potro
Circha a casi di mona smeralda (madre di Antonio)
Iz ma\n\dai certi danari confortala- a zihiere piu ch
ella puo e io n\o\n sono p\er\ ma\n\charle p\er\
qua\n\to potro ma ztorrei ch ella spronassi batista
(fratello di Antonio) a darle la szta parte come itole
el doitere maximo aue\n\do hti el modo come lui ha
ne altro a te mi racoma\n\do di roma questo di 21
di dice\m\bre 1538
Ant\oni\o da ssa\n\gai!o
Segue la pianta del Pantheon con la dimostrazione
grafìca deH’orientazione.
Tecnica: penna, riga e compasso.
Alt. 285 - Largh. 430.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con scudo araldico, caricato da tre caprioli,
sostenuto da un cavallo passante (Briquet 1131, dove però il cerchio è sormon-
tato da una stella).
Bibliografia. - Ferri, 187. Milanesi in Vasari, V, 492. Lanciani, Pan-
theon, 5.
Arch. 69. Tav. CCIII, fig. 343.
i)-z) Schizzi in pianta e in alzato per S. Pietro.
3) Schizzo in sezione, con misure e note, della cu-
pola del Pantheon.
Tecnica : penna.
Alt. 270 - Largh. 390.
Carta bianca. Filigrana: un corno da caccia.
Bibliografia.. - Ferri, 187.
1 )-2) Geymuller, Projets pour S. Pierre, tav. 39 fig. 4.
3) Lanciani, Pantheon, 5. Geymuller, Doc. sur les Thermes d’Agrippa et
le Pantheon, fig. 7. Hùlsen-Jordan, 586.
Arch. 1157. Tav. CCIV, fig. 344.
1) Ricordi con misure e note della decorazione del
pronao del Pantheon.
2) 3) Ricordi, con misure e note, della trabeazione
del portico del Pantheon.
Tecnica: penna.
Alt. 286 - Largh. 405.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena che stringe nelle mani leestre"
mità della doppia coda (simile ma più piccola e più elegante di Briquet 13886)-
Bibliografia. - Ferri, 199.
1) Ashby, Draw. Andr. Coner, 37 n. 62.
Arch. 1273 recto. Tav. CCV, fig. 345.
Ricordi di decorazioni della Domus Aurea :
i)-6) schizzo, con misure, della così detta “ volta
dorata „ (n. 60 nella pianta del Weege, Goldene Plaus
des Nero); particolari degli stueehi della stessa volta
con le note:
“ al tondo da mezo „
“ nel chanto e dal lato fa uno pettorale la
medesima chornice „
“ al quadro del tondo „
“ i\n\torno a le mandorle „
“ al tozido del chanto „ ;
7) schema misurato degli scomparti di una deco-
razione murale (?).